RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quesito analogico, macchina 35mm


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quesito analogico, macchina 35mm





avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 9:59

Paolomcmlx

Credo sia evidente che il mio incontro con Feinger sia una farsa buttata la per ribattere alla affermazione di Teofilatto che sostiene che il nostro fosse stato costretto dal suo editore a denigrare il SZ.

Però anche nella balla, qualcosa di vero c'è.
Al contrario di molti film dove due tizi di prendono a pugni e finiscono si e no spettinati, i pugni sono devastanti e come si è visto in alcune tragiche occasioni possono essere mortali. Un gancio portato sul lato del mento non necessita nemmeno di grande potenza. Il colpito riceve una pseudo scossa elettrica e vede lampi luminosi mentre va a terra e il riprendersi non è istantaneo. Ad un pugile finito ko è vietato anche il recarsi in palestra per 30gg, se ricordo bene.
Probabilmente il detto "vedere le stelle" deriva da esperienze simili. Quindi mettere giù una persona con un sol pugno non ha nulla di eccezionale, se si porta il colpo correttamente

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 10:09

@Teofilatto ... Bene ! concordo quasi su tutto. Intanto è rimasto solo Mickey a sostenere la tesi che il SZ
PER UN NEOFITA analogico è consigliato. E ribadisco, visto che Mickey non lo capisce, perchè è sconsigliato ad un neofita !

cit "" Dei luoghi comuni, uno è vero: il Sistema Zonale è complicato . Basta pensare che molti, anche dopo anni di pratica, non riescono nemmeno ad esporre in maniera tecnicamente accettabile... ma questa forse è solo pigrizia mentale.

In ogni caso richiede già conoscenze pregresse solide, grande manualità e sicurezza nello sviluppo e nella stampa ... ""

Mai detto che un neofita è un d-e-f-i-c-i-e-n-t-e ... semplicemente ritengo che insegnare sensitometria e SZ
PRIMA di fare un po' di esperienza affidandosi semplicemente ai parametri del bugiardino della pellicola/rivelatore,
è come spiegare la Teoria delle Stringhe ad un ragazzo di 3 media... Praticamente si sta facendo semplicemente il passo più lungo della gamba. Semplici basi (anche di sensitometria) di come funziona una pellicola ed il rivelatore si trovano su qualsiasi manuale di fotografia, senza necessariamente fare un corso !! Inseguire la sensibilità effettiva è strategico (non fondamentale) ma non nella fase iniziale ... Ancor oggi la stragrande maggioranza dei fotografi analogici si affida ai dati consigliati dai produttori di pellicole e rivelatori, così come milioni di fotoamatori anche evoluti nel corso dei decenni scorsi, scattavano (cum grano salis) per l'Indice di Esposizione.

Come scrivevo, il metodo che applico per determinare la SE di una NUOVA pellicola è il ring-around ... una semplice griglia di 9 scatti (messi su carta) dove sono i miei bulbi oculari ed il mio cervello (non quindi rigidi calcoli matematici) a decidere cosa mi aggrada di più e di conseguenza come esporre la Nuova pellicola.




avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 11:49

Come scrivevo, il metodo che applico per determinare la SE di una NUOVA pellicola è il ring-around ... una semplice griglia di 9 scatti (messi su carta) dove sono i miei bulbi oculari ed il mio cervello (non quindi rigidi calcoli matematici) a decidere cosa mi aggrada di più e di conseguenza come esporre la Nuova pellicola.




il tuo metodo altro non è che un modo per determinare la sensibilità effettiva della pellicola, molto più semplificato rispetto a quello che uso io.
E' un metodo che va benissimo, per carità; ti pregherei di dare la spiegazione del razionale che sta alla base di questo metodo.

Il mio metodo NON prevede alcun rigido calcolo matematico, si fa ad occhio. Per inciso (e richiudiamo subito i discorso), il SZ è un modo di applicare la sensitometria eliminando i calcoli complicatissimi (ci si limita all'algebra).

