|  
 |  | inviato il 25 Ottobre 2021 ore 13:33 
 perchè i 45 mega di una z o di una a7r o di una eos R5 sono interpolati??
   
 
 | 
 
 |  | inviato il 25 Ottobre 2021 ore 13:34 
 ovvio.
 
 si chiama Bayer.
 | 
 
 |  | inviato il 25 Ottobre 2021 ore 13:35 
 allora anche i 20 del micro sono interpolati, e si vede
   | 
 
 |  | inviato il 25 Ottobre 2021 ore 13:37 
 certo, ma quando fai il pixel shift non avviene nel risultato finale.
 | 
 
 |  | inviato il 25 Ottobre 2021 ore 13:38 
 anche con le FF si può fare, non è prerogativa solo del micro, e anche fuji lo ha
 | 
 
 |  | inviato il 25 Ottobre 2021 ore 13:41 
 Fuji non ha il pixel shift, non sulle APS-C almeno.
 | 
 
 |  | inviato il 25 Ottobre 2021 ore 13:42 
 Dobbiamo continuare con sta chat?
   
 SI, anche le ff lo hanno..
 Si, quando hai una ff sei una bestia di satana se hai addiruttura bisogno di usarlo per i limiti che lo stesso ti da....
 SI, col m43 hai anche delle funzioni che ti permettono di usarlo piu' facilmente e avendo il sesnore meno performances per le dimensioni, averlo e' un GROSSO plus che , insieme alla piu facile usabilit' eleva le m43.
 
 
 E lo dico da "fullframista"
 | 
 
 |  | inviato il 25 Ottobre 2021 ore 13:43 
 Lo hanno anche le Sony e le Pana bigmpx.
 Ma non è così semplice, su soggetti non perfettamente immobili (statue, quadri) il rischio di micromosso e di artefatti che vanificano il guadagno, è sempre dietro l'angolo.
 | 
 
 |  | inviato il 25 Ottobre 2021 ore 13:44 
 
 
  
 
 penso sia chiaro per capire che con una m43 Pana, il pxel shift e' USABILE se serve.
 
 PENTAX COMANDA.
 | 
 
 |  | inviato il 25 Ottobre 2021 ore 13:45 
 
 “  Ma non è così semplice, su soggetti non perfettamente immobili (statue, quadri) il rischio di micromosso e di artefatti che vanificano il guadagno, è sempre dietro l'angolo. „ 
 appunto, io non saprei che farmene di questa funzione, meglio avere a disposizione tanti mega (cavalli) in camera da poterli sfruttare subito anche a mano libera. Meglio la forza bruta, come dice Geremy Clarkson
   | 
 
 |  | inviato il 25 Ottobre 2021 ore 13:47 
 Quelli sono esempi poco utili, il rischio è su parti in leggerissimo movimento, come vegetazione.
 Alla fine il guadagno potrebbe non esserci o addirittura si ottiene un file più impastato di un single shot.
 Non ho mai visto, in ogni caso, un file hi-res del micro che potesse eguagliare il file di una bigmpx con ottica buona (e usata con un minimo di grazia).
 | 
 
 | user210403 | inviato il 25 Ottobre 2021 ore 14:07 
 L'escamotoge devono trovarlo gli ingegneri per unirmi i 3/5/7 scatti assieme direttamente in camera e avere già il raw pronto da lavorare
   
 In quelle condizioni di scatto mi piacerebbe vedere cosa riesce a fare una sigma fpl in modalità 6-12-25-50 iso con scatto già pronto in raw.. Ma adesso non posso permettermi di spendere altri 2000 euro per un 4° corredo
   ( anzi vorrei arrivare a tenere uno solo...)
 
 | 
 
 |  | inviato il 25 Ottobre 2021 ore 14:14 
 
 “  Ma adesso non posso permettermi di spendere altri 2000 euro per un 4° corredo „ 
 Io invece sto proprio pensando che per i giri in bici potrebbe essere la scelta sensata, il doppio corredo!
   Una GR III per gli scatti normali, e una m4/3 con 100-300 saldato su per le zoomate importanti!
 O la TZ200, adesso che Ulysseita ha spiegato come migliorarne l'output...
 
 Ieri ho beccato un'altra volta l'aquila, dove non mi sarei mai aspettato di trovarla, e sia la FF con 24-200 che la e-m1 III con 12-100 sarebbero state corte!
   | 
 
 |  | inviato il 25 Ottobre 2021 ore 14:17 
 
 “  ( anzi vorrei arrivare a tenere uno solo...)  „ Quindi, tornando a bomba al titolo del thread, cosa sceglieresti tra le 2 opzioni?
 | 
 
 |  | inviato il 25 Ottobre 2021 ore 14:17 
 
 “  Ieri ho beccato un'altra volta l'aquila, dove non mi sarei mai aspettato di trovarla, e sia la FF con 24-200 che la e-m1 III con 12-100 sarebbero state corte! MrGreen „ 
 croppa croppa croppa
    
 
 oppure tz200 che arriva a 360mm, ma poi uscirai solo con quella sono sicuro.
 X evitare questo devi avere un solo corpo e una sola ottica, come ho sempre fatto io e come farò sempre.
 Potresti pensare anche a una fuji xt o xs10 col 18-300
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |