RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio passaggio da m43 a full-frame


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio passaggio da m43 a full-frame





avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2021 ore 23:01

Triste

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2021 ore 23:01

Vero il 12-200 è comodissimo. Però, centauro, quella foto la facevi anche con il 12-32 MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2021 ore 23:02

Olympus ma è totalmente indifferente perché non è stabilizzato. Perdi qualche correzione in macchina sul jpeg probabilmente se lo usi su GX9 ma tanto ho sviluppato il file dal raw e mi sono dimenticato di correggere il purple fringing. Va bene su tutto.

Col 12-32 (pagato 70 euro a NA in ottimo stato) veniva meglio. Ma lo tengo fisso incollato sulla E-M10 per le foto IR: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3660541

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2021 ore 23:02

Federico: Ma 12-200 è piu lungo

Centauro: però perdo il dfd . Quanto alla correzione sai che preferisco il raw senza correzione al jpeg? Il jpeg ho scoperto che a me la macchina taglia il contorno del fotogramma e deforma l immagine ed è snervante trovarmi parti mancanti nelle foto e una curvatura degli oggetti diversa da quella reale


avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2021 ore 23:08

Sei troppo in fissa con sto DFD, affina le prestazioni dell'AF ma non è fondamentale. Ci devi fare caccia grossa? Le parti mancanti dalle foto sono colpa tua che hai inquadrato troppo stretto, non ti attaccare al crop che va fatto in seguito all'applicazione del profilo lente.

E comunque il 12-200mm è buio per te. Lo cerchi zoom lungo di focale, luminoso, piccolo, leggero ed economico. Nince'

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2021 ore 23:11

A te ci vorrebbe un 24-240 f4 costante per FF
Ma costerebbe 2,5k euro e peserebbe 2kg

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2021 ore 23:19

CoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2021 ore 23:21

""non ti attaccare al crop che va fatto in seguito all'applicazione del profilo lente.''

Scusa ma allora la compisizione uno che la fa a fare se poi deve croppare. Allora ho ragione io a voler prendere una ff big mega così inquadro largo e poi ritaglio dove mi pare .
A proposito ma voi avete il profilo lente su pshop? Perché io non ce l ho x pana

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2021 ore 23:22

Fotosciop costa troppo caro. Ultima licenza CS5 di oltre 10 ann8 fa. Abbandonato in favore di roba più mirata ed economica (DxO photolab e Affinity). Profili lente di DxO… ECCELLENTI. Denoise SUPERLATIVO. Il micro si sa è rumoroso. Russa pure di giorno, di notte poi ad alti ISO…

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2021 ore 23:25

Quando dico che col denoise si può far di meglio...
Forse Mirko potresti iniziare spendendo 150 euro e usando i profili lente + lens sharpness + Deep Prime su DxO
Potresti farti passare qualche scimmia...

avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2021 ore 9:30

Io scatto in jpg+raw e raramente sviluppo, ma se devo farlo uso Rawtherapee che ha i profili lente di tutto ciò che ho usato finora, incluso il 12-200. E fa un lavoro migliore delle correzioni automatiche della macchina.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 9:58

Non ci sono perché le correzioni sono integrate nel RAW.

P.S.: e lascia perdere Photoshop, a te serve Lightroom al massimo.

avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2021 ore 10:02

Mirko, segui un consiglio gratis che non ti fa spendere niente - per ora.
Scaricati DxO Photolab Elite 5, la versione trial dura 30 giorni ed è del tutto priva di limitazioni
Prendi le tue foto della gx9, gliele dai in pasto applicando i moduli corpo/lente (li scarica automaticamente quando legge le cartelle dove hai le foto) e applichi Lens Sharpness (piano, ma oltre il valore di 25 altrimenti fai degli artefatti che levati) e Deep Prime.
E poi mi dici.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 10:02

Il raw x definizione dovrebbe essere privo di correzioni essendo il file crudo come scattato. Se no non ci sarebbe differenza fra jpeg in camera e raw da sviluppare e uno vale l altro


avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 10:05

@Mirko: sono integrate nel file e alcuni editor permettono di abilitarle oppure no. Comunque se pensi che la differenza fra RAW e JPEG siano le correzioni consiglio un ripassino di teoria MrGreen.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me