Perché questa ossessione nel ripetere che quello che non sta bene a te è complicato e non accessibile a persone con intelligenza normale? Non è vero.

Di solito quando uno intraprende uno studio parte dalle basi, non mi pare - per definizione- fare il passo più lungo della gamba. Un utente di un forum come questo sono convinto che abbia tutte le capacità intellettive e l'interesse a capire come risponde un sensore o una pellicola alla luce piuttosto che sparare foto affidandosi ai bugiardini. Le pellicole, tra l'altro, costano un po' di più rispetto al digitale.....
Se i miei esempi non sono azzeccati, non saprei cosa dire dei tuoi: fotoamatore paragonato a ragazzo delle medie e come funziona una pellicola uguale a teoria delle stringhe.....mi sembra esagerato.



avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 12:22

E ribadisco, visto che Mickey non lo capisce
ma mi dici dove ho asserito che non lo conosco lo usavo quando altri prendevano il biberon e magari anche tu, sai solo offendere senza mostrare un concetto valido alternativo.

Ultimi i provini che se avessi usato un sistema logico sarebbero stati migliori...ma tant'è che la tua, non supportata, crociata contro il SZ si risolve in fuffa.

Sei rimasto a dire che a un neofita non deve essere spiegato, prima adducendo al "BTZS" che altro non sono che diagrammi e poi alle tue virtuose peripezie in CO, a Capa che faceva un altro mestiere con la fotografia.

Continuo a credere che sei a digiuno di ZS e tutto il suo processo, consiglio studia e poi scrivi.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 12:47

Fai un po' come vuoi... Credi quello che vuoi.
Intanto mi diverto a leggere i tuoi post dall'altra parte. Ci si rende conto della tua conoscenza in materia. MrGreenMrGreen

Tentare di sostenere che il SZ è perfetto per chi approccia per la prima volta l'analogico ... beh, si qualifica da solo.

Intanto insegna il sz ai novelli analogici... Quando fai un corso avvisami che mi iscrivo.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 12:58

Ribadisco: il sistema zonale non serve a nulla. Se si avessero dubbi, si fa un bracketing e poi si aggiusta in sede di stampa. Capisco che fare il braketing con le pellicole piane è costoso ed infatti con quelle si usa il vecchio sistema esporre per le luci e sviluppare per le ombre e, più raramente, viceversa. Con la pellicola in rullo non è un problema. La fotografia, grazie a George Eastman, è stata spogliata dell'aspetto scientifico e richiede un minimo di tecnica e di buon senso. Da tempo, con le macchine automatiche, nemmeno quello. I primi fotografi, quelli che dovevano prepararsi le lastre, per tacere dei dagherrotipi, e i liquidi per il trattamento successivo, dovevano avere una qualche conoscenza, nemmeno tanta, di chimica. Oggi, quando tutto è preconfezionato, non serve più.
Cosa resta al fotografo o all'aspirante fotografo ? Resta tutto quello che non si può comprare: il gusto per la composizione, un retaggio culturale e poco altro. Per imparare a suonare il pianoforte ci vuole qualche anno e si pretendesse l'eccellenza ben più di qualche, la fotografia, se si possiede un'intelligenza media e forse pure qualcosa in meno, la si apprende in un paio di giorni o, a voler essere generosi, in un corso di una settimana.
Non diamoci troppe arie.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 13:02

@Kwilt ... concordo ma è duro farlo capire. Ho una mia ipotesi al riguardo ... un fotoamatore, quando ha poco da dire fotograficamente, si aggrappa (forse inconsapevolmente ?) ai tecnicismi e all'attrezzatura, perdendo d vista la cosa fondamentale ... migliorarsi fotograficamente... a livello di idee. Tutto il resto dovrebbe avvenire parecchio dopo...


avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 13:25

Schyter
ho praticato alpinismo per qualche decennio.
Nell'ambiente circolava una battuta: l'abilità dell'alpinista è inversamente proporzionale alla sua attrezzatura.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 13:27

Chiudiamo sto teatrino da comica.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 13:34

si è meglio ... vado a leggerti di là così mi prende il buonumore. Ascolto sempre tutti con piacere, ma farmi dare lezioni da chi ha preso da un mese un Rodagon ed approccia le prime stampe da qualche gg francamente... ne faccio a meno. ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 15:27

Beh io la vedo come Schyter.....
Il SZ... come ho detto all'inizio va costruito sulla propria attrezzatura.....
È complicato non è solo un esporre per le ombre e svilup. per le luci....
Intanto bisogna usare uno spot fine di pochi gradi (esiste anche di 1 grado) e misurare bene la scena....

Ha senso se si vuole avere sempre il massimo delle sfumature di grigi permessi da una pellicola.....
È ci vuole un momento..... quindi paesaggi, foto in posa.....

Io avevo cominciato qualcosa ma ho abbandonato... in breve
ora mi limito a cose più semplici......

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 17:15

Dunque, dato che ho aperto questa discussione, intanto ringrazio tutti, oltre che per le indicazioni circa l'hardware - da cui è partita la mia richiesta - soprattutto per questa "seconda parte", che comunque è molto interessante.

Poi... se volete sentire la mia "da neofita analogico" secondo me in questa discussione la "verità" sta - come al solito - nel mezzo.
Per mia personale inclinazione starei più "dalla parte di" Kwlit e Schyter, ovvero sono molto più interessato e disposto a studiare ed approfondire la fotografia dal lato diciamo "espressivo" che non dal lato tecnico. Altrettanto vero che - talvolta - il tecnicismo (che non è la tecnica) significa avere poco o nulla da dire. Ancora più vero, senza tecnica si fa poco o nulla, Giotto senza la prospettiva sarebbe stato uno dei tanti "mestieranti" tardo-medievali. Per cui, studiare un minimo come funzionano i media, ovvero pellicola e carta, è doveroso.

Il mio attuale interesse per il bianco e nero analogico nasce dal fatto che - in digitale - sto cercando di portare avanti un "pensoso" progetto fotografico che sta a metà tra il reportage ed il paesaggio (principale riferimento culturale John Davies) e mi sono reso conto che il BN è una delle chiavi espressive che vorrei. Mi sono anche reso conto che il digitale convertito in BN non è come il BN analogico ed il BN analogico digitalizzato dai negativi è come fare l'amore con il preservativo, bello ma...MrGreen
Ora non so se arriverò mai a sviluppare e stampare in proprio, sarebbe bello ma l'obiettivo principale non è quello, spero invece di arrivare alla fine del mio progetto e questa digressione analogica potrebbe essere una delle tappe.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 18:10

@Enrico CHiambalero ... indipendentemente da tutte le cose che hai letto qui, un'esperienza analogica non potrà che arricchirti. Ti auguro di riuscire passo, passo nel tuo progetto ai sali d'argento.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 18:29

Di sicuro, ma anche quello che ho letto qui è una esperienza. Stavo proprio pensando prima ad alcuni scatti fatti di recente con la digitale, dove tengo la visualizzazione nel mirino in BN perché mi aiuta a comporre meglio. Con la mirrorless è tutto moooolto più facile, ma di fatto credo tutti applichiamo un sistema zonale, più o meno consapevolmente. Il punto è, in analogico o digitale, proprio la consapevolezza.

Confesso di avere scaricato un corposo PDF "Sensitometria in 10 capitoli" lo metto sul comodino e lo studio con comodo. Alla fine sono un nerd. MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 20:25

Ecco... ben fatta
Quei 10 capitoli li ho passati piu volte...
Comunque alla fine...per capire il negativo
va stampato... magari una cartolina.....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me