| inviato il 22 Marzo 2022 ore 14:42
@Giivanni Leoni: attendiamo una tua review |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 14:51
@ Crillin. "Adattatore"! Poca spesa, molta resa! L'ho trovato usato (NOC) ad un prezzo che mi è parso "adeguato"! Ciao. GL |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 18:40
“ @ Crillin. "Adattatore"! Poca spesa, molta resa! L'ho trovato usato (NOC) ad un prezzo che mi è parso "adeguato"! Ciao. GL „ Uso parecchi EF adattati, quindi il discorso lo capisco. Ma lo userei in contesti dove la velocità af ha il suo peso, vero che gli EF vanno meglio che su reflex, ma non so una lente di terze parti. Diciamo che se uscisse nativo per sistema rf sarebbe meglio, anche 2.8 fisso andrebbe bene, anzi meglio. |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 20:00
@Roby. Dovrei riceverlo domani. Poi, nei prossimi giorni lo proverò un pò (con calma). Ciò che vorrei verificare è come va la m/f su alcune delle mie macchine (2 x 5 DS-R, 6 D, 1 DX, 7 D Mk. II, ed R per la quale sono peraltro "tranquillo"), e come si comporta vs/ il Sigma 24-105/4.0 ART (e magari il Canon EF 24-70 2.8 L Mk. II) a parità di lunghezze focali e diaframma, ovviamente. Vedremo! @Crillin. Essendo soprattutto ritrattista, la velocità di m/f è, per il mio uso, abbastanza irrilevante. Inoltre, la velocità di m/f implica una valutazione del tutto soggettiva ...: ciò che è sufficiente per me, potrebbe benissimo NON esserlo per te! C'est la vie! Quanto alla luminosità 2.8-4.0 (ma io considero 4.0!) a me sta pure bene. Penso al Sigma di cui sopra, ed anche ad un Canon EF 24-70/4.0 L IS Macro che ho, e con i quali mi trovo perfettamente (anche in considerazione della stabilizzazione, e della possibilità di alzare la sensibilità del sensore su alcune delle mie macchine -6 D, 1 DX, ed R-). Ciao a tutti e due! GL |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 10:55
“ @Crillin. Essendo soprattutto ritrattista, la velocità di m/f è, per il mio uso, abbastanza irrilevante. Inoltre, la velocità di m/f implica una valutazione del tutto soggettiva ...: ciò che è sufficiente per me, potrebbe benissimo NON esserlo per te! C'est la vie! Quanto alla luminosità 2.8-4.0 (ma io considero 4.0!) a me sta pure bene. Penso al Sigma di cui sopra, ed anche ad un Canon EF 24-70/4.0 L IS Macro che ho, e con i quali mi trovo perfettamente (anche in considerazione della stabilizzazione, e della possibilità di alzare la sensibilità del sensore su alcune delle mie macchine -6 D, 1 DX, ed R-). Ciao a tutti e due! GL „ Si senz'altro dipende dal tipo di fotografia che si fa. Io scatto spesso a f2.8 e iso compresi tra 6400 e 12.800, quindi un f4 sarebbe, per me, limitante. Comunque se mi capiterà lo proverò su r6 con adattatore, tenendo le dita incrociate su un eventuale versione RF. |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 15:34
@Crillin. L'ho ricevuto poche ore fa. Ho effettuato un primissimo test con la R, per essere sicuro che la m/f fosse OK. Il primo esame è stato perfettamente superato. Nulla da obiettare su tutta la linea (compreso lo stato di conservazione), compresa la nitidezza/risolvenza. Un pò di vignettatura, ma non mi è parsa drammatica. Sicuramente ... ben stazzato (più grande e pesante di quanto mi aspettassi. Ma, se si vogliono le prestazioni .... "botte piena/moglie ubriaca ..."! Linea Sigma -ART- docet!). In montatura RF lo faranno senz'altro, ma nella versione "nuova" (più luminosa). Sicuramente un pò più performante, ma più pesante, grande, e costoso (sento parlare di > 1,900 euro). Nella mia personalissima filosofia, se pretendo prestazioni al "top assoluto", sto sui fissi! Ciao. GL |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 18:31
Ragazzi... alla fine fatta la "mattata" (mia moglie mi uccide già lo sò).. e ho preso l'ottica da uno store di Milano alla bellezza di 1670 euro, super offerta beccata davvero per "fortuna"! Mi arriva tra mercoledì/giovedì prossimo, non vedo davvero l'ora... Ma alla fine qui del Forum chi è che l'ha comprata? Perché sembra che l'abbiano comprata in 3 st'ottica, anche se a sentire i rivenditori, è sempre sold-out (hanno però seri problemi a produrla sta lente)! |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 19:27
Bene Jack, facci sapere come va! |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 22:20
Grande lente. Se ti va bene il peso non te ne pentirai. |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 10:17
“ Grande lente. Se ti va bene il peso non te ne pentirai. „ Grazie Kelly... la mia scelta è stata dura ma alla fine mi serviva uno Zoom "tuttofare" luminoso per la mia A7III, e avendo solo 3 ottiche fisse, volevo comunque puntare su uno Zoom di qualità, e il peso per me è pure poco considerando il tipo di ottica e la sua versatilità. Grazie ancora che ho visto che sei l'unico che ha fatto una recensione qui sul sito... sarei curioso di sapere quante persone qui su Juza sono riuscite a prenderlo! |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 10:22
“ In montatura RF lo faranno senz'altro, ma nella versione "nuova" (più luminosa). Sicuramente un pò più performante, ma più pesante, grande, e costoso (sento parlare di > 1,900 euro). Nella mia personalissima filosofia, se pretendo prestazioni al "top assoluto", sto sui fissi! Ciao. GL „ Secondo me invece è molto probabile che Tamron, visto che Sony è il secondo maggiore azionista, resti "sempre" su Sony FE per le sue lenti più importanti... o al massimo, porterà lenti nuove e "diverse" per gli altri sistemi: comunque la metti, preferirà sicuramente il sistema Sony E e le sue ottiche migliori resteranno relegate a questo ecosistema, ne sono convinto! Poi secondo te faranno una versione "V2" di quest'ottica, ancora più luminosa, solo per Canon R? Bah per me è proprio una cosa impossibile! |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 10:44
Prima o poi qualcuno mi spiegherà, magari anche con esempi, in cosa questo zoom si differenzi dal punto di vista qualitativo dai migliori fissi sul mercato. Il top assoluto qui c'è tutto. |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 10:57
@Jack. Mah! Indipendentemente da questioni societarie, io credo che Tamron e Sigma non rinuncino ad un mercato che, fino ad ora, molto ha fruttato in termini di fatturato. Perciò mi aspetto si che esse escano, prima o poi, con un attacco dedicato CaNikon ML (con lo stesso schema ottico della versione per Sony). Perchè no? Da parte mia -ma qui andiamo sul personale- anche se ho acquistato una ML (ma l'ho fatto per avere un ulteriore corpo che mi garantisca una m/f precisa sui miei 14 Sigma e 4 Tamron, oltre che su due Canon un pò "ballerini" -50/1.2 L, e 35/1.4 Mk.I L-) resto fedele, e convinto, utente del sistema reflex. Così non ho avuto scelta ed, attratto dalle buone recensioni e dal "range" focale perfetto per i ritrattisti (io sarei ... "quella roba lì"!), ho dovuto "accontentarmi" della versione f. 2.8 - 4.0. Che poi, avendolo testato, NON è proprio un "accontentarsi"! L'ottica è realmente ottima (anche se, come ho scritto sopra, la nuova versione f. 2.0 - 2.8 sarà ancora meglio -diverso schema ottico, mi pare!-) e, nel caso in cui utilizzare diversi obiettivi fissi mi risulti scomodo/inappropriato, insieme con il 24-105/4.0 Sigma ART, esso rappresenta una soluzione ideale per praticità e QUALITA' dei risultati conseguibili. Ciao. GL |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 14:30
Si Giovanni, il nuovo 35-150 f2-2.8 per Sony FE è completamente un'altra ottica rispetto alla versione f2.8-4 usato per Reflex! Non ho approfondito molto i test della versione vecchia, ma ovviamente lo schema ottico è diverso e la qualità di questo nuovo Tamron a detta di tutti resta quasi sui livelli dei G Master ZOOM Sony, e anche per questo ho fatto "la mattata" e l'ho comprato nonostante non costi poco, visto che è un'ottica veramente innovativa, che si può quasi definire davvero "definitiva" (ovvero il compromesso ideale tra Apertura/Dimensione/Range focale/Qualità)... e dal prezzo davvero ottimo se si considera che il solo 24-70 2.8 II GM costa 2400 euro (per non parlare dei circa 3000 euro che devi aggiungerci se vuoi prendere anche il 70-200 2.8 GM II) Ci può stare benissimo che dopo l'attacco EF, Tamron approdi nel prossimo periodo anche su Canon RF e ovviamente a stretto giro anche su Nikon Z, ci mancherebbe... ma non è detto che quest'ottica arrivi al 100% anche li! Tanto solo il tempo ce lo dirà... per ora, se volete sto splendore, passate a Sony FE! |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 14:32
io sarei interessato a qualche info riguardo la messa a fuoco...posseggo 24-70 gm e 70-200 f4 e li utilizzo per sessioni sportive...un 35-150 per me sarebbe fantastico a patto di avere una maf pari ai due nativi. Qualche info a riguardo? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |