RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Veramente vi servono tanti iso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Veramente vi servono tanti iso?





avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 20:41

Dunning-Kruger a manetta...


Lo pensavo leggendoti.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 20:43

Eh lo so, ma non temere, se vorrai andare oltre capirai.
Peraltro ho scritto chiaramente cosa intendo e non ho mai negato l'uso di ISO alti, ma ognuno legge quello che già sa...
Facendo foto da 35 anni e passa, mi rendo conto di non sapere ancora poi molto

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 20:46

"Veramente vi servono tanti iso?"

No.

Ma nemmeno per sogno!

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 20:50

Io quello che devo capire lo capisco lavorando e confrontandomi con il mio lavoro ogni giorno, non certo leggendo quello scrivi.

Se l'oggetto del topic era l'uso di alti iso, e tu non ne neghi l'utilità, cosa hai scritto a fare?
Per metterti poi a insultare la gente come hai fatto buttando in mezzo la sindrome di Dunning-Kruger?

E soprattutto credi che continuare a farlo, dando per scontato che io non capisca, rafforsi le tue argomentazioni (alquanto confuse a questo punto)?

Io sono stato inerente al topic, cercando di mettere a disposizione la mia esperienza, parlando di necessità di iso alti in determinati contesti.

Le foto puoi farle anche da 50 anni, cambia poco, e non mi permetto, ne mi interessa, giudicare le tue capacità.
Il tuo giudizio sulle mie, è completamente inutile, visto che sono oggetto di valutazioni ogni giorno.

In ogni caso, seguendo la fotografia coreutica non solo dei colleghi in italia, ma anche di tanti fotografi sparsi per il globo, evidentemente sono tutti affetti dalla sindrome da te indicata, visto che usano l'attrezzatura al massimo delle possibilità offerte.
Altro che pippe mentali... quanta arroganza.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 21:00

Il mio riferimento a Dunning-Kruger era ironico e autoironico dato che mi mettevo nel mezzo del gruppo che si mette a elucubrare sugli ISO e lo ho chiaramente esplicitato, tu invece sei andato bello dritto sul personale e senza motivazione, dal momento che io ho solo proposto una riflessione alternativa e ben più profonda sulla tematica, sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista filosofico e di linguaggio fotografico, con note di storia della fotografia. Il tuo atteggiamento autoreferenziale del "io capisco tutto da me lavorando" e la tua solerzia nel puntare il dito su chi non dico osteggi le tue tesi (perché io stesso ammetto di usare tranquillamente 6400 ISO), ma semplicemente proponga una visione un poco più ampia e da punti di vista complementari, delinea un atteggiamento poco costruttivo.
Ma ripeto, sono fiducioso che nel tempo ne uscirai, ci sono passato anche io, non è una cosa brutta, semplicemente riconoscerlo aiuta a evolvere prima e in questa ottica ti scrivo questo, non certo per offendere, perché non vi è nulla di male in questo.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 21:15

Certo.
Del resto sono stato davvero molto arrogante nel dire che in certi ambiti serve usare gli alti iso, indicando poi i contesti specifici (perchè è ovvio che usarli o non usarli non ha senso se non si specificano i contesti).
Ma come mi sarò mai permesso?

Poi la sindrome di Dunning-Kruger l'hai tirata fuori tu, però quello che punta il dito sono io?
Fino a quel momento avevo puntato il dito da qualche parte?
Risponderti a tono (nel merito di quello che hai detto) significa puntare il dito?
Addirittura? Quali sono queste persone su cui ho puntato il dito?
E dov'è l'autoreferenzialità nel parlare in base alla propria esperienza?
In base a cosa dovrei parlare se non alle mie esperienze?

E sono andato sul personale (se questo significa rivolgersi a te) soltanto dopo che, a mio giudizio con tanta arroganza, hai tirato fuori (tu, ripeto, non io) sindromi che indicherebbero comportamenti in persone che neanche conosci.
Ripeto, tu, non io.
Quindi questo ribaltamento di frittata, con salto mortale triplo carpiato (da fotografare a ISO rigorosamente alti), riservalo a qualcun'altro. A chi ci casca magari.

