| inviato il 15 Giugno 2021 ore 17:16
Pentax lo mette da più di dieci anni sulle sue Reflex, ma ultimamente l'ibis sulle Aps-c è diventato un lusso. |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 17:20
L'IBIS sulla Z50 non c'è, ufficialmente mi pare per una questione di dimensioni (in effetti è veramente piccola... poi ovviamente siamo sempre nell'ambito delle dichiarazioni, del marketing e delle cartelle stampa, cosa ben nota a qualunque casa). Immagino non ci sarà neanche su questa. |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 17:21
Non mi illudo riguardo all'ibis e nemmeno per il doppio slot. |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 17:24
Diranno che non c'è per entrare nello stile Vintage. |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 17:27
Esteticamente mi piace. Così come mi piace la xt4. Così come mi piacevano le varie serie di FM ed FE. Sostanza pura e di qualità eccelsa. Su questa nuova non vedo però nessun tipo di grip. Probabilmente ci sarà un accessorio dedicato. |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 17:32
Fatto pagare a peso d'oro. |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 17:37
Visto lo scopo della macchina e le lenti che uno probabilmente ci attaccherà, un grip non serve imho… L'ibis e' una feature che a me onestamente non interessa quindi che ci sia o meno cambia 0 |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 17:42
non ho letto tutte le intere 10pag della discussione , ma quanti MPX dovrebbe avere? se ha lo stesso sensore della precedente mi sembra davvero solo un rinnovo nello stile che devo ammettere è davvero accattivante , viste le prime foto sembra davvero bella , lo dico da possessore di fuji XT-4 alla quale mi sono abituato e faccio fatica a compatirmi i corpi macchina con grip più pronunciato e senza ghiere penso che in molti la prenderanno in considerazione prima di acquistare una fuji della serie XT |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 17:50
“ Pentax lo mette da più di dieci anni sulle sue Reflex, „ Sulle reflex l'ibis non è una soluzione realmente funzionale. La stabilizzazione riusciresti a vederla solo in lv, a mirino no. |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 17:56
Si ma fa tante altre cose come astro tracer, pixel shift, pulizia sensore, etc... |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 18:06
Si, ma compensa lo stesso. |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 18:09
Cavolo, Luca, Hanno proprio centrato i tuoi gusti. Sei stato fortunato. |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 18:13
Ma ha senso inseguire Fuji su un prodotto che già c'è? Non sarebbe stato meglio fare una full frame? |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 18:16
Potrebbe essere il regalo di natale per mia figlia. |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 18:17
Ok è una DF ML Ma mannaggia la porca che ci voleva a farla FF? Gli AIS su APS-C fanno ribrezzo assoluto Oggi ho montato un 135 trovato come nuovo sulla Z5, su un sensore che davvero ne esalta le caratteristiche
 Sulla ZFC mi troverei con un improbabile 200mm che perde tutto il bello dello sfocato e in cui la densità del sensore fa emergere tutti i limiti Inoltre se vogliamo usare i manuali, quando zummiamo 10 X nel mirino per avere la MAF perfetta (il focus peaking è ben lontano da beccarci sul serio) senza Ibis sono dolori, coi tele poi tremola tutto e basta, la Z50 non ha ibis, non ha joystick per spostare agevolmente il punto MAF... Insomma... A me non convince proprio, mettiamoci pure che il parco lenti DX è nullo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |