RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 200-500 f4 IS + TC 1.4x - depositati i brevetti


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 200-500 f4 IS + TC 1.4x - depositati i brevetti





avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 21:41

Non credo oggi, qualcuno, abbia la capacita' economica di realizzare simili ottiche (si intende che tanti pezzi vengono venduti anche in perdita, all'inizio, e si spera vengano compensati dopo nel numero di vendite nel tempo), si parla di 200-600mm, tranne Sony.

Lo si percepisce dal livello qualitativo del materiale che presentano, ma soprattutto dal prezzo, sebbene il 200-600mm non sia il massimo di qualita', lo e' di polivalenza, ma soprattutto impressiona il prezzo di vendita suggerito sul mercato.

Un vero cavallo di troia che ha fatto cambiare brand a gente che aveva anche fissi importanti a corredo. E che lo ha sostituito a quelli, sebbene non siano per nulla la stessa cosa.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 22:15

Un 200-600 in stile Sony sempre entro i 2000 euro e con le stesse qualità di quello della concorrenza sarebbe un sogno.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 22:52

Canon non lo farà mai.

Essù…

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 6:26

Un vero cavallo di troia che ha fatto cambiare brand a gente che aveva anche fissi importanti a corredo. E che lo ha sostituito a quelli, sebbene non siano per nulla la stessa cosa.







Lo sostengo da anni amico mio, ma qui pare proprio che questa evidenza sia chiara solo a noi!
Sony aveva bisogno di rompere gli schemi di un ordine costituito da decenni, e l'ha fatto prima introducendo dei corpi macchina "universali" sui quali adattare degli obiettivi che essa non ancora produceva, e poi, quando cioè ha iniziato a proporre un parco ottiche che seppure non amplissimo in ogni caso iniziava a farsi corposo, l'ha reso appetibile con quella mossa da maestro che è stato, ed è tuttora, il 200-600, usandolo come grimaldello atto appunto a favorire la trasmigrazione di tanti utenti dai corredi altrui al proprio!
Una mossa, chiaramente spregiudicata, che, come peraltro sempre accade in questi casi, è stata vista, e soprattutto inquadrata correttamente, da pochissimi.

avatarsupporter
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 7:31

Veramente la quasi totalità di chi l'ha avuto l'ha considerato esattamente così: un cavallo di troia.
Ed anche chi non l'ha posseduto.
Altro che pochissimi.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 9:13

Ragazzi il 200-600 è stata secondo me la lente del decennio....
Oggi anchr il nuovo sigma 150-600 si avvicina a quel valore complessivo, ma non ci arriva..
Quando uscì fece una mezza rivoluzione....zoom interno, peso contenuto e prestazioni di alto livello...nativo....
Ad ogni modo è prima di tutto un progetto intelligente e bilanciato....due o tre chicce costruttive (peso, zoommata rapida, interna) e un buon af corredato da una qi ottima...
Però non credo abbiano venduto senza margini questa ottica....come ho detto è un progetto intelligente, che strizza l'occhio anche al risparmio...
Un solo motore, qualche dettaglio abbastanza cheap (collare treppiede)....insomma, in sony i conti li avranno sicuramente fatti bene....
Sta di fatto che in canon sto ancora aspettando in ambito tele un guizzo del genere, se parliamo di nuovo attacco rf....

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 9:48

No dai, quel 'inquadrata correttamente da pochissimi' Paolo te lo potevi evitare… Sorriso

L'han capita tutti la mossa sony…

Che poi il singolo continui a preferire altro, ci sta. Io ad esempio anche lo facesse Canon un 200-600 di questa portata non so se lo preferirei al setup che ho ora.

Forse e dico forse solo nel caso di un viaggio naturalistico impegnativo che mi richiederebbe troppi cambi lenti in condizioni avverse… che oggi per me non è certo la maggior parte del tempo che dedico alla fotografia.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 11:07

Un vero cavallo di troia che ha fatto cambiare brand a gente che aveva anche fissi importanti a corredo.


