JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ E comunque,tra quegli autori, robbot, credi a me.... Non sfiguri. „
Pienamente d'accordo.
Di RobBot apprezzo particolarmente le foto di Venezia fuori dai cliché (e non è per niente facile riuscirci) e quelle con personaggi circensi in cui colgo un'eco felliniana.
Buongiorno a tutti, innanzitutto vorrei ringraziare tutti perchè con questo post sto conoscendo tanti personaggi a me sconosciuti. Vorrei postare quindi un libro ancora in stampa e dal prezzo modico che però a mio avviso vale la pena di avere in libreria. Ho fatto questa scelta perchè trovo tanti libri bellissimi ma che molto spesso introvabili o con dei prezzi veramente alti e per me che li vorrei avere sempre tutti... è una sofferenza hahahaha
Ciao a tutti, e grazie delle segnalazioni, è un piacere scoprire un sacco di autori e progetti curiosi e/o interessanti, come quello di Tomiyasu o di bryan schuutmat! Mi permetto di segnalare il libricino "sweet flypaper of life" di Roy Decarava, che è unico (che io sappia) per la commistione di testo e immagine. Ne ho parlato qui (scrivere l'articolo è servito più che altro per chiarirmi le idee), se interessa: cicloreporter.com/2024/05/31/storytelling-falso-vero-e-verosimile-the-
Rafal Milach, fotoreporter polacco classe 1978, esordisce editorialmente con questo splendido volume premiato al “Pictures of the year – International” per il miglior libro pubblicato nel 2011. Per un periodo di oltre 7 anni Rafal Milach ha documentato la quotidianità di sette giovani ragazzi nelle città russe di Mosca, Yekaterinburg e Krasnoyarsk, cresciuti nel mezzo della mentalità del vecchio regime sovietico e l'incedere dell'era Putin.
"Le immagini di questo libro partono dal deserto a est di Los Angeles e muovono verso ovest attraversando la città e terminando nell'oceano Pacifico. Questo spostarsi ad ovest sottolinea la siccità e la generale “sete” d'acqua, così come l'espansone dell'America come nazione affamata e arrabbiata che cerca di riaffermarsi in seguito alla sua colonizzazione, che, privata dei suoi paradisi, va alla ricerca di una nuova armonia, in cui porre sullo stesso piano il sublime e la distruzione, il bello e il brutto, la redenzione e la disperazione. Gregory Halpern, ancora una volta, crea una storia unendo le immagini più varie. E ci lascia senza fiato."
Anche a me pare davvero di alto livello, per certi versi "vecchia scuola", ma ci mette del suo, mi piace questo alternarsi nel racconto di persone e luoghi
Il secondo lo ho sfogliato alla fotografia europea ( e lo ricordo bene ) : libro entusiasmante, con un impaginazione ricercata, e con quello che io vedo come un futuro della fotografia: mettere su stampa l'immaginazione, un immaginario quasi infantile.
Il primo non lo conosco, ma ammetto che non è nelle mie corde.
Bolgov e' da frequentare. Se scremi il fashion resta l'artista. Ed e' un fuoriclasse...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.