| inviato il 14 Novembre 2022 ore 8:02
sono tutti uguali quanto ad assistenza. Fosse solo quello il problema. |
user206375 | inviato il 14 Novembre 2022 ore 8:05
Non è vero che sono tutti uguali. L'assistenza di Canon e Nikon è più veloce. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 8:06
tempi? |
user206375 | inviato il 14 Novembre 2022 ore 8:08
Tre anni fa sostituzione otturatore d750, dopo 5gg avevo la macchina. Ahhh otturatore Z6 una settimana. Con Nikon Europe eh, con Nital non ho esperienza. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 8:12
io con fowa non ho avuto buona esperienza |
user206375 | inviato il 14 Novembre 2022 ore 8:13
Ma semplicemente perchè non vendono molto e non possono permettersi un'assistenza come le big. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 8:46
Quale che sia la ragione il fatto rimane,non è possibile che io debba spedire a Milano che poi debbano inviare in Inghilterra(almeno cosi era)per potermi rispondere con tempi biblici sul da farsi. Questa è la ragione per cui ho deciso di lasciare Fuji. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 8:48
a me prima a Torino poi in Polonia, ammesso che ci sia mai andata |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 9:11
“ Non la castri, avrai comunque più dettaglio anche se hai riscalato verso il basso. „ Premesso che le prove le ho fatte e comunque perdi tanto rispetto all'originale, ma è ovvio. Io come tanti altri utenti, uso la big mpixel anche per garantirmi la possibilità del crop, per cui non si può “riscalare” un crop senza perdere dettaglio. Personalmente preferisco tenermi il rumore e mantenere il maggior dettaglio. Con la A7RIII non vado oltre gli 8/12k ISO. A parte questi aspetti, penso che il sensore della A7RIII sia il migliore sensore di Sony e sicuramente uno dei più equilibrati in assoluto. I suoi 42 Mpixel sono una festa per gli occhi! |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 9:31
ma il corpo macchina è davverio così scomodo? sento spesso parlare di poca ergonomia. Non ho avuto mai il piacere di tenerne una in mano, ho provato solo le apsc sony e non mi sono trovato |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 9:39
Le prime Sony FF erano scomode da impugnare, poi pian piano le hanno rese molto più ergonomiche. Per me, la serie IV è perfetta da utilizzare, il giusto rapporto fra compattezza e maneggevolezza. Della serie V se ne parla ancora meglio. Le aps-c invece hanno un form factor che le rende un pochino “ballerine” specie se le impugni con una mano sola, hanno come vantaggio una compattezza eccellente e, per quanto mi riguarda, il mirino decentrato è molto comodo se solo fosse un poco più grande. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 10:34
“ Slumber, io ho il 90 f2 ed il nuovissimo 56 f1,2, provali sulla XH2, o sulla XT5, e capirai. ;-) „ li ho provati sulla xt4, non mi ha impressionato molto, la resa è molto simile al mio 85mm 1.4 samyang che ho preso a noccioline.. “ ma la metà è una cosa errata. „ Si e no, in raltà la luce ha un comportamento logaritmico, quindi se ricevi la metà della luce non hai il doppio del rumore. Non posso farvi un corso di ottica su un forum, però sarebbero cose che da appassionato di fotografia è utile studiare. Ovviamente anche la grandezza dei fotodiodi conta, ma a parità di risoluzione quelli FF saranno più grandi |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 12:23
A parità di risoluzione siamo d'accordo, ma la luce arriva tutta, tempi/diaframmi/iso sono uguali se uso una ff ed una aps-c, per cui la luce viene gestita nello stesso modo. Un sensore ff da 61 mpixel ha la stessa densità di un sensore aps-c da 26 mpixel, io li avevo entrambi ed i tempi erano identici. Il rumore no, ma su quello siamo d'accordo, io parlo della luce, un F2.8 è un F2.8 per tutti, non esistono luci equivalenti. Non servono corsi di ottica, il discorso della pari luce è confermato dalla maggioranza dei fotografi, dalle prove degli utenti, da mille siti, dalla stessa Canon che infatti cita la densità dei fotositi ecc… |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 12:26
Siamo andati completamente fuori tema. Secondo me il buon VomS è ancora più confuso di prima. La realtà dei fatti, al di la di amenità tecniche, è che sono entrambe grandi macchine. Cadi in piedi con entrambe. Corri in un negozio e provale |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 12:40
Sono d'accordo con Loki19 che era esattamente quanto avevo scritto nel primo post. Le discussioni a chi ce l'ha più lungo lasciano il tempo che trovano, anche perchè nessuno ce l'ha veramente più lungo, altrimenti sarebbe un mercato monomarca e monoformato… |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |