| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 14:03
Caro Antonio, mi accorgo solo ora del tuo poat e ti faccio i miei complimenti per averlo aperto. L'istinto nella caccia fotogrica è fondamentale e fa intuire le cose che possono succedere in base all'esperienza e all'osservazione. |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 14:07
@Antonio Aleo Spiega meglio il concetto di "fotografia statica" o cosa intendi con "tutta la fotografia sia statica" |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 14:18
"Personalmente credo che la fotografia sia tutta statica ed è proprio lì che l'istinto possa essere fondamentale"... assolutamente No. Paesaggio, architettura, Still Life, ritratto sono statici ma tutto il resto se non scatti al momento giusto difficilmente si otterranno buone foto. Almeno dal mio punto di vista |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 14:26
Tu cammini bel bello con la reflex in mano, ed improvvisamente qualcosa scatta: i tuoi occhi hanno visto cio' che non hai registrato, ma e' li', e aspetta di essere fotografato; indietreggi, guardi un po' in giro .... ed ecco il soggetto !!! Click ed e' fatta. |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 14:35
“ Tu cammini bel bello con la reflex in mano, ed improvvisamente qualcosa scatta: i tuoi occhi hanno visto cio' che non hai registrato, ma e' li', e aspetta di essere fotografato; indietreggi, guardi un po' in giro .... ed ecco il soggetto !!! Click ed e' fatta. „ Click ed è fatta se hai imparato prima come si fa. Altrimenti click e guarda un po' che schifo di foto che è venuta... Essì, perché le foto buone "le abbiamo fatte" mentre quelle sbagliate "sono venute così". Mi ricorda un vecchio capofficina al quale una volta portai un pezzo fuori tolleranza spiegandogli che le alesature dei fori "erano venute un po' larghe". Al che mi rispose: "No, le hai fatte un po' larghe..." |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 14:44
Beh, si ... do' per scontato che uno che va in giro con la reflex in mano abbia le idee chiare ... ma forse son un po' ottimista |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 14:50
“ Beh, si ... do' per scontato che uno che va in giro con la reflex in mano abbia le idee chiare ... ma forse son un po' ottimista „ No no, è così che stanno le cose: quelli con la reflex hanno le idee chiare. I casini li fanno quelli con le mirrorless  |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 16:13
Ah, gia'. Scusate: l'eta' ... |
user225138 | inviato il 18 Dicembre 2021 ore 18:32
“ Invidio quelli che si illudono di capire un po' di tutto. „ Nella vita devi decidere: o sai molto di poche cose, o sai poco di molte cose. Questo sia nella vita professionale, sia in quella privata. L'importante è non sapere tutto di nulla o, al contrario, sapere nulla di tutto. [inserire qui la nota ironia su architetti, ingegneri, costruttori e geometri] Tornando in topic, a me sembra che molti qui vivano la fotografia in modo un po' troppo competitivo. Su molteplici piani, sia ben chiaro, non solo perché ambiscono ad avere più likes. Anzi, quelli che li disdegnano, i likes, sono ancora più competitivi. |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 18:58
"quelli che li disdegnano, i likes, sono ancora più competitivi" Quelli disdegnano tutti |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 19:36
“ Anzi, quelli che li disdegnano, i likes, sono ancora più competitivi. „ Anche inquesto caso, come quello delle emorroidi, il mondo si divide in due categorie: a) quelli che ce l'hanno b) quelli che dicono di non averle   |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 23:17
“ No. Paesaggio, architettura, Still Life, ritratto sono statici „ Imho ti dico che il paesaggio non è tutto statico se per statico intendete il processo. Se vi riferite al paesaggio classico, dove si piazza il cavalletto aspettando la buona luce vi do assolutamente ragione, ma la fotografia di paesaggio non è per fortuna tutta concepita in quel modo, o almeno io personalmente non la concepisco in quel modo. Quando visito i luoghi utilizzo molto l'istinto e la mia esperienza visiva per raccogliere piccoli momenti da fotografare e l'istinto aiuta molto nel ricercare una determinata luce ed una determinata composizione nel momento giusto. Per me non deve esserci per forza un qualcosa in movimento per definire un genere statico. “ Spiega meglio il concetto di "fotografia statica" o cosa intendi con "tutta la fotografia sia statica" „ Mi riferivo a quanto scritto da qualcuno, nel senso che per me un'immagine essendo appunto un fotogramma è tutto statico. A darle movimento sono le linee e la composizione. Mi viene difficile parlare di staticità o non staticità in fotografia, seppur ci sono alcune eccezioni. Cosa intendete per staticità? ciò che dentro il fotogramma non si muove? qui ci sarebbe da aprire un topic a parte.. |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 0:29
“ Anzi, quelli che li disdegnano, i likes, sono ancora più competitivi. „ A me frega nulla dei like, l'importante è convincerli a chiamare me e nessun altro "L'occhio o ce l'hai o non ce l'hai" Nì. Anche lui va allenato: dopo il primo matrimonio della stagione torno sempre a casa ripensando a tutte le occasioni che ho perso o che non ho sfruttato al meglio, solo al quarto/quinto comincio ad andare a regime. Mi aiuto guardando un sacco di foto fatte da altri, pensando a come sono state fatte, con che ottica, con quale approccio. Ecco, Giacomelli forse è l'eccezione che conferma la regola riguardo alla diatriba tecnica/istinto: ha usato per tutta la vita la stessa macchina fotografica e usava solo due esposizioni, quella per la luce ambiente e quella per il flash, ma tanto gli bastava per portare a casa il risultato che voleva. Però anche io sono nato e cresciuto in un'epoca in cui non c'era internet e certe cose era difficilissimo impararle. Oggi invece basta cercare su qualunque motore di ricerca per sapere tutto e subito. |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 10:06
Anche una cosa statica va interpretata...e anche lì c'è chi lo fa meglio di altri .. |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 10:08
Personalmente ho un'interpretazione diversa da Antonio per scatto di istinto. Se lo dovessi definire farei esempio del fotografo a cui si para improvvisamente davanti una situazione e ha la prontezza e la rapidità per immortalarla che sia street, fotografo di guerra o matrimonialista o perché no un naturalista Ma sempre legato un po' al comodo momento decisivo. C'é chi é più portato alla reattività di altri ma io credo che questo tipo di scatti istintivi vengano molto più spesso a chi ha l'abitudine o allenamento a coglierli e l'occhio allenato, ma anche la preparazione e conoscenza della sua attrezzatura che permette di avere il settaggio pronto Quindi non le vedo due componenti disgiunte tecnicismo e istinto. Non credo comunque che vi sia superiorità in un tipo di foto rispetto che in uno più statico dove c'é tutto il tempo di cercare la perfezione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |