| inviato il 09 Marzo 2022 ore 10:28
“ Vi ricordo che il London Metal Exchange ha ieri sospeso le negoziazioni sul nickel dopo il balzo senza precedenti dei prezzi sul contratto a tre mesi che ha superato i 100mila dollari per tonnellata con un incremento del 250% in due sedute. + duecentocinquantapercento in due sedute!! „ Eh sì, il problema non è di Canon, ma un problema leggermente più esteso. Andranno avanti come tutti gli altri: prezzi più alti, approvvigionamento più basso. Visto il trend che porta la fotografia ad essere un mercato sempre più di nicchia, questo porta Canon in una situazione più vantaggiosa rispetto ad altri beni di necessità primaria. |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 10:37
Una lente killer, per me Checco, è il Canon RF 70-200 f4 IS, in una dimensione contenutissima hai un'escursione focale comodissima! Io ho optato per la versione RF 2.8 (ho bisogno di quel diaframma in più). Certo, i costi sono più alti dell'EF 2.8 liscio che, però (ho avuto il 70-200 f2.8 IS II), è davvero tanto ingombrante e pesante. Oggi avendo l'RF 2.8 non tornerei mai e poi mai ad un 70-200 con quei pesi e quegli ingombri... “ Le materie prime scarseggiano un pò ovunque, prima per il covid e ora per la situazione in Ucraina, secondo me hanno tutti un bel da annunciare ma bisogna poi vedere cosa si riuscirà a fare. Per dire: Ikea ha già aumentato i prezzi. E se questi saranno i problemi mi limonerei i gomiti... „ +100 |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 10:49
Mi dicono che il rosichino brianzolo continua a rosicare, fra un po' i denti già consunti finiranno, occhio che poi non ricrescono E comunque a quanto pare, nonostante il doppio blocco da me richiesto all'Amministratore, e attuato, gli continua a rodere. Non si perde una parola di quello che scrivo, e continua a non capire, cosa che dimostra con continui riferimenti sbagliati e fuori contesto. In questo solo thread ben due. Un consiglio, non ti sloggare continuamente per leggere quello che scrivo, studia un po' di più, approfondisci un po' le cose che ti piacciono, così rosicherai di meno, e non ti preoccupare di quello che scrivo. A parte questa doverosa replica, non ti riguarda mai, perchè sono argomenti troppo grandi per te e perchè sei molto poco interessante e non mi occupo di personcine così banali. E poi su, un po' di amor proprio, ti sto tanto sulle balle e continui a leggermi e a rispondermi nascondendoti ogni volta dietro un dito |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 10:51
“ Le materie prime scarseggiano un pò ovunque, prima per il covid e ora per la situazione in Ucraina, secondo me hanno tutti un bel da annunciare ma bisogna poi vedere cosa si riuscirà a fare. Per dire: Ikea ha già aumentato i prezzi. E se questi saranno i problemi mi limonerei i gomiti... „ il 28 febbraio Canon ha fatto un comunicato dove afferma che per il RF14-35mm ci possono essere attese anche di sei mesi, mentre per altre lenti (il 16mm e i fissi 400/800/1200) le consegneranno "mano a mano che vengono pronte" anche se i tempi saranno molto lunghi. |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 10:59
Purtroppo il 70-200 ha una focale che uso davvero pochissimo, giusto a qualche presentazione/assemblea in cui appunto mi farebbe comodo il diaframma in più. Se riuscissi a vendere il mio f4 IS valuterei addirittura il 135L, montato sulla R mi dà un minimo di possibilità di crop in più rispetto alla R6. Ho venduto da poco il 100 f2 a un'amica, me ne sono pentito nell'attimo in cui le ho detto di sì ma sarei davvero curioso di provare il 135. Sarei contento di vedere un bel 135 RF ma chissà quanto costerebbe e per l'uso che ne farei non avrebbe senso investirci. Ho sempre ragionato così: massimo budget per le ottiche che uso di più, minima spesa massima resa per le altre. Catand, il 28-70 f2 l'ho trovato usato dopo lunghe ricerche e grazie al gruppo Fb dedicato al mondo Eos R. Ho scritto a qualche negozio per verificarne l'effettiva disponibilità ma nessuno l'aveva, solo uno l'aveva a magazzino ma voleva 4300€: piuttosto compro una R5 e ci attacco davanti il Sigma 18-35 f1,8 |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 11:06
