| inviato il 05 Aprile 2022 ore 19:50
In HI-Res? Non credo si possa usare per foto d'azione (utilità pari a zero), vocazione di entrambe le fotocamere. E' comunque una modalità fantastica per aumentare le proprietà di un sensore. PS Lo stesso vale poi per una FF che usa la medesima modalità, vengono ristabilite le distanze tra i formati, come sempre. |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 20:22
La guerra fra sensori |
user210403 | inviato il 05 Aprile 2022 ore 20:54
Vediamo se è vero...... scatto normale
 high res mano libera
 high res treppiede
 Conclusioni : Lo scatto normale è sempre quello più nitido, ma consente minore margine di crop ed è più rumoroso,rumore che aumenta se si devono recuperare le ombre... l'high res su treppiede appare molto artefatto..è pulitissimo ma non è nitido. Lo scatto hig res a mano libera è un'ottima via di mezzo,è meno nitido di quello normale,ma non presenta artefatti come quello su treppiede ed è molto pulito... In sintesi : lo scatto normale vince...... ed è più immediato e semplice da realizzare |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 20:58
Ma con la OM1 c'è una modalità tipo pixel shift, ossia sempre 20mpx ma ipernitidi come è possibile ottenere sulle Sony, ad esempio? |
user210403 | inviato il 05 Aprile 2022 ore 21:03
“ Ma con la OM1 c'è una modalità tipo pixel shift, ossia sempre 20mpx ma ipernitidi come è possibile ottenere sulle Sony, ad esempio? „ Mi sfugge.... il pixel shift sony non dovrebbe aumentare i mpx? Fino a 240mpx sulla 7r4 ad esempio? |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 21:08
Simgen, ma tu minc….e scaricate dal web a parte, qualcosa di sensato lo riesci ad apportare nelle discussioni? |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 21:12
“ Ma con la OM1 c'è una modalità tipo pixel shift, ossia sempre 20mpx ma ipernitidi come è possibile ottenere sulle Sony, ad esempio? „ sulla a7r3 c'era quella tipologia, sulla R4 hanno messo quella da 240 megapixel non so se hanno mantenuto anche l'altra |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 21:14
@campos in quelle foto a che focali ti trovavi? |
user210403 | inviato il 05 Aprile 2022 ore 21:16
12-100 a 100mm |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 21:30
“ sulla a7r3 c'era quella tipologia, sulla R4 hanno messo quella da 240 megapixel non so se hanno mantenuto anche l'altra „ Sulla rIV ci sono entrambe. Comunque 8000px con quella qualità hanno poco senso. |
user223347 | inviato il 05 Aprile 2022 ore 21:35
Ma come è possibile che lo scatto in highres sia meno nitido effettivamente di quello singolo classico? C era vento e magari c è micromosso ? Fatto con g9 e l high res in mode 2 vince sempre come dettaglio e nitidezza. |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 21:43
Leggendo in giro lo scatto HR rende bene fino a 50mm dopo la qualità degrada. |
user223347 | inviato il 05 Aprile 2022 ore 21:52
Ah si ? Devo dire che però io l ho usato con 12-40 pro quindi dentro quel range che dici tu Cmq ho visto le foto di Campos con questa nuova om-1... alla faccia che non è wow, altissimi iso jpeg che sono tanta roba |
user210403 | inviato il 05 Aprile 2022 ore 21:55
“ 8000px con quella qualità hanno poco senso. „ Lo uso all'alba e al tramonto per paesaggi senza elementi urbani.... Dove non conta tanto la nitidezza ma la gamma dinamica.... Oppure è molto utile in interni in situazioni controllate e costruite ad arte, usando il treppiede e lo scatto remoto.. In quel caso migliora anche la nitidezza... Oggi ho provato un po' con gli uccelli in volo.... Il salto rispetto a prima è enorme.... Anche in questo caso ho avuto sensazioni simile a quelle avute in precedenza ( Facip potrà confermare o smentire) a me la OM-1 ricorda tanto le sony... quei quadratini verdi che si muovono sul soggetto, lo seguono e lo tengono a fuoco... Imposto afc, area ampia e riconoscimento uccelli e fa tutto lei.... Li aggancia, li segue e non li molla, anche ai bordi estremi del fotogramma ( gheppio a circa 30 metri crop parte estrema del fotogramma)
 il problema mi sembra sia sempre all'inizio quando il soggetto fermo si muove... usando il riconoscimento fatica a tenerlo a fuoco... Bisogna usare area piccola senza riconoscimento.... stesso discorso per le auto e le moto... anche le condizioni di aria luce sono determinanti in questo.. Il riconoscimento soggetto mi sembra funzioni bene se il soggetto è frontale e lo vede bene,altrimenti se è laterale o se da le spalle alla fotocamera fatica tanto |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 21:56
Io non ne vedevo il senso nemmeno con il 12-40 pro E se avevo bisogno di più GD... Facevo doppia esposizione... Semplice! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |