| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 0:40
“ Ho un corredo Canon 6d con 24/70 L f4, 50mm II e Samyang 14 f2.8 II „ Secondo me ti basta ed avanza la 6D + 24-70 e basta....!! Ma se davvero vuoi cambiare, spendere poco e ridurre peso ed ingombro ed avere tanta resa del file e ad alti iso che tornano molto utile....io ti suggerisco la a7r2 + 28-60 piccolissimo/leggerissimo che ti permette di scendere su tempi lentissimi, ed è cosi risoluto come avere tanti fissi, e poi, i 42mp se ingrandisci il file al 100% è come avere circa un 28-140mm su m/43, il tutto con 28-60 di circa 160gr + 600gr circa della macchina + piccolo 3 piedi che infili ovunque e sei a cavallo.... Accoppiata da viaggio super compatta, leggera e potente con pochissimi euri... Fidati che ci fai di tutto in tutte le condizioni e la puoi mettere benissimo in un piccolissimo marsupio esterno da attaccare alla cintura dei pantaloni...te la dimentichi di averla a dosso... Portare 2-3 ottiche, secondo me, non è molto pratico in un contesto da viaggio come il tuo, dover cambiare ottica sarebbe una grandissima rottura di maroni, invece, immagina la macchina sempre pronta con il suo zoommettino versatile.... stupendo... |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 6:36
Tra una Em5 ed una Em1 (sempre prima serie) usate ci sono circa 100€. |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 6:51
Non avrei capito se è un viaggio di lavoro o di piacere ma se è quest'ultimo allora iPhone e goditi il viaggio |
user226917 | inviato il 18 Gennaio 2023 ore 7:45
A7RII e tempi lentissimi ... anche no. Avuta e non è proprio il mezzo su cui contare per foto a tempi lunghi a mano libera. E poi con una EM5 II oppure III e 12-45 hai anche meno peso e spesa di quella combo, più varie possibilità aggiuntive (ma andrei direttamente con la OM-5 per quelle, potendo) |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 14:49
“ A7RII e tempi lentissimi ... anche no. Avuta e non è proprio il mezzo su cui contare per foto a tempi lunghi a mano libera. „ Ma per tempi lunghi cosa intenti..?? io riuscivo a scattare fino a 1/5s amano libera, ed è un tempo che permette di fare tutto negli orari più importanti come alba e tramonto... poi con il 28-60 che è un peso piuma basta uno di quei 3 piedi tascabili per fare qualche lunga esposizione... Io l'ho usata con soddisfazione per parecchio tempo ed ancora non l'ho venduta perchè mi piace per altri aspetti rispetto a modelli più recenti... a parte che è una delle più piccole e leggere di casa sony... Comunque, io l'ho proposta perchè si compra con due soldi, per la serie, pochissima spesa ma tanta resa, perchè il file è indiscutibilmente di alta qualità.... |
user226917 | inviato il 19 Gennaio 2023 ore 15:47
Sul file niente da dire, a iso normali soprattutto. Io a 1/5 non ci arrivavo a mano libera, nemmeno vicino. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 15:53
Nine, il 28-60 è una piuma, circa 160gr, si riesce a scendere parecchio con i tempi, però è chiaro che dipende dalla mano di chi la usa, non c'è un limite raggiungibile per tutti, purtroppo... |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 16:31
"Nine, il 28-60 è una piuma, circa 160gr, si riesce a scendere parecchio con i tempi, però è chiaro che dipende dalla mano di chi la usa, non c'è un limite raggiungibile per tutti, purtroppo...! " ------- senza entrare nel merito della scelta di un modello piuttosto che un' altro ..... cerchiamo almeno di non dare informazioni errate! - a mano libera, quello che stabilizza un corpo e' il peso, a patto ovviamente che non vi sia un ottica "lunga" che lo sbilanci - più il complesso e' leggero più e' soggetto a vibrazioni - e la differenza la vedo benissimo sul campo, quando scatto a mano libera con una M6 da meno di 500gr piuttosto che con 1d da quasi 1.5kg - poi concordo sul fatto che, il limite sia individuale e l' ergonomia faccia la sua parte |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 16:50
