| inviato il 17 Luglio 2022 ore 21:17
  Ma come potete pensare qualcosa di guadagnare con la vendita diretta? Stanno facendo in modo da aumentare il prezzo energia quando acquisti, rimane sempre uguale il divario (enorme) quando vendi e stanno facendo in modo da eliminare lo scambio sul posto, anzi, ci sono riusciti. Il prossimo passo è tassarli e succederà presto, già ne parlano.     La batteria sarà l'unica cosa che renderà sostenibile il tutto.  |   
  | inviato il 17 Luglio 2022 ore 21:19
  Si, ma non potete continuare a dire che non serve  |   
  | inviato il 17 Luglio 2022 ore 21:45
 
 “    e stanno facendo in modo da eliminare lo scambio sul posto    „    Sono precise scelte politiche della Commissione Europea, vedi direttiva RED II, per spingere l'autoconsumo (con accumulo puntuale - batteria o locale - comunità energetiche).     “    Il prossimo passo è tassarli e succederà presto, già ne parlano.    „      Con il regime del ritiro dedicato, già obbligatorio con il superbonus e probabilmente anche per gli altri dal 2024, i proventi della vendita di energia devono già essere riportati oggi nel 730/unico configurandosi come reddito addizionale ed in buona sostanza finirai per doverne restituire un buon 40% con la dichiarazione dei redditi.  |   
  | inviato il 17 Luglio 2022 ore 21:52
  i nuovi impianti non contemplano lo scambio sul posto o meglio lo contemplano in questa maniera ti pagano 0,03cents al kw ma se tu per esempio cedi all Enel 1000 kw e te li riprendi li paghi 15 cents anziché 0,35/0,40 .   L abbassamento di produzione dopo le 12;00 è perché ho caricato le batterie e il resto il consumo . in realtà non cedendola non la produco ma se avessi avuto dei consumi sarebbe risalita la produzione comunque nel mio caso le batterie le ammortizzo in 5 anni e forse anche meno   |   
  | inviato il 17 Luglio 2022 ore 21:53
  Cesare guarda che l'immissione in surplus l'hanno sempre pagata a prescindere dallo scambio. Ed è tassata da sempre. La pagano una sciocchezza è vero, ma varia al variare del mercato. Oggi sono quasi 100 euro puliti su 1000 immessi all'anno.   Per questo ho detto che c'è da aspettare come andrà a finire lo spp. Che è altra roba .   Il RID ci sta sempre e comunque, per cui per ogni kWh che accumuli lo perdi.   È una perdita che va calcolata se metti batteria.  |   
  | inviato il 17 Luglio 2022 ore 21:56
  Se la batteria costa 5000 devi mettere in conto che perdi anche 1000 euro in 10 anni o 2000 in 20.   Quindi la batteria, se dura 20 anni, in realtà l'hai pagata 7000 non 5000  |   
  | inviato il 17 Luglio 2022 ore 21:58
  Se ci mettiamo anche gli interessi di quei 5000, sono altri 2000 euro in 20 anni (a solo il 2%)   La batteria in 20 anni, se ci arriva, costa 9000 euro   |   
  | inviato il 17 Luglio 2022 ore 21:59
  un vantaggio della batterie è che in teoria in mancanza di rete elettrica tu buoi andare avanti comunque   |   
  | inviato il 17 Luglio 2022 ore 22:04
  Comunque sia io andrò sicuramente a step     Il primo è mettere più pannelli che posso e vedere che succede, poi pompa di calore e infine accumulo   |   
  | inviato il 17 Luglio 2022 ore 22:06
  io metterei massimo 8/9 kw di pannelli e il più potenti possibili minimo 400 watt     |   
  | inviato il 17 Luglio 2022 ore 22:09
 
 “    un vantaggio della batterie è che in teoria in mancanza di rete elettrica tu buoi andare avanti comunque    „      No, in realtà no.   Tranne qualche eccezione, ma comunque su sezioni dedicate e ben distinte dall'impianto principale, per questioni di sicurezza elettrica se non hai tensione in ingresso l'inverter si spegne e resti al buio anche se hai la batteria piena.  |   
  | inviato il 17 Luglio 2022 ore 22:10
  Cesare la pompa di calore che ti fa risparmiare metano va con il fotovoltaico. E del riscaldamento ne hai bisogno quando il tetto non produce o produce poco.   Quindi le batterie sono fondamentali  |   
  | inviato il 17 Luglio 2022 ore 22:32
  Eh Paolo, l'idea è proprio quella, ho un appartamento di 95 m² circa ben coibentato ma senza 110, quindi i passi uno alla volta, miro a 6 kw sul tetto e a vedere che succede, sicuramente già così è un risparmio sul gas  |   
  | inviato il 17 Luglio 2022 ore 22:32
  Ma se produci poco come le carichi ste batterie?     Il prezzo dell'energia è parametrato al gas. Quindi…  |   
  | inviato il 18 Luglio 2022 ore 7:53
 
 “  io metterei massimo 8/9 kw di pannelli e il più potenti possibili minimo 400 watt „      Non esistono pannelli più potenti ma tipologie policristallino o monocristallino, la resa al mq è del 21% (210W) per il monocristallino e del 18% (180W) nel policristallino, sempre quelli sono, un pannello che produce 400W è circa 2 mq di superficie ma l'efficienza quella rimane  |  
  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |