| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 11:49
Perché è un mattone grosso e pesante non stabilizzato e con escursione più corta. Era lecito aspettarsi un 24-120 equivalente all'altezza delle lenti degli altri sistemi, sarebbe stato un ulteriore fiore all'occhiello del sistema fuji, ma così non è. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 12:17
35 e 50 f2 li ho avuti e in particolare il 50 f2 era una delle mie lenti preferite. Boh 16-55, 8-16 e 50-140 sono 3kg di roba... non è possibile che su fuji bisogna caricarsi così.. su sony ora è uscito un 16-35 f4 impeccabile da bordo a bordo e da 16 a 35 che pesa solo 350 grammi (meno del 10-24 mi pare... costa un po più). Penso che fuji dovrebbe aggiornare alcuni zoom ora che hanno finito coi fissi (macro a parte) |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 12:32
Sono d'accordo sul fatto che fuji debba alleggerire gli zoom pro... Il 150-600 è relativamente leggero, vediamo cosa faranno uscire quest'anno. Il 10-24 f4 fuji comunque non pesa tanto di più ed è stabilizzato |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 13:52
Volevo ringraziarvi per il tempo che avete perso per questo topic. In realtà avevo letto parecchie recensioni e conoscevo il “rischio”, c'ho messo più di un mese per decidermi ma in quel momento mi sentivo fortunato e soprattutto lo zoom aveva tutte le caratteristiche che stavo cercando. La discussione denota oltretutto quanti hanno avuto pessime esperienze e quanti lo difendono a spada tratta. Capisco perfettamente i discorsi sul “contenuto” della foto piuttosto che sul pixel, ma se mi porto dietro una macchina fotografica per fare un panorama, vorrei avere anche una soddisfazione visiva quando torno a casa. Ho sentito il negozio e gentilmente è disposto sia a farmi provare un altro esemplare, sia a cambiarlo con un altro obiettivo. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 13:54
Alla grande allora, in bocca al lupo |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 14:10
Facci sapere cosa prenderai, in bocca al lupo |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 14:16
Bene, ottimo venditore. Se ti può interessare la mia esperienza, la mia triade: - 10-24 se usato a 5.6 o superiore è fantastico, e sinceramente non facendo foto di interni con questo obiettivo, per me è veramente eccellente - 16-55 è grande? Chissenefotte. Con la mia H1 è stabilizzato e si tiene in mano alla perfezione. Sulla qualità si è già discusso ampiamente. - 100-400 enorme, difficile da usare, devo ancora studiarlo bene, sulla qualità nulla da dire. A parte il 55-140 che penso sia il miglior zoom Fuji, ma non l'ho mai provato, tutto il resto ha dei compromessi. E come si è ampiamente (e inutilmente) discusso qui dentro, c'è chi ci convive e chi no. Ed entrambi hanno ragione visto che immagino chi si lamenta stampa A3+, chi non si lamenta mette le foto solo su Instagram o stampa piccolo formato. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 14:21
@Fede capisco il tuo ragionamento e ragionandoci su devi dirti che un paesaggio con la Fuji raramente ce lo faccio ed è forse per questo che mi trovo bene anche con il 16/80. Nel paesaggio mi trovo più a mio agio con il filtri Bayer piuttosto che con x trans, mentre tutto al top con Fuji nell' urban e nel ritratto. Ma qui bisognerebbe aprire un altro tema: assecondare la vocazione dell'attrezzo e scegliere secondo il genere che uno pratica . Se fai paesaggi coi prati verdi e in fiore sei sicuro che Fuji sia la più indicata? Così forse ti convinci che nessuno difende a spada tratta un brand, ma li usa secondo necessità |
user148470 | inviato il 10 Gennaio 2023 ore 14:23
Beh dai alla fine hai concluso con quello che cercavo di spiegarti in precedenza |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 20:01
@Gfirmani lungi da me denigrare Fuji. Il mio “difendere a spada tratta” non era assolutamente provocatorio. Intendevo dire che avendo letto recensioni negative ma anche molte positive, l'unica soluzione era provarlo. Ho deciso di seguire il tuo consiglio per il momento e assecondare la vocazione dell'attrezzo, magari affiancandogli un 10-24 per i paesaggi. Ho venduto il corredo Nikon 24-70 70-200 per diventare un “integralista” Fuji, consapevole che sarei sceso a compromessi. Grazie ancora Ragazzi |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 20:20
La terza a 16mm è parecchio micromossa... A 1/1600 pare assurdo, prova a rifare la foto disattivando la stabilizzazione |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 21:49
Vedo anche io micromosso, a tempi velocissimi, avevo questi identici problemi con la doppia stabilizzazione lumix g9 + 35-100 f/2.8 II ( qui si sceglie o dual is o niente) e avevo un nervoso addosso.... un obbiettivo formidabile come il 35-100 e io devo disabilitare o abilitare la stabilizzazione ... no ho venduto la g9, preso la olympus m1 mark 3 e con solo l'ibis della macchina 0 micromosso finalmente a qualsiasi tempo lento o veloce che sia, ed è un accoppiata top. Lo stabilizzatore quando fa sti scherzi è davvero fastidioso. Posso capire di disabilitarlo su treppiede e va benissimo, ma a mano libera no, lui deve intervenire solamente quando c'è una vibrazione e non sempre e comunque. Fuji ha lo scatto con prima tendina elettronica per evitare vibrazioni? |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 22:17
E sinceramente non lo so, anche perché ho la macchina da pochi gg e devo ancora conoscerla….ho anche io la em1 miii e infatti li zero problemi, la cosa assurda è' che il micromosso a volte c'è a volte no, a sto punto sarei della idea di togliere lo stabilizzatore quando ho tempi molto veloci….ma se mi viene pure con il cavalletto…un manfrotto serio, mettendo due sec di ritardo appunto per evitare il micromosso….non so che fare…. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |