| inviato il 30 Ottobre 2022 ore 11:54
Ne ho stampate diverse anche 30x45 con iPhone e non sono malvagie, ovvio che non si possono fare paragoni ma nemmeno fanno tanto schifo. Tanto se pubblichiamo sui social figurati se un ignorante in materia sa distinguere con che mezzo è stata scattata. Io nel mio piccolo stampo tanto sia grande formato ma soprattutto le classiche 10x15 o libri formato 30x20 che conservo perché prima o poi HDD, hosting e social spariranno e perderemo tutto. La foto stampata rimane, magari si sbiadisce ma c'è. |
| inviato il 31 Ottobre 2022 ore 10:50
nei hai stampate di magliette? |
user198779 | inviato il 08 Novembre 2022 ore 22:23
Il rapporto tra vendite di smartphone vs fotocamere è di circa 120 a 1 come valore come numero di pezzi fate i conti voi circa un miliardo di smartphone a meno di 10 milioni di fotocamere. E qui stiamo parlando di qualità. |
user109536 | inviato il 08 Novembre 2022 ore 22:29
Ho appeso in casa due foto stampate bene in A4 fatte in montagna con una Olympus e con l'iPhone SE 2020. Sfido chiunque a vedere delle differenze guardandole come si guardano delle foto appese e cioè da ca 2 metri di distanza. A me interessa questo e non cercare il pelo nell'uovo ( che c'è ) ingrandendo a dismisura. |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 22:52
“ In questa trascorsa settimana di Covid ho voluto prendermi del tempo per osservare meglio alcune fotografie scattate con un iPhone 13 Pro Max. Perché sembra tutto molto "wow" finché si osserva da quel piccolo schermo. Dopo 4 anni di Xs Max ho deciso di passare al 13 soprattutto per il raw nativo e per i passi in avanti fatti nel comparto fotografico. Una gran comodità quella del raw nativo in effetti. Scatto in raw, passo in Lightroom esporto in jpeg. Se ho necessità più particolari accedo da pc, lavoro il file e lo salvo nel cloud. E da qui sono nate in realtà le sorprese. Una volta aperti i file da pc si sono rivelati per quello che realmente sono. Deludenti! O forse avevo aspettative troppo elevate. Quell'effetto acquerello che ci si trascina dietro da una vita, quell'impastato che nessuna intelligenza artificiale sembra riuscire ad eliminare sono ancora lì. Appena vai di zoom poi, la qualità va a farsi benedire e lo sgranato si mostra in tutta la sua bellezza. Parliamo di iso bassi e luminosità a non finire. Non l'ho nemmeno provato con poca luce. Insomma niente che possa essere messo vicino alla mia ff. Ma neanche ad un aps-c. Forse si può iniziare ad accostare a vecchi sensori da un pollice (ho una dxo one). Ma se ci mettiamo vicino una RX100 VI ... E grazie tante direte. Sì lo dico perché sempre più spesso sembra passare questo messaggio. Gli smartphone, con l'intelligenza artificiale e gli enormi investimenti fatti stanno arrivando a grandi falcate a rubare la scena alle macchine fotografiche "tradizionali". Per carità se anche dovesse succedere, non me ne importa nulla, ma la verità è che siamo ENORMEMENTE lontani. Almeno per come la vedo, o per come il mio occhio desidera essere appagato. Se poi si parla di accontentarsi, della massa che ha sostituito le compatte con gli smartphone, del fatto che ce l'hai sempre dietro o che può essere uno strumento fantastico per social o alcuni lavori allora sono d'accordo. Ma ora posso dire con cognizione di causa che il mio smartphone (nel mio caso, non voglio parlare in assoluto) non può sostituire la mia macchina fotografica. Non ci si avvicina nemmeno, siamo lontani un abisso. „ Beh non mi stupisco affatto. L'effetto "wow" degli smartphone si ha nella visualizzazione a schermo e nella pubblicazione sui social, perché il 99.99% delle foto scattate con smartphone finisce li. |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 22:58
Un A4 da due metri?!?! Ma fornisci anche il binocolo nel prezzo della visita? Io un A4 lo guardo da una quarantina di centimetri, suppergiù, se lo voglio vedere come va visto. Due metri di distanza di giusta visione sono una distanza ad appannaggio di un formato superiore all'A0. |
user198779 | inviato il 08 Novembre 2022 ore 23:00
Bo io per curiosità le ho guardate su un lg da 55 pollici oled e non mi pare che siano così scadenti anzi mi hanno sorpreso per la loro qualità. Ripeto che le ho guardate solo per vedere tutta questa differenza non che a me importi più di tanto la cosa . |
user198779 | inviato il 08 Novembre 2022 ore 23:02
Neanche il microscopio però |
user198779 | inviato il 08 Novembre 2022 ore 23:05
La giusta distanza è la diagonale moltiplicata per 3 /4 volte circa. |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 23:06
Giordano è tutta una questione di risoluzione / densità e di distanza di visione: il 55" se è un 4k come credo ha una risoluzione di soli 8mpx (4k 16:9), per cui la baraonda di megapixel attuale degli smartphone una volta compressa su questa misera risoluzione del supporto di visione "TV 4k" appiana molte delle magagne, che altrimenti, volendo riversare su supporti di visualizzazione più esigenti, andresti a notare (mi riferisco a stampe grandi e a densità elevata). Io l'ho vista una stampa grandina, ricavata da una foto fatta col cellulare, in casa di amici, e... si vedeva eccome che non era catturata con un mezzo consono allo scopo. La prima cosa che si notava? I passaggi tonali devastati. E non è che ha un Wiko da 79.90€ questo mio amico, ma un bel telefono. Poi siccome ha diversi megapixel il dettaglio ancora ancora si conservava, e anche avvicinandosi alla stampa si manteneva, ma col cellulare bada bene di avere lo scatto già come lo vuoi da subito (senza bisogno di AI, smandruppamenti Hdr o similari in-smartphone) perché il margine di manovra in post non è paragonabile a quello di una fotocamera con sensore degno di questo nome. |
user198779 | inviato il 08 Novembre 2022 ore 23:23
TheBlackbirds non lo nego chi è che guarda più le stampe fuori da una mostra fotografica, la visione ottimale per un A4 è di circa 1,5 metri. La fotografia non è il mio forte sono iscritto qua e su altri siti per imparare o capire. Il mio campo come passatempo e hobby è la bicicletta e mi pare di vedere come ho visto gente girare nei negozi di biciclette con la bilancia personale per pesare le biciclette o i componenti più leggeri per determinarne l'acquisto migliaia di euro per togliere un kg in una bicicletta di alta gamma non sapendo che il peso non è quasi mai un vantaggio sotto certi limiti è l'opposto e poi magari sono persone in sovrappeso di 10 e più kg. Come il fotoamatore che spende 20 o 30.000 euro per contare le linee per millimetro. Io posso avere la fotocamera più performante ma non ho la visione che fa fare foto che possono dire qualcosa chi ha il manico come si dice può usare anche uno smartphone qualsiasi. |
| inviato il 09 Novembre 2022 ore 19:40
“ Beh non mi stupisco affatto. L'effetto "wow" degli smartphone si ha nella visualizzazione a schermo e nella pubblicazione sui social, perché il 99.99% delle foto scattate con smartphone finisce li. „ Esatto, è quello che sostengo. Sono stati postati qui degli esempi che confermano che di passi in avanti ne sono stati fatti, nessun dubbio. Non so se in futuro si troverà una tecnologia che possa annullare il vantaggio di un sensore a pieno formato, ma per ora non esiste. C'è ancora molto da fare. “ Io posso avere la fotocamera più performante ma non ho la visione che fa fare foto che possono dire qualcosa chi ha il manico come si dice può usare anche uno smartphone qualsiasi. „ Concordo, la questione contenuti potrebbe azzerare ogni discorso. Ma qui il punto è incentrato sulla pura qualità d'immagine. |
user198779 | inviato il 09 Novembre 2022 ore 21:17
Vero secondo me è uno sbaglio fare confronti impari sul piano della pura performance se cerco la massima qualità. Poi non mi devo essere deluso nel confronto, forse che l'autore del topic pensava che ci fosse partita? Detto questo gli smartphone hanno raggiunto una qualità in pochissimi anni da azzerare il mercato delle compatte e del 90 % almeno delle fotocamere entry level. Poi quando non ci sarà più un mercato sufficiente perché i brand della fotografia sopravvivano ci si dovrà per forza di cose accontentasi degli smartphone. Il confronto è impari nell'ordine delle centinaia di volte come valore di mercato e delle migliaia come numero di pezzi venduti a favore degli smartphone. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |