| inviato il 17 Giugno 2022 ore 18:42
“ ma ste foto smartphone vs z50 dove sono? „ Domani le carico |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 20:50
Penso che chiedere sia lecito e rispondere sia cortesia. Problemi ? Per me siamo a posto così, poi se vuoi tirarla ancora lunga fai pure. Saluti. |
user204233 | inviato il 17 Giugno 2022 ore 20:52
Il discorso non è completamente campato per aria (mi riferisco alla differenza che ci può essere tra i jpeg della macchina e le immagini ottenute partendo da un raw), ma francamente non capisco dove tu voglia arrivare (o meglio, se il tuo obiettivo è convincere qualcuno, qua dentro, della superiorità dei cellulari rispetto alle macchine fotografiche, temo tu sia nel posto sbagliato...), la postproduzione è un mezzo per raggiungere un fine ed il fine è il risultato ultimo, la foto finale. Comunque, a questo punto, sono curioso di vedere questo confronto. |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 21:32
Questa discussione sta assumendo toni grotteschi - Ribadisco: personalmente odio con tutto il cuore, scattare con lo smartphone ma .... se sei di quella scuola che " lo scatto buono deve uscire dalla macchina" o semplicemente vuoi il miglior risultato ( da condividere), ignorando totalmente la PP, lo smartphone e' indiscutibilmente la scelta + avanzata disponibile .... Fatevene una ragione --- se poi, a pari condizioni, si vuole ottenere il meglio da un sistema ( anche gli smartphone scattano in RAW) e' altrettanto indiscutibile che un miglior sensore e una PP competente, passando dalla scelta di ottiche specifiche, si mangiano a colazione anche uno smartphone top di gamma --- basta decidere cosa ci serve - .... trovo petulante continuare a ripetere che una Audi A8 e' mille volte meglio di una Panda ... Se l' interlocutore chiede cosa sia meglio x andare a fare la spesa .... |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 21:47
Evidentemente la panda non è ancora uscita dal garage!  |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 21:53
... probabile, visto quanto costa fare il pieno |
| inviato il 19 Giugno 2022 ore 0:22
Di seguito le foto fatte con lo smartphone Huawei P40: [IMG]https://postimg.cc/MnTWVgDp[/IMG] [IMG]https://postimg.cc/NKzQ4bJ7[/IMG] [IMG]https://postimg.cc/ZvHSyLvN[/IMG] [IMG]https://postimg.cc/bdhSkN2Y[/IMG] ed i file in formato NEF della Nikon Z50 (i file NEF non sono riuscita a caricarli su postimg): 1drv.ms/u/s!Anvo8Gp1thn_cJxK3OT0jUaNahI?e=D4uAmK 1drv.ms/u/s!Anvo8Gp1thn_b-I-_kmatGYBFyY?e=ZGPbti 1drv.ms/u/s!Anvo8Gp1thn_bvK4HL2wcmAvSxE?e=JpHY7a 1drv.ms/u/s!Anvo8Gp1thn_cUzsSqZCnAPqSAU?e=E8kiVh 1drv.ms/u/s!Anvo8Gp1thn_bvK4HL2wcmAvSxE?e=ov2WjJ Io tutte queste grandi differenze non le vedo... Chi aveva parlato di grandi differenze tra risultati ottenuti con uno smartphone rispetto a quelli che è possibile ottenere con una APS-C (la Z50 è di ultima generazione), ora mi dimostri come è possibile otterere dal RAW della Nikon Z50 una foto migliore (qualitativamente ed anche esteticamente - in base al suo estro) di quella di uno smartphone. Aspetto di vedere cosa tirate fuori... PS: mi sono accorta che il sensore probabilmente è un po' sporco (visto che ci sono dei piccoli puntini sulle foto), ma provvederò a fare presto la pulizia con apposito tampone.... di sicuro quelle macchioline non pregiudicano le foto |
| inviato il 19 Giugno 2022 ore 9:03
Mah, sinceramente non capisco bene quale è il tuo intento, comunque senza polemica ti dico semplicemente la mia (rimane quindi esclusivamente un opinione personale). Per iniziare ti dico che, parlando esclusivamente di paesaggi dato le foto che hai postato, scatti in pieno giorno con quel tipo di luce forte non sono il massimo, ne da guardare ne da post produrre. Detto questo, viste al 100% i jpeg del p40 non si possono guardare. Ho preso in esame solo la foto con la fontana al centro, quella di cui ti lascio il file che ho post prodotto in 5 minuti. La pp fa abbastanza schifo (ripeto, solo la mia opinione), saturazione che impasta tutto, e perfino in pieno giorno i dettagli stanno a zero. Emblematici sono gli spruzzi della fontana che sembrano dei pixel giganti stile cartone animato. Non credo che lavorando i rispettivi raw si potesse fare meglio, per quel che ne penso io è questione di fisica. Con quel sensore questo è il massimo a cui si può ambire. Il rispettivo raw della Nikon invece, solo demosaicizzandolo, mostra dettagli di un altro livello, seppur a mio parere la foto ha qualche problema di micromosso o fuoco. Ovviamente con tutti quei dati che raccoglie un sensore di questo tipo, con la PP puoi tirare fuori il mondo in confronto ad uno smartphone. Se poi parliamo di foto paesaggistiche più canoniche, tipo albe e tramonti dove la luce è più scarsa e si hanno piu esigenze di recuperare ombre e non bruciare luci, sempre per quello che ne penso io il paragone non serve nemmeno farlo. gianluca8675.prodibi.com/a/6y0jk08q9g89wjq/i/82ozmq1m8o0gdl0 |
| inviato il 19 Giugno 2022 ore 13:53
Nikon z50 Nikkor Z DX 16-50mm 3,5-6,3 VR SHP 303036 sulla Baia spedizione gratuita dalla Germania 800€ chiaramente usato è il budget a disposizione di Sweet2020 |
| inviato il 19 Giugno 2022 ore 15:23
 Mi sa che postimage comprime un pochetto, sul mio pc risultava migliore |
| inviato il 19 Giugno 2022 ore 15:53
“ Il rispettivo raw della Nikon invece, solo demosaicizzandolo, mostra dettagli di un altro livello, seppur a mio parere la foto ha qualche problema di micromosso o fuoco. Ovviamente con tutti quei dati che raccoglie un sensore di questo tipo, con la PP puoi tirare fuori il mondo in confronto ad uno smartphone. Se poi parliamo di foto paesaggistiche più canoniche, tipo albe e tramonti dove la luce è più scarsa e si hanno piu esigenze di recuperare ombre e non bruciare luci, sempre per quello che ne penso io il paragone non serve nemmeno farlo. gianluca8675.prodibi.com/a/6y0jk08q9g89wjq/i/82ozmq1m8o0gdl0 „ non riesco a scaricarla, ma solo a visualizzarla. Mi dici come posso scaricarla? |
| inviato il 19 Giugno 2022 ore 16:19
Questi sono gli ingrandimenti al 100% del file Jpeg tirato fuori dalla Nikon Z50 e del file Jpeg dello smartphone: [IMG]https://postimg.cc/z3vch2Lq[/IMG] [IMG]https://postimg.cc/LhW03kfL[/IMG] [IMG]https://postimg.cc/cvy9VsFJ[/IMG] [IMG]https://postimg.cc/sMY6ztL4[/IMG] Cosa ne pensate? @Gianluca8675 di seguito ho messo il confronto al 100% di una porzione della foto elaborata da te (non sono riuscita a scaricarla), il file originale in formato NEF ed il Jpeg del P40: [IMG]https://postimg.cc/qzLN8Lhk[/IMG] Viste al 100% i jpeg del p40 non penso che siano inguardabili come dicevi e di dettagli se ne vedono molti. Gli spruzzi della fontana A ME non sembrano dei pixel giganti stile cartone animato... piuttosto mi sembra che siano stati "freddati" di più visto il tempo di scatto decisamente più basso (1/3774) di quello utilizzato con la Nikon Z50 (1/125). Una cosa che posso affermare è che i file RAW degli smartphone (sia S21 Ultra che P40) fanno pena. Il rispettivo raw della Nikon (non so cosa intendi per "demosaicizzandolo") effettivamente mostra dettagli in più, ma non mi sembra che stiamo parlando di "un altro pianeta" Pe quanto riguarda l'eventuale presenza di micromosso o messa a fuoco di cui parlavi, ti posso garantire che l'immagine era a fuoco quando ho scattato e che ho scattato a mano libera (come ho fatto con lo smartphone, proprio per replicare le stesse condizioni) con il tempo di 1/125, quindi il micromosso potrebbe esserci... Comunque puoi avere un'idea più chiara guardando le altre foto. |
| inviato il 19 Giugno 2022 ore 16:46
“ Mi sa che postimage comprime un pochetto, sul mio pc risultava migliore „ Grazie per il tuo contributo, stasera guarderò la tua post produzione con calma a casa. Aspetto di vedere se anche gli altri mi vogliono mostrare le loro PP ... sperando che non si tireranno indietro. |
| inviato il 19 Giugno 2022 ore 17:12
Non voglio entrare nella polemica che comunque seguo con interesse, devo dire che le immagini del P40 mi hanno impressionato per il dettaglio; volevo solo far notare che spero che chi commenta abbia scaricato i jpeg a piena risoluzione per giudicare, ho avuto qualche difficoltà per farlo in quanto postimage non mi scaricava col pulsante apposito ma visualizzando l'immagine ingrandita e scaricando questa ci sono mriuscito; per quanto riguarda i "coriandoli" della fontana credo che l'effetto sia dovuto al fatto che il P40 ha scattato con un tempo di circa 1/4000 e quindi probabilmente sono le gocce bloccate nella loro posizione, mentre la Z50 con un tempo di 1/125 ha creato un effetto filato al rapido movimento dell'acqua. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |