JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ io parlo del m4/3... In generale non eccelle, per caccia fotografica lascia molto a desiderare, in avifauna è improponibile, nello sport invece ( ma non sui volti perché è tutto da configurare e incrociare le dita...e non voglio diventare matto ) mi ha fatto una impressione buona. Comunque la cosa di dover sempre confermare il soggetto e spingere 50 tasti per averlo a fuoco ( forse) è assurda... „
Per quelle cose ad oggi solo la M1X fa un risultato ottimo nel panorama M4/3 ma comunque sotto a quello che si può ottenere anche con una Fuji X-T4 per esempio.
Secondo me il problema non è tanto l'algoritmo o la potenza di calcolo che manca, ma un sensore che abbia fisicamente pixel più performanti per il rilevamento della fase oltre che in maggior numero.
Specialmente Pana che si è fissata sul suo DfD ignorando il PDAF
@Mirko: per le mie tasche costa molto. Per questo mi sto accontentando di un po' di roba usata e sto provando il 12-200, che non ha sicuramente nulla a che fare con il Pro, ma... almeno è migliore del modestissimo 14-150 Oly e non costa vicino al 12-100 come il Pana 14-140 che pare otticamente buono.
Per ora il 12-100 non l'ho provato e non so se potrò mai entrarne in possesso.
“ Forse forse se prendi qualche big MPX seria come una A7r IV e un'ottica di qualità professionale (serie GM) sfruttando il suo pixel shift e dal RAW da 240 megapixel, croppi quel che serve per arrivare al FOV di un 200 mm. „
Da quello puoi croppare anche di più se vuoi avere 20mpx finali...e a 200mm di FOV superi alla grande la qualità a 100mm del 12-100!
eh lo zuiko 12-200 forse avrebbe potuto convincermi a restare col micro ma io ho pana che non si sposa bene con ottiche terze x via dell'af, e poi costa 800 euro nuovo, con 200 in più ci prendo il 12-100 o il 24-200z
“ Da quello puoi croppare anche di più se vuoi avere 20mpx finali...e a 200mm di FOV superi alla grande la qualità a 100mm del 12-100! „
Però se con il 12-100 a 100 mm usi il pixel shift e dal RAW da 80 megapixel lo ridimensioni a 20 mpx la qualità non la superi più alla grande perchè il divario aumenta.
user210403
inviato il 20 Ottobre 2021 ore 20:17
Si dovrebbe anche considerare che il pixel shift di olympus e panasonic è già pronto in Jpeg e raw in camera e pesa 50mb....
Quello sony te lo devi fare tu al pc.... Ti vien fuori una roba da 1gb? Se esci e ci fai anche solo una decina di scatti... Auguri...
( sempre che ci siano le condizioni per potere usare il pixel shift... Che sono ben poche.. )
No Rhoken, resta lo stesso, piccolo divario che hai a sensore nativo. Moltiplichi per quattro entrambi. Il micro da 20mpx ha una densità pari ad una FF da circa 76mpx contro i 61 della a7r3; densità che tra l'altro stressa di più l'ottica e ritengo molto probabile che la bigmpx Sony con un'ottica come quelle che hai citato tu (tipo un 70-200 GMII a 100mm) sia già liscia superiore al micro (liscio) con il 12-100, che si manterrà in ps. Poi il pixelshift Sony è vero che lo devi comporre in PP ma con programmi buoni e mestiere il risultato per me è migliore dell'on camera di Olympus (al netto di mosso, ovviamente).
“ Il 12-100 come qualità ottica ha come rivale il Canon 28-70 f2 „
A Roma direbbero "nun t'allargà" Non tiramo fuori ottiche da 3000€ che non c'entrano nulla e con una resa che uno zoom simile si sogna.
Ho messo un confronto fianco a fianco con il 24-200 Nikon e ancora praticamente non si è espresso nessuno su quale dei due fosse l'Oly e quale il Nikon.
“ Poi il pixelshift Sony è vero che lo devi comporre in PP ma con programmi buoni e mestiere il risultato per me è migliore dell'on camera di Olympus (al netto di mosso, ovviamente). „
ma quando hai un file da 42 megapixel a che ti serve uno ancora più grande??
e meno male che qualcuno diceva sul forum che 12 mega su ff bastano e avanzano!!
“ Scusa non te la prendere ma con risoluzioni postate cosi, riconosceresti anche uno smartphone? „
Quella della Olympus è a risoluzione intera, quella della FF è ridimensionata e ritagliata per avere un confronto alla pari (che poi a voler essere pignoli visto che si parla di dettagli avrei dovuto fare il confronto inverso, ovvero con la risoluzione piena della FF ingrandendo la M43 simulando quello che succederebbe a stamparle alla stessa dimensione, ma ho evitato).
Anche se la compressione jpeg non aiuta (si vedono artefatti sui contorni) direi che nella prima la Nikon è a destra mentre nella seconda a sinistra. A sensazione mi pare così.
@Bubu93: ho visto i tuoi files, scaricando la seconda coppia di foto per visualizzare ad un buon ingrandimento. Onestamente non saprei dire, oso indicare la spiaggia come file da m43 per la grana nel cielo.
Sono comunque entrambi scatti molto buoni. Ci vorrebbero però gli exif per capire le condizioni di scatto, fermo restando che basta una luce diversa per cambiare una foto. O la foschia. O un diaframma sbagliato... insomma cento cose.
Ho visto che in tema di dimensioni z5 con 24-200 e Em1 con 12-100 sono quasi equivalenti. E che la Z5 è tropicalizzata, come lo è la Em1. Onestamente, avessi i soldi, la valuterei.
anche se ho letto che la z5 in af tentenna un po in basse luci, cioè proprio dove uno cerca la maggiore superiorità del FF . Qualche scatto street di notte c'è, non postprodotto però quindi con rumore evidente. Li avete visti?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!