| inviato il 01 Febbraio 2023 ore 22:46
Stevesec hai già la macchina all arround per eccellenza. FF (quindi ottima gestione iso) - Ottimo AF - Grande varietà di lenti - Color comunque non male (anche se con le dominanti Canon) Se passi a Fuji xt5 lo fai conoscendone i compromessi: Perdi un filo in AF - hai minore capacità di resistenza ad alti iso mente i pro sarebbero: Ingombri ridottissimi (a patto che ti prendi le lenti giuste) - Top color - Un botto di tasti programmabili - ghiere se ti piacciono (io non le uso) - 40 mega - ottimi profili per creare jpg finiti - estetica anche quella al top (che non serve a far le foto ma diciamo che per molte ragioni non guasta) - ti fa venire voglia di averla sempre con te e di scattare sempre. Io sinceramente nei generi che pratichi tu non penso che avresti alcun problema (anche perchè il 100% di fuoco non è elemento essenziale per realizzare ottime foto), però oggettivamente non capisco nemmeno bene cosa ti spinga a cambiare dalla R6 (per me l'unico difetto della serie R è l'enormità delle lenti pro è veramente qualcosa di inaccettabile ma se non erro esiste anche una linea non pro con dimensioni contenute). |
| inviato il 01 Febbraio 2023 ore 23:21
@istoria Il nuovo sensore più “ricco” ed il modulo af aggiornato mi hanno ingolosito. Di Fuji apprezzo i fissi, piccoli, luminosi, con “carattere” e che costano il giusto. Il fatto di avere dei jpg in camera con una color da paura che in certe situazioni possono essere comodo. Mi sa che mi butterò sulla nuova x100VI, da tenere con me spesso, sperando aggiornino L'Af :-) |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 0:19
@stevesec senza offesa ma tieni la R6 perché ovviamente la pdc di un 50 f1.2 su FF non la potrai avere e dai commenti mi sembra che rientri nella categoria che senza il 99% di scatti a fuoco l'AF non funziona |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 8:30
sono d'accordo, credo infatti che l'AF della R6 sia migliore di quello fuji e in più ci sono altri vantaggi dati dal sensore più grande. il passaggio a fuji sarebbe un downgrade. |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 8:42
Un downgrade dipende dai punti di vista, perché allora anche il passaggio a Leica M11 potrebbe essere un downgrade dato che vai in manuale Se si vuole mezzo occhio a fuoco direi di lasciar perdere perché è fisica e un f1.2 su APS ha per forza una PDC maggiore Ci sono modi di ovviare come il nuovo viltrox 75 f1.2 ma devi allungare la focale Se si vuole mantenere un ottima qualità d'immagine, diminuire pesi, diminuire costi ha senso. I tele sono più piccoli e meno costosi. Molte ottiche ottime costano meno il 56mm f1.2 v1 con l'ultimo cash back l'ho pagato circa 500€ |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 9:06
@Al404: non scherziamo, in termini di qualità una qualunque M è migliore di una Fuji e comunque alla m11 ho affiancato da una settimana una Z9 L'AF della R6 è migliore di quello Fuji. Non mi sembra un'affermazione scandalosa. |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 10:35
@Dantemi questo è un tuo pregiudizio, ho avuto la M 240 ed è nettamente inferiore, vero è che ha anche 10 anni quel sensore da quel che ricordo la M10 non mi pare fosse stato un gran balzo avanti rispetto alla M240 a 6400 ISO mi sembra andasse già molto male e anche come GD credo fosse vicina alla M240 Ho avuto la R6 e da quel che ricordo aveva un buon AF-C probabilmente allo stato attuale un po' meglio di quello della X-T5 ma non dimentichiamoci che Fuji è uno di quei brand che lavora molto sugli aggiornamenti firmware Non so se tu hai avuto modo di provare le nuove fotocamere ma sia come resa ( 40mp lo stacked non l'ho provato ) che come AF non hanno nulla a che vedere con le precedenti Qui stiamo saltando da comparative con una A7iv a una Z9 Credo sarebbe anche utile mettere le cose in prospettiva perchè lo street price di una X-H2s ora è già verso i 2300€ e usate ( praticamente nuove ) se ne trovano anche a meno |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 11:00
@Al404: non è mia intenzione polemizzare, ma io ho semplicemente comparato l'AF di una R6 con quello di una qualunque fuji moderna e sulla base delle prove fatte con la XH2 e XT5, la R5 che ho avuto (stesso modulo AF della R6) è nettamente migliore (come è anche migliore dell'AF della OM-1)! Dunque se l'autore del post vuole un AF performante ai massimi livelli (qualunque sia la ragione) dovrebbe tenere la R6 perchè con una Fuji, ad oggi e al netto di successivi firmware, non guadagnerebbe nulla anzi perderebbe qualcosa...! è un fatto oggettivo. La qualità di immagine di una M11 (senza parlare delle ottiche M) - che tu hai citato a sproposito perchè è un confronto fra mele e pere - è superiore a quella di una fuji. Parlo sempre di quello che ho avuto e provato e non per sentito dire... |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 11:50
Qualità di immagine superiore?!?! Infatti io che ho avuto FF Canon con signori lenti e sono passato felicemente a Fuji secondo il ragionamento avrei abbassato la qualità di immagine prodotta? Dai non scherziamo. La qualità di immagine è un insieme di fattori e presi ad uno ad uno pongo il file della xt5 in uso medio ad un livello "decisamente" superiore. Veniamo ai fatti oggettivi: Colorimetria fotografica fuji a livello di sorgente nettamente superiore (provato sul campo anche per il lungo periodo). Ma non è superiore semplicemente a Canon, è superiore ad ogni altro Brand. Profili pellicola Fuji nettamente superiori quindi usabilità JPG ed integrabilità con il software che presenta gli stessi identici profili che hai in camera. Hai 40 Mega contro i 24 della R6II sono 16 mega che in termini di risolvenza non sono proprio noccioline. E e se poi vai su una R6 liscia siamo a 40 contro 20, vuoi davvero farmi credere che pensi che la R6 abbia una risolvenza maggiore solo per la maggiore dimensione del sensore? Colorimetria lato video, beh... se prendiamo il clog vs il flog è comunque avanti il file fuji, mentre se prendiamo i profili chiusi come eterna ecc... il file canon ne esce veramente male. Fino a 1600 iso siamo in linea ma l'xtrans ha sempre una grana rumore più gradevole. Dai 1600 ai 3200 si ha un degrado leggermente maggiore in fuji ma mantenendo fuji sempre più gradevole. Oltre i 3200 non li prendo nemmeno in considerazione, per usi standard proprio non serve andare oltre, anche se con Fuji arrivi tranquillamente a stampare grande anche a 6400 con ottima qualità. Recupero ombre mantenedo una perfetta colorimetria Fuji, avendo il sensore Sony... beh, che te lo dico a fà?!?! Quindi direi che la R6, che anch'io gli consiglio di tenere, ha davvero poco poco di più rispetto ad una xt5 ma solo sopra i 3200 a livello di iso altrimenti per me perde su tutti i fronti, per uno che volesse proprio non essere di parte come posso essere io... diciamo che pareggia. Poi ci sono tutti gli altri motivi per il quale si potrebbe preferire una R6 ad una Xt5 e viceversa ma di SICURO non la QI complessiva. Poi oh, ti lascio nella tua convinzione e nella tua battaglia contro il sistema che deve esserti andato di traverso in una notte di plenilunio :D |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 12:49
@Istoria: invece di fare queste spatafiate interminabili (i cui contenuti peraltro, in parte, condivido), dovresti leggere con maggiore attenzione Con riguardo al cfr. Fuji-R6 ho solo fatto riferimento al miglior AF della R6. ed è così salvo avere le fette di salame sugli occhi. La migliore qualità d'immagine è invece riferita alla M11 ma su questo credo davvero che non ci siano dubbi... |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 12:50
E dato che è sempre meglio parlare guardando i risultati... Ecco una foto uscita dal 56 1.2 ad 1.2 così come esce dalla macchina (profilo colore nostalgic neg) solo savataggio in Jpg dal Raf. Autofocus Face detection attivo. In questa sessione l'Af non ha sbagliato un colpo ed ho usato solo lenti old 23 1.4 - 35 1.4 - 56 1.2 (che amo e tengo proprio per le imperfezioni che mi restituiscono una pasta che mi ricorda l'analogico). istoriadesign.it/DSCF9550.jpg Oggettivamente l'incarnato ed i colori più naturali di così non potevano essere, è esattamente la scena che avevo davanti. Oggettivamente a 40 megapixel, ad 1.2 su una lente che viene dichiarata non risolvente... più di così non mi sento di poter chiedere ad un mezzo. Posso solo immaginare cosa uscirebbe dal 56 V2 ma sinceramente lo lascio all'immaginazione perchè per me questo è già il massimo che chiedo. Poi ovviamente con un pò di PP l'immagine non può che guadagnarci ma la base di partenza non mi sembra proprio un downgrade rispetto a nessuna FF in commercio. Se poi andiamo su un medio formato ok, giochiamo un'altra partita :D |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 12:58
Dantemi lo stesso ragionamento, complessivo, che ho fatto per la R6 è estendibile a qualsiasi altra FF e la M11 mi sembra che rientri in tale contesto o no? Io lavoro in ambienti a luci complesse (come le Chiese) che hanno sorgenti di luce sempre differenti (non c'è una lampadina uguale all'altra) ed il file Fuji è sempre perfettamente coerente con la scena, quelli che escono dalle fotocamere dei miei assistenti sono sempre un disastro (e ti parlo di Canon e Sony) quindi lo ripeto ancora il file di una Xt5 non può essere considerato, nel suo complesso, inferiore a nessun file di nessuna FF. Poi è ovvio che in determinati (e pochi contesti) il sensore APSC può pagare uno scotto che non nego. Ma nell'attuale panorama l'unica fotocamera che potrei preferire se proprio mi privassero di fuji è una R5. E comunque dubito che uno in grado di usare a modo una xt5 possa ottenere un risultato inferiore ad una R6 figuriamoci poi con una Xh2s! Certo che sono due modalità di utilizzo differenti e se usi una xt5 come se fosse una R6 allora e solo allora il ragionamento sta in piedi. |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 14:16
Istoria: contestualizzo nuovamente il mio intervento come si fa a scuola: Stevesec ha una R6. A mio avviso, se un AF preciso e affidabile è la sua priorità, gli conviene a mio avviso restare con la R6 perchè ha un modulo AF migliore di quello attuale di Fuji. Nessuno mette in dubbio la qualità d'immagine complessiva di Fuji e dunque perchè ti accalori tanto? . Ho utilizzato in prova la Xt5 e la XH2 e ho avuto la R5 (stesso AF della R6) e la sony A/S3 e oggettivamente canon e sony sono più precisi e affidabili. Non ho più la R5 e la A7S3 e quindi non mi interessa difenderle. Ciò posto - visto che dici che il ragionamento applicato alla R6 vale anche per la M11 - in realtà mi viene da pensare che non sai di cosa stai parlando e che non hai mai usato una M11 con obiettivi M: Colorimetria fotografica: non credo assolutamente che fuji sia superiore. Non scatto in Jpeg e quindi dei profili fuji me ne frego ma comunque preferisco i jpeg leica. MP: 61 vs 40 e come dici tu "in termini di risolvenza non sono proprio noccioline". Lato video: la M11 non ha la funzione video (ma per quello uso una Nikon Z9). Tenuta agli alti ISO: credo che la M11 (ma anche una M10) regga meglio di fuji anche ben oltre i fatidici 6400. Recupero ombre: credo proprio che la M11 (ma anche una M10) vada meglio di fuji. Ottiche: neanche ne parliamo. ciò posto, comprerei una Xt5? probabilmente si (e stavo per farlo), ma il parco ottiche non "aggiornato" ai 40mp, il numero eccessivo di mp su un sensore aps-c e l'evf datato non mi hanno convinto a fare il passo. |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 14:40
Scusa Dantemi, non voglio mancare di rispetto, ma hai scritto tante cose che non condivido, molte sono anche molto confuse e messe lì un po' per confondere il lettore. Il modulo AF canon è più veloce non più preciso. Con la XT5 la precisione è massima ma magari non hai l'inseguimento della Canon. Inoltre ti ricordo che 40 MP in APSC corrispondono a 90 MP in fullframe. Inoltre il file fuji è un file che ti permette, grazie ad un ottima gestione di luce e ombre di ridurre i tempi di postproduzione, ma tu parli di colore ma dai sul Raw? La macchina ha un display e un mirino che hanno una pulizia e una piacevolezza d'uso incredibili. Non sento minimamente la mancanza della full frame. Per le lenti poi se alcune non risolvono tutti i MP chi se ne, non si parla di cessi ma di ottime lenti. Poi una lente da ritratto deve avere anche personalità non solo dettaglio. Insomma mi sembri molto confuso ed è giusto esserlo finché non si capisce esattamente quello che si vuole. Ma confrontare una Leica da 6000 euro per non parlare delle lenti mi fa pensare che Fuji abbia fatto un gran lavoro. |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 15:04
@ZanMAr: con altrettanto rispetto, forse non hai letto tutti gli interventi dal principio La M11 non l'ho certo tirata in ballo io. Ho solo risposto a chi - probabilmente senza avere mai avuto o usato una M11 - ha iniziato un cfr. fra M11 e XT5 affermando la superiorità di quest'ultima. Ho semplicemente affermato che l'AF della canon R6/R5, a mio avviso, è superiore a quello della fuji. Peso che questo sia un fatto oggettivo. Le mie affermazioni si basano sulla mia esperienza d'uso (XT5 e XH2 vs R5). Punto. Allo stesso modo le tue impressioni positive sulla fuji si fondano sulla tua esperienza d'uso. Ad ognuno la sua fotocamera, ci mancherebbe. Permettimi di dire che ci vorrebbe un pò di oggettività nel valutare le cose... senza difendere a priori un brand solo perchè lo si possiede...e, soprattutto, senza parlare di fotocamere che non si sono possedute (abitudine molto diffusa in questo forum)... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |