RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dopo Fujifilm x-h1 a 850€.. Quale upgrade sensato? (ML completa <2000€)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dopo Fujifilm x-h1 a 850€.. Quale upgrade sensato? (ML completa <2000€)





avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 11:56

Io preferirei EM1 III e 12-200 a quel punto

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 11:57

@Cesare

No Cesare, mi costa il doppio di una G9 e il corpo è troppo piccolo nonostante il grip. Avrei un super IBIS ma su G9 non è così scarso, idem le funzioni video generali. :) Il campo resterebbe ristretto a quelle scelte, esclusa anche la Em1 2. Non a caso punto sempre a fotocamere con Top Lcd per varie comodità e regolazioni prima ancora di alzare la fotocamera. Mi ci sta un'ottica in più nel prezzo di una e-m1 iii + 12-200 rispetto a quanto citato. (c'era la promo con il 17mm da vendere ma forse sono finite le scorte e devo comunque sborsare una cifra più alta da subito)


Già però sono stupito che non hai detto "nessuna delle due", era quasi riferito a te quel discorso. :-P

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 12:06

E-M1 II Allora

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 12:08

(sta scritto di no nel post che hai appena letto MrGreen)

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 12:10

Ripeto EM1 II MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 12:14

Sei la prima persona in vita mia che considera la em1 "piccola", mai sentito qualcuno lamentarsi di sta macchina dal punto di vista ergonomico dalla versione 1 alla x se non per il mirino.(e il prezzo)

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 12:17

"Sei la prima persona in vita mia che considera la em1 "piccola", mai sentito qualcuno lamentarsi di sta macchina dal punto di vista ergonomico dalla versione 1 alla x se non per il mirino.(e il prezzo) "

Che ci posso fare? Non rientra nei miei valori ergonomia.
Come fai a non definirla" piccola" se consideri tu stesso la S1 normale a quanto scrivi? Un po paradossale. MrGreen.. se una è normale l'altra è per forza piccola, poi dipende dalle mani di ognuno certo. Per me la normalità sono G9 e Xh1 per ingombri e peso, stanno proprio nel mezzo tra una em1 e una S1.. ma non voglio aprire un thread sull'ergonomia di Olympus, non è di mio interesse. camerasize.com/compact/#692,772,814,ha,f

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 12:20

E tra G9 ed xh1, prenderei la g9. Perché sta differenza che tutti vedono tra apsc e m43 io non la vedo.

user210403
avatar
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 13:57

Come vedi ti abbiamo detto tutti la stessa cosa, se vuoi contenere la spesa e avere qualcosa in più la soluzione più semplice è passare alla xt4..
( però santo cielo MrGreen due spiccioli per una lente come si deve da abbinare alla xt4 li devi spendere, altrimenti siano proprio a livelli da dilettante totale in ambito fotografico, cosa che tu non sei...visto che oltretutto hai anche un canale abbastanza seguito, oppure scusa la franchezza, da tirchio oltre il limite MrGreen)

Il discorso G9 lascialo perdere,... per carità MrGreen
Già faresti un passo indietro col sensore in più ti giochi la piena compatibilità con l'af e la stabilizzazione, e ci vai a mettere sopra addirittura una mezza porcheria come il 12-200 che è più buio del 18-300 ed è nettamente meno nitido dal centro ai bordi.
Lascia stare MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 14:05

Mio personale punto di vista(altrimenti so che rischio linciaggi da vari sostenitori di sistemi fotografici MrGreen): mediamente non ci sono differenze importanti tra apsc e m43, e neppure tra apsc e FF. Tra FF e m43, in certe situazioni e per certe modalità di fruizione immagine(stampe grandi, ingrandimenti/crop...), si cominciano a vedere differenze. Ma la gran parte dei fotografi potrebbe comunque far foto tranquillamente anche con m43.

In tante discussioni ci si fanno anche troppe paranoie e investigazioni su indici di qualità delle attrezzature in rapporto a prezzi(diverse volte anche io mi ci metto, figuriamoci se non capisco bene). E si finisce a parlare più per piacere, come di calcio al bar tra appassionati di pallone. Nulla di male eh, sia chiaro, ma importante che ci si renda conto di questo.

user210403
avatar
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 14:11

Dodo@ io principalmente uso m4/3 ( per il momento)pur avendo la possibilità di usare saltuariamente apsc top e ff come R6 e A9.. E mi trovo abbastanza bene......
Ma non uso certo il 12-200 o il 12-32 o il 9 f8 MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 14:12

@Campos
però santo cielo MrGreen due spiccioli per una lente come si deve da abbinare alla xt4 li devi spendere, altrimenti siano proprio a livelli da dilettante totale in ambito fotografico, cosa che tu non sei..

Le ottiche specifiche probabile che arriveranno in futuro (sempre seguendo una logica di funzionalità, rapporto prezzo prestazioni ed eventuale "ritorno" in senso relativo), il mio interesse principale negli anni però è questo: tolgo dalla borsa e scatto, meno sbattimento c'è meglio è, deve essere quasi una cosa trasparente quando mi muovo. Le ossa me le faccio sempre con la 5d mark 1 per essere poi pronto a scattare quando serve con una macchina più reattiva e funzionale a certi momenti. L'importante è avere un'ottima ergonomia senza avere gli ingombri da reflex, macchine complete, compatte ma non troppo e funzionali in ottica futura.

Più volte ho sentito la necessità di un range focale esteso pur scendendo a patto con certi compromessi. Poi ovvio che se fai uno scatto con un superzoom ti mangi le mani perchè dici.. "cavolo se avessi avuto quel teleobiettivo luminoso".. il problema è che più volte mi sono ritrovato a dire "cavolo se avessi avuto quella focale" (e già montata), l'ago della bilancia si sposta da questa parte. Quindi per ora la mia volontà resta questa, non vendo stampe o altro, lo standard qualitativo minimo me lo fisso io in sostanza. Per come sono fatto ad ogni singola situazione vorrei avere sempre l'attrezzatura giusta, ma non è possibile, allo stesso tempo però non voglio uscire troppo specializzato e impreparato a situazioni inverse, cerco l'equilibrio. MrGreen Poi quella del superzoom è un'opzione basta su esigenze specifiche, in futuro potrà arrivare anche dell'altro ovviamente.

Cioè, non sono nella situazione di voler capire cosa scattare, so cosa serve andando nelle varie direzioni specifiche a seconda del genere.. al momento non è nei miei interesse avere attrezzatura specialistica, che precluderebbe altro con un definito budget per la sua massima resa.. anche se lo sport o alcuni generi non penso che li farò mai a certi livelli conoscendo il costo minimo per una attrezzatura volta ad un certo tipo di risultato (non sono un professionista e non rientro neanche nei "ricchi fotoamatori", purtroppo.. e lo sappiamo che a volte serve davvero spendere elevate cifre quando trovi certi limiti delle attrezzature più basiche, inutile prendersi in giro con la storia del manico: vanno sommate le cose per il migliore risultato)

(E sottolineo.. le differenze le conosco fin troppo bene, l'idea del thread non è sentirmi dire che ci sono dei compromessi ovvi con il super zoom ma aiutarmi a vedere e capire quello che già ho analizzato e che, magari per esperienza diretta di qualcuno con l'attrezzatura citata, può darmi un diverso punto di vista ;-) poi lo sappiamo che i superzoom sono quello che sono.)

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 14:20

A mio avviso alla fine della fiera mi pare che il consiglio migliore sia stato proprio quello di DopoPl qualche post fa:
Scegliere quello con cui c'è il miglior feeling.
Perché la verità più vera, detto tra amatori, non è un risultato finale che non è in vendita ne verrebbe probabilmente mai comprato da nessuno.
Forse quello che conta è la soddisfazione personale.
Purtroppo o per fortuna, diversa per ognuno di noi Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 16:06

Infatti non dico che le caratteristiche tecniche non contino, o che guardare anche al prezzo non sia importante. Ma prima di stare a calibrare col bilancino le caratteristiche tecniche in rapporto agli euro (per valutazioni che poi sono comunque in gran parte soggettive, perchè ognuno di noi da un peso diverso ai vari elementi), prima di tutto dicevo, viene il feeling, il materiale con cui ci troviamo meglio, che ci rende più contenti nell'usarlo.

Io anche a costo di spender di più preferisco avere materiale con cui mi trovo bene, non guardo certo a spendere 200 o 500 euro meno se poi in fondo so che avrei preferito usare altro.

Non sarà per tutti uguale, ne sono cosciente, ma per me ad esempio questo aspetto è primario. Anche perchè, quando uno è soddisfatto(almeno a me capita questo) poi smetto di pensare al materiale che ho, o ad altri eventuali materiali che avrei potuto avere... ecc ecc. Mi dimentico di questi confronti tra materiali e penso a fare foto, a guardare il mondo... insomma faccio più serenamente la cosa più importante: scattare

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2021 ore 16:09

@DodoPL

Una ce l'ho e l'altra l'ho provata per diverso tempo, considerando cambi alla pari per questo l'enorme "indecisione".
Feeling c'è con entrambe, si equivalgono, le differenze sono collaterali in un secondo momento ma per il momento era capire la migliore combo per questo uso specifico, era una parentesi su tutto, quindi il rapporto tra sensore, resa, e ottiche citate... ;-)

(Cerco qualcuno con esperienze dirette però ... la domanda non è tanto per conversare tra noi come fatto finora ma a chi ha esperienza su quelle specifiche combo, non se ne esce e ritorniamo sui luoghi comuni altrimenti MrGreen)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me