Non ne esco, rimango dove sono, mi trovo bene, e funziona benissimo.
Tu stai sereno, capisco che sui social siete tutti fenomeni nel prendere in giro la gente, ma siamo adulti no?
E allora, se ti hanno insegnato l'educazione, non parlare di chi non conosci.
Buona serata.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 21:19

Dunning-Kruger a manetta...

non me ne frega niente di queste psico-teorie, per cultura sono un tecnico, razionale e pratico, e queste teorie mi entrano in un neurone ed escono dall' altro.
Mi piace fotografare, mi rimane l' istante, stampato e non, non me ne frega niente di essere un "artista" o un Cartier
Bresson, quanto la mia serie di foto richiede un fotolibro, se in questo ci sono foto scattate a 100 iso o a 12800 iso poco importa, l' importante è che nel fotolibro ci siano i ricordi e gli istanti che ho voluto immortalare.
Limitarmi a scattare fino a 400 iso? E perchè mai pormi questo limite se la tecnologia mi consente di andare oltre?


avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 21:20

@ Crilin_1975
Mi hai quotato e mi hai attribuito l'effetto di Dunning-Kruger "Lo pensavo leggendoti". Io l'ho citato in modo generico e autoironico attribuendolo anche a me stesso, riferendolo a questa discussione in cui siam tutti lì a disquisire sostanzialmente del nulla. A quel punto ti ho fatto notare che probabilmente hai un atteggiamento poco costruttivo, proprio per ciò che hai fatto, senza alcun motivo peraltro, dato che non ho mai confutato ciò che hai scritto, nè ho attribuito a te tale effetto.

Stai facendo finta di non capire?

Ma tu hai capito che il mio "Dunning-Kruger a manetta" non era rivolto a te in particolare? Perché te la sei presa sul personale?
Che bisogno avevi di quotarmi e di scrivermi "Lo pensavo leggendoti"?

Autoreferenzialità: tu scrivi "Io quello che devo capire lo capisco lavorando e confrontandomi con il mio lavoro ogni giorno". Io, mio... vabbè dai, non fare lo gnorri.

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2022 ore 21:27

Nessunego, probabilmente sei più bravo a comunicare con la fotocamera che con la tastiera MrGreen
Si scherza eh ….

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 21:28

Cosa non è chiaro di questo:

"Mah, era una analisi complessiva. Secondo me "quelli seri" queste pippe mentali che ci facciamo noi non se le fanno...MrGreen"
?

Si capisce che è una considerazione complessiva sulla tematica? Si capisce che è ironica? Si capisce che è autoironica?

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 21:35

Da sottolineare che Dunning-Kruger non è una sindrome, non è una malattia, non è una cosa brutta, è semplicemente un effetto, una formula, un grafico, un modo di interpretare la realtà, non ha accezione negativa, non è un insulto, tutti ci passano in ogni ambito e probabilmente non se ne esce mai completamente.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 21:36

@Crilin_1975 non ho ancora capito perché mai te la prendi con me, che mai ho contraddetto quello che hai scritto sulla tematica alti ISO, nè ho scritto nulla di mirato a te prima che lo facessi tu con me.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 0:07

Repetita juvant:
si, servono.
Sono l'autentica differenza tra la pellicola e il digitale.




avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 0:55

Se non vi servono, prendetevi al mercato delle pulci una meravigliosa macchina a pellicola con una 100 ASA. O perché no, 32 ASA toh.

Per quanto mi riguarda un ottavo delle mie pubblicazioni sono a 3200 iso o superiori, quindi mi servono.

E se a uno non gli servono o dice che non gli servono è solo perché non ha mai affrontato tutte le situazioni di scatto possibili in vita sua.

Fine lì.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 1:24

Si....mi servono...i software che levano il rumore cominciano a fare il loro dovere...quindi ben vengano gli iso alti...possono tornare utili...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me