Io sulla G9 scendo allo stesso livello (tempi) con il 12-60 kit che è dual-is e con il 12-100 che sulle Pana costringe a rinunciare all'IBIS quindi si usa solo lo stab. dell'ottica. Perché il 12-100 è pesante (e forse perché ha un stabilizzatore buono). |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 17:19
Ciao a tutti! voglio dire la mia all'autore del post solo a mo di incitamento, non ho competenze tecniche per dare altri consigli purtroppo, comunque, dicevo, ho fatto il cammino di Santiago 4 anni fa (900km. dalla Francia) con la mia leggerissima D700 che per me è sempre stata tipo il fucile per un soldato, difficilmente la lascio a casa, non sono un fotografo professionista ma mi piace da morire scattare con lei, che ci devo fare.. ho imparato anche ad accettarne le sue generose forme e stringendo i denti ti direi resisti stoicamente!!!! MA apparte gli scherzi devo dire che due mesi fa quando sono stato una settimanetta a NY con cavalletto e altre 2 lenti dietro un po ho accusato... e se dovessi cambiare (anzi affiancare perchè non la vendo nemmeno sotto tortura il carrarmatino nikon) passerei a Fuji, mi piacciono un sacco esteticamente (sono un designer e ci tengo alla linea ) con quel loro aspetto retro, inoltre attingendo ai vostri consigli e recensioni varie su questo forum le trovo molto valide e chiaramente leggere. Mi fermo qui però, come ripeto non ho competenze su lenti ecc. ecc. Insomma un consiglio di un mezzo profano. Grazie a tutti comunque per questa discussione si impara sempre un sacco di cose con voi. Buona strada! Ah in foto sono a metà percorso con la fedele nikon nella mano destra. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 19:37
“ cerchiamo almeno di non dare informazioni errate! „ Giusto, infatti io parlo riportando quello che osservo io nella mia esperienza, e per me è chiaro che se il peso aumenta incide negativamente sul tempo di scatto (debbo velocizzare)... il 28-60 non è stabilizzato (uso quella della macchina) e con lui riesco a scendere tranquillamente verso 1/10s(anche sotto), però se ci metto sopra, per es, il 180mm che pesa circa il triplo, ho difficoltà a scendere sotto 1/80s.... Senza stabilizzazione non ne parliamo proprio... Se uso il 150-600, se pur stabilizzato, il peso complica tutto e di molto... Invece, se sulla 100s uso il 100-200 che ha una stabilizzazione bellissima, sommata a quella in macchina riesco a scendere anche con lui verso 1/10s, ma qui è tutto merito delle due stabilizzazioni, infatti se spengo quella dell'ottica salgo subito verso 1/100s come minimo... Queste sono le mie osservazioni, ovviamente collegate alla capacità del mio braccio, poi magari un altro farà atri risultati, magari anche meglio.... |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 19:47
non ho letto tutto... ma per girare il mondo con lo zaino io vedo una sola scelta: Sony RX100 VI oppure mod. VII ottica 24-200, ottima resa in tutte le condizioni, 300 grammi di roba che sta nel palmo di una mano, sensore protetto da polvere, eccellenti video in 4k, raw lavorabilissimi e di grande resa e tanto altro... ah... ci ho fatto il cammino di Santiago e non ho sentito la mancanza della DSLR (soprattutto per peso e ingombro) |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 20:06
“ Ciao a tutti, di recente ho deciso di sconvolgere la mia vita, mollare tutto e girare il mondo viaggiando. Ma non è questo l'argomento della discussione „ è proprio questo l'argomento, è una domanda ridicola. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 20:29
“ non ho letto tutto... ma per girare il mondo con lo zaino io vedo una sola scelta: Sony RX100 VI oppure mod. VII „ Ha detto che vuole qualcosa di tropicalizzato. Con le RX (ne ho due) si possono fare cose carine
 ...però sotto il sole quel piccolo mirino aiuta solo un po'. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 21:12
Bella foto della terrazza Mascagni. Ne vorrei mettere anche io una fatta con Foveon SDQ e 18-35 Art ma non so come fare. L'ho caricata in galleria. La SDQ e il 28-35 mm Art non sono il corredo ideale per girare il mondo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |