| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 16:12
“ È su eventuali nuovi modelli.... che dovranno decidere.... se verranno alla luce „ Io continuo a dire di no... quando è uscita l'ultima reflex, tralasciando le xxxD? 5D4: 2016 (sono 5 anni) 6D2: 2017 (4 anni) 90D: 2019 (2 anni) 77D: 2017 (febbraio, quindi 5 anni a breve) 7D2: 2014 (7 anni e mezzo) Anche volendo vedere la 90D come erede della 7D2 (non lo è al 100%) abbiamo tempi enormi ormai trascorsi persino per la 77D che era una evoluzione della 760D... Se volevano andare avanti lo avrebbero già fatto e aspettare non porta certo a nuovi potenziali utenti, specialmente sulle serie 5 e 6 con il pubblico rimasto che guarda le nuove R con cupidigia. I giapponesi, come al solito, parlano in modi poco chiari fino all'ultimo, ma i numeri sono piuttosto chiari da questo punto di vista. |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 16:23
Credo che le reflex verranno prodotte ancora per molti anni ma non credo che svilupperanno nuovi modelli, mia personalissima opinione. A chi invece anche giustamente chiede una 5d MV, dico solo che quando uscì nel 2016 costava se non ricordo male sui 2.700 euro (correggetemi se sbaglio), calcolando velocemente un aumento del costo della vita del 2,5% annuo si otterrebbe che se uscisse oggi costerebbe sui 3.200 euro. Ecco alla luce di questo, oggi comprereste una reflex a questo prezzo? E' una domanda senza alcuna vena polemica sia chiaro, solo per parlarne. |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 16:29
“ Ecco alla luce di questo, oggi comprereste una reflex a questo prezzo? E' una domanda senza alcuna vena polemica sia chiaro, solo per parlarne. „ Ad averceli e se mi servisse... subito, anche domani. Ma avendo un 5Ds fresca di un anno con pochissimi km sulle spalle (maledetto Covid!!)... |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 16:50
Purtroppo il prezzo di lancio della 5d mark IV non era di 2700 euro, bensì di 4170 euro: infatti molti (scrivente incluso) si lamentarono, anche perché nel 2012 la 5d mark III aveva un prezzo di listino di circa 3500 euro... www.fotografidigitali.it/articoli/5000/canon-eos-5d-mark-iv-la-prova-c Quanto al prezzo di una ipotetica 5d mark V, conterebbero molto le caratteristiche del prodotto. Sulle reflex è oneroso realizzare autofocus performanti e raggiungere velocità di scatto elevate, vista la quantità di componenti meccaniche, elettroniche ed elettromeccaniche da progettare e realizzare. Tuttavia, non mi stupirei se si superassero le cifre indicate sopra: anche per la 1dx mark III vi è stato un discreto aumento di prezzo, rispetto al modello precedente, anche se il divario tecnologico tra le due macchine è abbastanza marcato. Per quanto mi riguarda, SE realizzassero una 5d mark V con determinate caratteristiche e prestazioni, non avrei dubbi nel preferirla a una r5. Poi, probabilmente non l'acquisterei a breve distanza temporale dalla commercializzazione, ma attenderei un calo dei prezzi. |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 16:55
Ok grazie Hbd... allora rivalutato il prezzo al costo della vita di oggi verrebbe 4.700 euro... ovviamente sarebbe improponibile a questo prezzo (la R5 l'ho presa mille euro in meno di questa cifra)! |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 17:09
Non tutti hanno le medesime esigenze: personalmente una r5 non l'acquisterei nemmeno per 1700 euro e, a parità di prezzo, preferirei una 5d mark IV, anche usata. Con una r5 avrei più svantaggi che benefici, viste le carenze che ho riscontrato. Pertanto una 5d mark V, pur se costosa, la troverei molto più appetibile di una r5. Ovviamente una multinazionale fa valutazioni di altro genere, e considera i volumi di vendita e l'andamento del mercato a livello globale (infatti in certi casi hanno lanciato dei modelli solo in alcuni paesi, come la m2), per cui fanno le scelte ottimali...per loro... Anche se dovessero perderei dei clienti la cosa non è di certo un problema, purché non siano "troppi". |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 19:33
Beh si sicuramente le esigenze di tutti noi sono diverse, non potrebbe essere altrimenti, sia per gusti diversi sia per generi fotografici diversi. Comunque se trovi una R5 a 1.700 euro prendila per me che poi ti do i soldi |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 11:17
He he... HBD, se trovi a 1700 una buona R5 mi accodo anche io per prenderla, pur avendo un corredo Nikon |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 11:34
Io te ne dò anche 1750 |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 12:46
Reflex Canon super-pro non ha più senso. E infatti bye bye. Reflex Canon prosumer (come si dice oggi) ? Senso ne ha ancora, se ne facessero uscire una ancora più ibrida della 90D. Dovrebbero studiarla bene e porsi come anello di congiunzione tra la serie xxd e la serie 5D , ovviamente spazzando via la serie 6 e la serie 7. Si lo so che sto menzionando sia aps-c che FF. Infatti sarebbero da fare 2 modelli pressoché identici tranne che nel sensore . Una sorta di doppio canto del cigno. Reflex entry level: no sense. |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 14:06
In realtà la 1dx mark iii surclassa la r3 sotto diversi aspetti, soprattutto per l'utilizzo con l'otturatore meccanico, per cui ha ancora la sua ragion d'essere. Poi, si vedrà cosa presenteranno in futuro, ma al momento la situazione è questa. Un sensore full-frame ha una superficie 2,6 volte superiore a quella di uno aps-c, per cui sono necessari un gruppo specchio e pentaprisma diversi, a parità di velocità di scatto, nonché copertura e ingrandimento del mirino. Passare da un sensore aps-c a uno full-frame comporta quindi la riprogettazione di svariate componenti della fotocamera: oltre a tutto, più lo specchio è grande e pesante e più risulta complesso raggiungere velocità di scatto elevate, smorzando al contempo le vibrazioni quando si abbassa, cosa fondamentale perché l'autofocus lavori correttamente. Ovviamente questo comporta dei costi maggiori: insomma, passare da un sensore aps-c a uno full-frame non è così semplice su una reflex. Poi, se realizzassero una macchina di fascia intermedia tra 6d mark ii e 5d mark iv, con le debite migliorie tecnologiche, sarei interessato, anche se non so quanto sia verosimile. Le reflex di fascia bassa sono quelle più vendute, per cui difficilmente si priveranno di una fonte di introiti. Vi è anche da dire che su tali modelli non vi sono grandi innovazioni tecnologiche, in genere, per cui possono contenere i costi anche in termini di progettazione e sviluppo. |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 14:13
In che senso la 1dx3 e meglio della R3 con il maccanico...? |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 15:03
In primis le differenze riguardano la velocità di scatto e shutter lag, con l'otturatore meccanico. - 16 fps (1dx mark III) vs 12 fps (r3) - con i flash la r3 si ferma a 5,4 fps, se si lavora in ettl o comunque con il calcolo dell'esposizione del flash attivo, mentre la 1dx mark III non ha tale limitazione - 29-55ms (1dx mark III) - 76ms (r3): la cosa è abbastanza curiosa, dato che mi sarei aspettato un vantaggio nella r3, non avendo lo specchio, eppure non è così. Con l'otturatore elettronico la situazione si ribalta a favore della r3, tuttavia vi sono delle limitazioni d'uso, come rolling shutter, possibile banding nelle foto e la x-sync che si ferma a 1/180s. Non a caso sulla r3 hanno inserito anche l'otturatore meccanico: anche perché, avendo un costo, se non l'avessero ritenuto necessario ne avrebbero sicuramente fatto a meno. Con le prossime generazioni di sensori è possibile che eliminino del tutto l'otturatore meccanico, come ha già fatto Nikon sulla z9, ma al momento Canon offre questo. Vi sono poi altri tipi di limitazioni sulla r3, come il fatto che il dual pixel cmos non rileva pattern con linee orizzontali (in tali casi la macchina focheggia a vuoto o l'accuratezza della messa a fuoco ne risente), l'assenza delle impostazioni priorità ai-servo prima e seconda immagine, nonché mancanza della modalità di esposizione spot legata ai punti af. Oltre a questo, vi è ancora un considerevole divario tra l'evf della r3 e il mirino ottico di una eos 1. Probabilmente sulla r1, o come si chiamerà, risolveranno molte delle limitazioni descritte sopra, anche se sinceramente non mi aspetto miracoli lato mirino, così come non vi sono stati con quello della r3. |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 15:10
Hbd:<<Le reflex di fascia bassa sono quelle più vendute, per cui difficilmente si priveranno di una fonte di introiti.>> Le più vendute!? Dubito fortemente. Credo che siano quelle travolte di più dagli smartphone. Abbiamo dati al riguardo degli ultimi anni? Sul discorso diversa complessità tra fotocamera FF e aps-c ovvio .. non intendevo che internamente devono essere identiche. Ma che debbano offrire la stessa tipologia di utilizzo: massima versatilità per entrambe. Però chi glielo fa fare visto che il margine di guadagno di una ML è nettamente superiore... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |