RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un biologo vi fa chiarezza sui funghi e muffe


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Un biologo vi fa chiarezza sui funghi e muffe





avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 15:10

Sarebbe interessante sapere cosa non è corretto in quanto descritto all'inizio.

Sarebbe interessante senz'altro, ma per chi ha intenzione di polemizzare gratuitamente o scrive solo per mettersi in mostra, la correttezza o meno di alcune informazioni (e quindi la sostanza del discorso) è del tutto irrilevante...

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 15:53

L'opinione comune degli iscritti al forum è sempre stata che un obiettivo con funghi contagiasse molto facilmente altri obiettivi, altre fotocamere ecc. e che quindi andasse il prima possibile sottoposto quantomeno ad un esorcismo.
Ne ero fermamente convinto anche io.

L'autore della discussione smentisce questa opinione condivisa, e lo fa in modo chiaro e sensato, comprensibile anche per un ignorante in materia come me.

Quello che non convince ME è che l'autore sia sparito nel nulla dopo il primo post.



avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 16:13

Peobabilmente questa discussione finirà nell'oblio in qualche settimana, allora ritornerà la medesima domanda su funghi e licheni...
Sarebbe bene fare una FAQ di Juza a cui rimandare in casi simili. Repetita "Juventus" ma fino a un certo punto...

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 16:21

Grazie per la spiegazione

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 16:29

inoltre si capisce come quanto più un 'ottica è conservata al buio e non usata quanto più è arischio di sviluppare muffe e funghi all'interno. e abbasso i filtri UV!!Sorriso

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 17:05

Quello che non convince ME è che l'autore sia sparito nel nulla dopo il primo post.


In effetti mi aspettavo qualche ulteriore intervento dell'autore, ma posso immaginare che sia stato sorpreso ed amareggiato dallo sviluppo che ha preso la discussione.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 17:07

magari è in ferieMrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 17:42

A parte la presentazione, la sua premessa è stata questa:
Sono molto restio a parlare e scrivere, preferisco leggere, ricercare e studiare, ma quando leggo una sequenza di sciocchezze prive di qualunque fondamento scientifico sono obbligato a fare chiarezza e dare il mio contributo accademico.

...Pensandoci bene, sarebbe anche coerente col fatto di non aver pubblicato nulla di ufficiale riguardo al suo studio!MrGreen
A parte gli scherzi, credo che ci toccherà farcene una ragione, ha fatto una sorta di "piazza la bomba e scappa!"
Persone così ce ne sono un po' in tutti i forum, e se fossero solo nei forum, sarebbe poco male!
Solo che trattandosi di un argomento molto sentito e condiviso, e traviato da svariate dicerie e leggende, la bomba è stata forse più potente del previsto, tanto potente che ha quasi generato un fungo atomico! MrGreenMrGreenMrGreen
..Eh, lo so, m'è uscita... scusate! Ci sta tutta!:-P

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 17:47




avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 19:13

E' la stessa nelle case, per tanto fai le muffe sulle pareti si creano, in altre tipo la mia non faccio niente di niente per prevenire ma non ne ho traccia, non per merito mio ma solo perché non ci sono di default le condizioni per la loro formazione.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 19:21

Ma quindi quei laboratori di riparazione che non accettano obiettivi con funghi affinchè non venga contaminato il laboratorio e le altre lenti?


Semplicemente una scusa per non pulire l'obiettivo, adottata specialmente dai labratori ufficiali di alcuni marchi (che preferisco evitare di citare), che hanno come primario obiettivo la vendita di un nuovo obiettivo (scusate il gioco di parole), e non la riparazione o la pulizia dello stesso, se fuori garanzia.

Esistono per fortuna tanti laboratori seri, dove non si fanno problemi ad aprire l'obiettivo ed a pulirlo.

user236140
avatar
inviato il 19 Agosto 2022 ore 23:01

da DMV non posso che approvare e apprezzare il ripasso
MrGreen
grazie

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2022 ore 23:12

Quoto
L'opinione comune degli iscritti al forum è sempre stata che un obiettivo con funghi contagiasse molto facilmente altri obiettivi, altre fotocamere ecc. e che quindi andasse il prima possibile sottoposto quantomeno ad un esorcismo.
Quoto

Ok capito il problema. I funghi sono ovunque, quindi anche vicino ad un obiettivo infetto. Ma non si aumenta la probabilità di contaminazione, né si diminuisce.


avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 0:35

seguo

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 16:18

"Quindi no, una lente non può infettarne un'altra."

No.

Le muffe si propagano, eccome!

Io sono un Ingegnere ed ho lavorato a lungo in un'azienda di elettroottica, blasonata a livello mondiale ed operante nel settore militare e spaziale, ed ho un'esperienza opposta alla tua.

Le ottiche da sorveglianza e tiro dei veicoli da battaglia operano in ambienti anche tropicali, umidi e caldi, ed è facile che mostrino infestazioni da muffe se perdono la tenuta stagna, e succede che la perdano, per motivi diversi (incidenti, esplosioni, etc)

Noi non accettavamo in riparazione ottiche ammuffite, semplicemente per evitare di infettare i laboratori di riparazione e montaggio, sterili, perché una infestazione da muffe ad un'ottica poi si sarebbe propagata alla strumentazione di laboratorio ed alle altre ottiche presenti nei laboratori, ed avrebbe comportato spese enormi per la sterilizzazione.

E.... non siamo gli unici, anche la Zeiss, anche sulle ottiche civili, non accetta in riparazione ottiche o attrezzature ammuffite, per gli stessi motivi nostri.

www.zeiss.it/consumer-products/servizio/content/funghi-sugli-obiettivi

A mia esperienza, nessuna azienda seria produttrice di ottiche d'alto bordo, accetta in riparazione ottiche ammuffite, proprio perché le muffe si propagano, lo fanno per evitare infestazioni ai laboratori, con successivi costi esorbitanti di disinfestazione.

Ed occhio, perchè un'ottica ammuffita, anche se ripulita bene, non rientra più in tolleranza, perché i danni ai trattamenti antiriflessi sono permenenti ed irreversibili.

E Zeiss lo conferma: "Le superfici degli obiettivi sono irreparabilmente danneggiate dai prodotti metabolici dei funghi (ad es. acidi)"

Se uno vuole fare le cose per bene, un'ottica ammuffita è sempre da buttar via e va tenuta isolata dalle altre ottiche.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me