RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Supertele leggeri : quale scegliere?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Supertele leggeri : quale scegliere?





avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2022 ore 7:51

Alla fine o quello o il 300...
Per quel che mi riguarda 600 f4, 300 f2.8, 100-400 (o 100-500) sarebbe da avere tutti...magari anche con un bel 150-600....
Ma "sossoldi" MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2022 ore 8:08

Più che soldi uscendo io una volta a settimana (due quando va bene) per far foto, sarebbero soldi fermi in armadio MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2022 ore 8:17

Almeno tu hai deciso in 3 giorni..... Io in 6 mesi!

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2022 ore 23:43

Salve a tutti ! Aggiorno, oggi pomeriggio mi è arrivato il 100-500. Ho preso anche l'extender 2x da abbinarci





Sono uscito subito a fare qualche prova , questo scatto è di oggi con 100-500 ed extender 2x:





Questo un crop della stessa immagine (post produzione praticamente assente) per visualizzare l'immagine in piena risoluzione dovete cliccarci due volte , altrimenti vi mostra solo la versione compressa :





Ho provato anche le prestazioni AF con extender 2x :





Le mie prime impressioni : Avevo avuto un tempo anche il 100-400 serie II , una lente con cui mi ero trovato sempre bene, questo 100-500 è di gran lunga superiore sotto tutti i punti di vista. La costruzione è ottima , quasi non sembra plastica, leggerissimo , compattissimo, con 100mm in più del 100-400 e una nitidezza disarmante liscio. Vedendo le varie review sul web mi ero fatto l'idea che con l'extender 2x fosse una lente praticamente inutilizzabile per via del calo di nitidezza e prestazioni autofocus . Per questo motivo ero un po' in ansia per aver acquistato proprio il 2x , avendo necessità di un "gran tiro" in montagna (a volte) , e non volevo rinunciare ai 1000mm. Quindi oggi l'ho subito messo alla frusta sui 1000mm. Ebbene, non so se gli altri avessero degli esemplari fallati , o sia il mio ad essere particolarmente buono , ma io sono rimasto a bocca aperta dalle prestazioni di questa piccola lente. Mi offre 1000mm utilizzabilissimi , anche a mano libera , e ultra nitido . Lo dice uno che ha posseduto : 100-400 II , 400 2.8 IS II , 300 2.8 IS , 600 F/4 IS II e ha utilizzato numerose volte questi strumenti con gli extender. Chiaramente diventa una lente "buia" da usare con ottima luce, ma ragazzi ,questa lente è un piccolo miracolo ! L'autofocus anche rimane molto performante con il 2x . Oltre ai soggetti in foto oggi ho fotografato anche un paio di falchi cuculo in caccia , una poiana , cigni, aironi ,gabbiani . La lente liscia invece potete immaginare....

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2022 ore 23:50

Andrebbe spiegato tutto quanto hai scritto a chi per disprezzo lo chiama 'buiotto'.

Secondo me una lente zoom cosi buona con quelle focali non l'hanno mai vista nemmeno con il binocolo.

user210403
avatar
inviato il 28 Aprile 2022 ore 23:58

1000mm (2x davanti a uno zoom 7,1) f14 ?
posta i raw senza PP.. sono curioso di vedere come va
secondo me la P1000 fa meglio

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2022 ore 0:11

@Campos , Ti assicuro che la post che ho fatto è praticamente nulla ,ho fatto giusto una passata di denoise,( che per la verità nemmeno serviva , ma ormai è l'abitudine) e aggiunto una leggerissima sfumatura in primo piano in basso a sx sulla foto del silvilago . Con il 2x è nitidissimo , ripeto , te lo dice uno che ha scattato con lenti come il 400 2.8 II , il 500 f/4 e 600 F/4 . Domani vi posto anche qualche raw se riesco

user210403
avatar
inviato il 29 Aprile 2022 ore 0:12

allora ci faccio un pensierino....
l'1,4x non è meglio ? resta sicuramente più versatile..
dacci un dato anche sui tempi di scatto di sicurezza a mano libera..

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2022 ore 0:22

Allora , con l'1.4 sarà sicuramente meglio che con il 2x , io ho scelto il 2x solo per motivi personali, in montagna, specialmente scenari molto aperti, preferisco sempre avere più tiro possibile in caso accada qualcosa di imprevisto a grande distanza. Avere 1000 mm mi fa sentire più sicuro diciamo così … il punto è che non mi aspettavo una resa del genere con il 2x sinceramente! Ho voluto azzardare …A vedere in giro molti lamentavano immagini morbide e inutilizzabili , ma non è quello che ho riscontrato io … anzi . Non so quindi se dipende magari dalla variabilità di resa fra diversi esemplari, o semplicemente la gente non sa sfruttare le proprie attrezzature . Per i tempi a mano libera ho bisogno di un po' di tempo in più per capire bene , liscio penso di poter andare tranquillamente su 1/20 s con una certa consistenza… a 1000 mm non so , devo fare dei test . Sicuramente però la stabilizzazione è a livelli top da quello che ho percepito in questo primo pomeriggio di test

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2022 ore 2:01

Non so quindi se dipende magari dalla variabilità di resa fra diversi esemplari, o semplicemente la gente non sa sfruttare le proprie attrezzature