Raga però dobbiamo scindere le cose.... Cosa "vorremmo" e cosa "serve" Quando vedo gli scatti di Ashran ottenuti con un'ottica da 700 euro che sta in tasca e per giunta con il converter, beh ditemi chi altri vi da una IQ simile con questo rapporto costo/ingombri  www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4077897&show=10 Perchè ripeto dal mio primo topic sulle lenti RF, vi è dal day-1, tutto quello che serve per lavorare nel 95% delle situazioni (dalle terne zoom sia f2,8 che f4 più i fissi 1,2) e quel 5% mancante è dato dalle ottime EF... Quindi sinceramente preferirei che "prima" nel sistema RF mi facciano cose "diverse" vedi 100-300 f2,8 con converter, un 150/200-600 f5,6, magari un bel 600 F5,6 da 2 Kg derivato dal 300 f2,8; ecc. ecc. Ma visto l'andazzo generale, temo che il problema lenti, sia quello minore, l'altro giorno passando per Masone (sul Turchino per chi non è della "zona" ) quando vedi il metano da 0,90 a 4,99; la benza ben oltre i 2,5 (e prevedono un bel 3 costante quest'anno per il gasolio); i costi della carta per le riviste/pubblicità aumentata tra il 400 ed il 600%, lavori che da 20 giorni li riducono a 7, preventivi fatti mesi addietro in cui i costi di trasferta erano "solo" di 35/40k euro/annui ora passano di slancio i 50/60k euro (facendo ovviamente il bavbone per il mondo, non certo viaggi business/prima e 4 stelle); con le bollette di casa per un normalissimo 6kw domestico a 700 euro.... ci preoccupiamo che non "riciclino" schemi ottici EF, ancora al TOP?  Altro che mondo dei forum con mondo reale.... |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 11:10
Sig è ovvio che i problemi sono altri, ci mancherebbe.... Il fatto è che il riciclo di schemi ottici è una conseguenza della situazione... Per cui occhio...se proprio proprio non si è costretti ad acquistare, meglio temporeggiare, perché per prezzi e contenuti non è sicuramente il momento migliore |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 11:11
Angus +100!!! Ma ripeto, soprattutto alla luce di come vanno gli EF! |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 11:38
Comunque per quanto mi riguarda, le lenti EF adattate su Canon R avranno ancora lunga vita. Quindi possiamo anche aspettare pazientemente le nuove uscite, ma senza diventare matti :) |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 11:47
Ah anche per me... Le rf sono più reattive? Si Le ef sono sufficientemente reattive per il 90% dei miei scatti? Ancora si... Ergo.... |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 11:52
“ perché per prezzi e contenuti non è sicuramente il momento migliore „ io penso lo sarà per molto... a meno di pochi rarissimi pezzi sull'usato. “ Ma ripeto, soprattutto alla luce di come vanno gli EF! „ assolutamente. Se il mio 300 2.8 IS II non me lo castrano con qualche mossa firmware, al momento non sento grandi esigenze di spendere 7 o 8 mila euro per un futuro 300 2.8 RF. |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 11:57
Chiaramente, tutte le eventuali future castrazioni degli ef sono ben accette e anzi auspicabili, e che cavolo, mica siam qui a fare beneficenza |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 12:05
Poi rivolta coi forconi,non scherzo |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 12:11
“ Eh Leone, anche se qui il buon Axl, mi percula, sono d'accordo con te. Cool Non vedo un solo motivo valido (lato Canon ovviamente) per mantenere a lungo queste performance, se vorrà prima o poi vendere queste benedette RF ;-)Sorry Non credo che sviluppi una linea di lenti dedicata ed "accettare" che per i prossimi anni/decenni, gli utenti continuino ad usare quello che hanno in casa... Chi di voi, non lo farebbe, fosse un'azienda? Prima t'invoglio a passare con la piena compatibilità e poi... tac, t'in.cul.8! „ Te la sei chiamata
 La ragione risiede qui: “ Le rf sono più reattive? Si Le ef sono sufficientemente reattive per il 90% dei miei scatti? Ancora si... Ergo... „ |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |