JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma tra un Sigma Art 40mm f1.4 ed un Canon TSe 50mm f2.8 macro L , dal punto di vista della qualità ottica a diaframmi attorno f5.6 f8 qualcuno ha provato se vi sia notevole differenza (per usi statici, paesaggio in prevalenza)?
Comunque con un Sony 50mm f1.4 GM con prezzo previsto di 1850€ c'è poco da dire, non sarà perfetto ma questo Sigma è comunque oro che cola! Approfittando di qualche offerta al prezzo del 50 GM si comprano 35mm e 50mm f1.4 DG DN.
non so con gli AF, io ho un 14mm/2,8 a maf manuale (quello con collarino rosso), è veramente ben costruito e otticamente valido, ovviamente non sarà un ART o uno Zeiss ma va benone, soprattutto se si considera il prezzo
Avendoli posseduti e usati a lungo entrambi posso dire che la differenza tra il 35mm f1.4 AF FE Samyang (prima serie ma la seconda dalle recensioni non sembra tanto cambiata) ed il 35mm f1.4 DG DN Sigma è davvero tanta nei diaframmi da f1.4 a f2.8, a netto favore del Sigma. Sul 50mm e l'85mm f1.4 invece mi sembra (dalle recensioni, sono lenti che non possiedo) un sostanziale pareggio tra i due brand.
Aggiornamento: mi è arrivato il 50mm/1,4 ART DG HSM, ho fatto due scatti di prova Nonostante lo avessi già avuto su D800 è' riuscito nuovamente a stupirmi per la sua qualità incredibile. Forse un po' di merito lo ha anche la A7rII....
Alla fine il peso lo sento, ma relativamente, si può fare....
Sono molto contento, lo ho preso di occasione ad un buon prezzo (lo stesso che ho realizzato per la vendita di quello con attacco Nikon), è come nuovo.
Ehh forse hai ragione ad essere contento Onestamente faccio fatica a capire come un 50mm possa distorcere in quel modo…. Non è un problema essenziale, lo era un tempo con la pellicola, comunque capisco che possa dare fastidio
“Ehh forse hai ragione ad essere contento Onestamente faccio fatica a capire come un 50mm possa distorcere in quel modo….” Concordo. E non concordo con chi afferma che la correzione di distorsione e vignettatura possano essere demandati al software. Sono correzioni che portano un degrado della qualità inevitabile.
Il degrado dato dalla correzione della distorsione è devastante su 12 megapixel, percettibile su 24-30, impercettibile su 60. Me ne sono reso conto con il 24-105 g (che distorce in modo ben più marcato del 50/1.4 dg dn). Orrendo su a7s, buono su a7r4.
Sigma ha fatto buoni/ottimi obiettivi a buon prezzo. Il prezzo è un elemento cruciale per loro. Se devono farli anche compatti inizia a diventare un problema contenere i costi a parità di prestazioni ottiche. E quindi ecco la nuova serie art. L'85mm è uguale.
“ Sigma ha fatto buoni/ottimi obiettivi a buon prezzo. Il prezzo è un elemento cruciale per loro. Se devono farli anche compatti inizia a diventare un problema contenere i costi a parità di prestazioni ottiche. E quindi ecco la nuova serie art. L'85mm è uguale. „
anche questo è vero, però è anche vero che un po tutti immaginavamo la serie ART come la perfezione, lo stato dell'arte appunto... Quando a suo tempo presi il 50mm ART HSM ero ben conscio che se volevo una sorta di "Otus autofocus" quello era l'obiettivo, il fatto che pesasse oltre 8 etti ohh... dovevo accettarlo, insomma era il prezzo da pagare per avere un qualcosa che rasentasse la perfezione. Non parliamo poi di successive uscite, tipo il 40mm HSM......
Insomma secondo me Sigma ha fatto bene a progettare ottiche più compatte e leggere come questa e l'85mm, belle nitide ma con necessità di correzioni via software, io sono anche d'accordo con una filosofia di questo tipo, nessun problema.... però, forse, dovevano creare una nuova serie che sposa questa filosofia, chiamarle che so "S" o "Light" o "SuperSmall", perchè chiamarle ART?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!