Magari più la seconda che hai dettoMrGreen
Scherzi a parte, ma non troppo, avere esperienza aiuta non poco. Come abbiamo visto poi, a distanza ravvicinata e in buona luce questi giocattolini sono micidiali. A grande distanza, laddove mi sembra tu ne abbia maggiormente bisogno, è da provare. Lì entrano in campo altri importanti fattori. Facci sapere appena lo farai, questa mi sembra una delle prove, di questa lente, fra le più attendibili. Sul campo e da uno che ha esperienza reale coi supertele

avatarsupporter
inviato il 29 Aprile 2022 ore 7:22

Federico preziosissimo. Ero su questa direzione per aggiornare 100-400 a fianco del 500/4. Non avrei pensato al 2x mentre valutavo 1.4x come uso su 100-400 dove il 2x è davvero al limite. Mi hai dato una buona idea, grazie anche per i sample.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2022 ore 8:31

Son contento che ti abbia sorpreso in positivo. Mi piace che per provarlo tu hai gruccioni, falco cuculo, ecc... a portata di mano! Mi fa piacere sapere che col 2X mantiene sostanzialmente quanto sembra fare con il 1.4x, che possiedo e che non esito ad usare qualora la luce lo consenta. E' una risorsa in più, magari un domani ci farò un pensiero al 2x, se sarò sempre povero e non potrò mai permettermi di integrare con un 600 fisso.
Sui tempi a mano libera mi sembra siamo allineati nelle valutazioni, io posso dire che 1/20s è quanto mi sento di azzardare con buona fiducia anche a 700 mm. Già solo con un appoggio anche 1/10s

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2022 ore 9:03

Le prestazioni non si discutono...PERSONALMENTE lo trovo spesso buio...
O meglio...è un 100-400 col collo allungato...interpretato così è certamente un'ottima lente...
Probabilmente quando scenderà di prezzo farò l'upgrade dal mio 100-400, ma non credo prenderò un 2x...f14 è davvero troppo per me...forse 1.4x..
.
Già ad f9 se vuoi fare bif in luce buona gli iso schizzano...

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 13:06

Allora ragazzuoli, visto che comunque c'era curiosità , continuo ad aggiornarvi con la mia esperienza d'uso !
Sto continuando a spremere l'ottica nelle condizioni più estreme , per capirne i limiti .
Come promesso , vi lascio una serie di immagini raw , con descrizioni delle mie esperienze e dati di scatto , in modo tale che chiunque possa farsi la sua idea :





Questo è il primo raw che vi metto , l'immagine è fortemente ridimensionata perché altrimenti non me la caricava, è stata ottenuta sempre con RF 100-500 ed extender RF2x

Per capire meglio la qualità vi allego quindi un crop molto stretto sul soggetto, sempre immagine raw, vi faccio presente che per vedere l'immagine a piena risoluzione dovete cliccarci due volte.





Questa invece è un'immagine di un gruccione in volo, sempre con extender 2x , file raw , fortemente croppato. Stavo scattando ad 1/2000s forse un pelo lento , ma comunque l'immagine è buona





Vi allego un ulteriore crop della stessa :



pic upload

Questo un altro gruccione in volo , sempre extender 2x , immagine raw , forte crop del file originale :





Questa invece è sempre un raw con Extender 2x , immagine ridimensionata per caricarla sul web :





E qui un crop della stessa immagine :





Questa invece è il raw dello scatto che vi ho messo l'altra volta....sempre con Extender 2x, immagine ridimensionata per caricarla sul web :



upload image

E qui un crop spinto della stessa immagine :





Ora invece vi lascio un paio di scatti , ottenuti in condizioni veramente estreme , questo è il primo , immagine RAW , ridimensionata per il caricamento sul web. Si tratta di uno scatto ottenuto sempre con Extender 2x , a mano libera, 1/50 s il tempo di esposizione, ma era talmente stabile che probabilmente mi sarei potuto spingere tranquillamente ad 1/20 s o 1/15 s . ISO 5000 , foto ottenuta circa 10- 15 minuti dopo il tramonto , a riprova del fatto che in certe condizioni, grazie a ottima tenuta iso della R5 e grazie alla spaventosa stabilizzazione e leggerezza del 100-500 , anche le condizioni di scarsa luce sono gestibili a F/14 .

Ecco l'immagine :





e qui un crop non ridimensionato della stessa :





Infine vi lascio con questa immagine , questa l'ho post prodotta perché mi piaceva, ottenuta ieri sera , ormai la luce era veramente scarsa, 1/100s , 10.000 ISO , extender 2x montato , poiana nascosta fra i rami . L'AF ha agganciato subito l'occhio la stabilizzazione mi ha aiutato ancora una volta a calare con i tempi di scatto. In post ho fatto crop, Denoise e rimosso alcuni rami fastidiosi davanti :





Che dire, io al momento sono super soddisfatto , e sinceramente sta superando le mie più rosee aspettative, la lente liscia ovviamente è ancora meglio. Chiaro che il Bokeh non è e non può essere uguale a quello dei supertele da 10-15.000 euro , però , per tutto il resto , ho sempre il buon vecchio 600 F/4 !
Un saluto a tutti !

user210403
avatar
inviato il 30 Aprile 2022 ore 13:22

Ti ringrazio!!!
quello che conta più di tutto è il comportamento dell'autofocus col 2x... mi sembra che rimanga ottimo per soggetti fermi.... Se è così anche per soggetti in volo ( ad occhio mi pare che perde un po' ma posso sbagliare) , è tanta roba...
La qualità resta accettabile per tanti scopi, ma il dettaglio fine è inesistente....
io non andrei oltre all'1,4x ( e solo quando c'è tanta luce o per paesaggi lontani)
Il 2x non lo reggono bene i fissi f2, 8... figuriamoci gli zoom... Purtroppo non si scappa...
Però se non serve avere dettaglio da gustare a monitor o da stampare in grande può ancora andare...

PS secondo me te lo godi di più liscio e con l'1,4x Cool ( come ha fatto Otto..... MrGreen)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me