Cosa folle, e direi pure ridicola aver cercato di giustificare la cosa dicendo che le differenze sono minime o che il 200-600 sostituisce un fisso, ma quando mai! Un fisso importante non verrà mai sostituto da un 200-600. Posso capire se uno cambia corredo e prende, oltre al 200-600 un fisso altrettanto importante. Questo lo sai benissimo anche te, Marco, che tali lenti le hai provate e sai benissimo che il 200-600 è lontano anni luce da un 600 f4 Sony o 500 f4 II Canon, come qualità e sfocato. Del resto ci mancherebbe fosse così, costano 5-6 volte in meno.
Per il resto sono d'accordo con Lorenzo su quanto dice su tale lente.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 11:49

Mah... il primo pensiero che ho avuto all'uscita del 200-600 è stata proprio su come facessero a presentare un super zoom, per fotografia naturalistica, a quel prezzo grottesco.
Il secondo pensiero è stato a Canon che si, vabbe', con gli anni aveva imparato a fare cone Nikon, e quindi a farsi strapagare come se il tempo delle vacche grasse continuasse all'infinito, però...
Dopo tre giorni però sono giunto a quella che mi sembrava (ed è) l'unica conclusione possibile: il "grimaldello".

Qui invece ho visto fior di fotografi che hanno sostituito proprio il 500 IS ll e il 600 IS ll col 200-600!

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 12:05

Qui invece ho visto fior di fotografi che hanno sostituito proprio il 500 IS ll e il 600 IS ll col 200-600!


Magari dicendo pure siano paragonabili MrGreen
Di sicuro ci hanno guadagnato in soldi e perso in qualità. Del resto non si può avere tutto.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 12:10

Il prezzo e le caratteristiche fanno dell'oggetto qualcosa di eccezionale (che ho avuto e ri-venduto in 4 ore, causa ridondanza, non datemi del fanboy!) e alla portata di portafoglio di molti.

E' quella moltitudine che trova nel “mezzo gaudio” la quadratura del cerchio per fare finalmente naturalistica a prezzi decenti, dove con nikon e canon o spendevi 10/12k (e li ho spesi e lo so' bene) o facevi ben poco (80-400/100-400) qui' con macchine Top e questa lente paghi 3/4k e fai quasi tutto. Arriva a 600mm in nativo su zoom.

Oggi ancora nessuno c'e' (mai voluto) arrivato/(arrivare).

user236867
avatar
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 12:18

La differenza la fanno le tempistiche e il sistema di riferimento... Il sony 200-600 è arrivato nel posto giusto al momento giusto (per di più ad un prezzo giusto) ed è chiaro che in pochi istanti ha scombussolato tutto....

Il Canon 100-500 a parte quei 100mm in meno ( che servono solo a chi fa avifauna) è nel complesso un prodotto "superiore" e più versatile del sony 200-600... Ma è arrivato a distanza di anni, e ad un prezzo quasi doppio.

Il Nikon 200-500 arrivò anche lui con un paio di anni di ritardo rispetto ai vari 150-600 tamron e sigma

Nikon negli ultimi anni ha dovuto inseguire gli altri in ambito mirrorless,ma quantomeno ha cercato di sfruttare questo ritardo per far uscire 4 teleobiettivi azzeccatissimi...
400 f4,5 / 800 6,3 non hanno rivali nella loro categoria...
e Z 400 2,8 e 600 f4 sono il riferimento assoluto, i migliori supertele sul mercato ( ovviamente si pagano carissimo)

Canon ha già fatto quello che poteva fare e l'ha fatto bene secondo me .... Ci sono state luci e ombre.. Ma molte più luci che ombre... ( R7 R6 R5 R3, 100-500 hanno fatto contenti quasi tutti...) la questione dei super tele riciclati è più un tema di discussione da bar e da forum..

Ora la palla ripassa a sony..... Ma non la vedo super carica come negli anni passati...
i giochi sono aperti... Ma i tempi sono cambiati... potrebbero restare aperti per tanto tempo...
Al momento vedo una situazione di parità fra tutti e tre, Canon Nikon Sony... Forse lato super tele canon è quella messa un pochino "peggio" degli altri... Ma sono dettagli...

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 12:20

Con la differenza che se vuoi un 600 GM oggi a 12500 baiocchi lo porti a casa (new!).

Per il nikon o ne paghi 17k o ciccia (un TC interno che e' un progetto ormai in ammortamento da anni, te lo fanno pagare 4500 euro i furboni, e' costrizione atta a giustificarne il prezzo).

I 400/600 RF non valgono i soldi dei prezzi suggeriti in quanto adattamenti degli ISIII su baionetta RF. (Ne discute tutto il globo, aspettiamo i prossimi RFII, arriveranno tra non molto).

Questo unito al fatto che sony lato macchine (AF e molto altro) e' ben avanti a nikon (Z9 lato AF/mirino/raffica/otturatore vale la meta' di A1), bhe', la scelta e' scontata, se un fotografo vuole il meglio al prezzo migliore.

Detto cio' per tornare in tema, temo che per un 200-500 F4+TC1.4 servano ben oltre i 17/18k (se va' bene) visto anche il diametro di lenti necessario a renderlo F4, la moltiplicazione poco conta (come quid sui costi produttivi, e' roba ammortizzata gia') ma come insegna nikon, te la fanno pagare (o meglio hanno imparato furbescamente) molto cara.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 12:33

Ribadisco, ovviamente parere personale...

200-600 e fissi f4 f2.8 IMPARAGONABILI...fan proprio mestieri diversi.....si può discutere se a uno serva più lo zoom lungo o il fisso...ma fare un confronto alla pari è sprecare caratteri....

Così come imparagonabili anche 100-500 e 200-600...perché piaccia o meno, tra i due c'è uno stop a parità di ingrandimento....quindi senza dubbio il sony è più adatto a chi vuole allungo, il secondo a chi cerca leggerezza e compattezza...esattamente (perché lo è) come si ragionerebbe con un confronto 100-400 vs 150-600...

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 12:46

ho avuto e ri-venduto in 4 ore, causa ridondanza, non datemi del fanboy!


Questa cosa non la condivido tanto, il 100-400 GM e il 200-600 GM fanno due mestieri diversi ed è utilissimo averli tutti e due. Io spesso li porto assieme anche nei viaggi.

200-600 e fissi f4 f2.8 IMPARAGONABILI...fan proprio mestieri diversi


Certamente, è così.
Però i fissi "da riferimento" secondo me dovrebbero essere il 400 f 2.8 e il 600 f 4.
E tra questi si giustifica di più il 400 f 2.8 visto che ha già più di due stop di differenza rispetto al 200-600.
Questo nuovo Canon, se dovesse uscire, sarebbe rivoluzionario, un vero e proprio Game Changer nella fascia Hi-End.
Perchè arrivare a 500 f 4 (come su un fisso) con uno zoom mettendoci pure il TC incorporato è veramente il massimo immaginabile, potrebbe costare tranquillamente 17k (il prezzo del 600 fisso nikon con tc) che nessuno batterebbe ciglio. Se poi dovessero metterlo ad un prezzo solo leggermente superiore all'attuale 200-400 con tc che hanno in catalogo allora sarebbe proprio una rivoluzione.

Diciamo che questo 200-500 f 4 Canon sta al mercato HI End come il 200-600 Sony sta a quello economico, due capolavori nel loro genere.
Personalmente, dovesse uscire su Sony o su Nikon una cosa del genere il 200-600 lo darei "ar gatto" a costo di vendermi svariata attrezzatura per prenderlo che sarebbe una lente definitiva nel 90% delle situazioni.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me