RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare in Analogico - come iniziare? parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografare in Analogico - come iniziare? parte 2





avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 10:24

Ciao Paolo,
potresti prenderne uno da 55mm (credo più comune) e con anello adattatore portarlo a 52mm

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 10:27

I primi due link trovati al volo...

https://www.amazon.it/Tiffen-6785B-Filtro-85B-67/dp/B0000AQJBA/ref=sr_

https://www.amazon.it/Ares-Fotografia-STEP-52mm-adattatore/dp/B00F1GVH

EDIT: qui sotto è disponibile anche il 52mm, ma non so se spediscono in Italia

www.amazon.com/Tiffen-5285B-52mm-85B-Filter/dp/B0000AIS2E

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 10:32

Si, esatto. Prendi di diametro maggiore ed usa gli adattatori.

PS: Prendi sempre di buona marca i filtri, col digitale puoi correggere le dominanti mentre con l'analogico no (o meglio puoi benissimo ma in co)

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 10:40

Il solo fatto di dover buttare i liquidi dopo più di un mese mi ha frenato tanto sul voler sviluppare a casa. Calcolando che faccio si e no 1 rullino al mese cercando di scattare per finire il rullino e vedere le foto non ci sto con i tempi.


Questo vale solo per il colore. Non certo per il B/N dove i prodotti chimici si conservano per sei mesi

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 10:41

Anche moooolto di più (pensa a r9 ad esempio)

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 10:42

Appunto!

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 11:05

Anche moooolto di più (pensa a r9 ad esempio)

Se per R9 intendete il derivato del Rodinal state attenti... il Rodinal originale durava tantissimo... i derivati no.
Internet è pieno di topic di gente che ci ha sbattuto il naso trovandosi da un giorno all'altro con il negativo non sviluppato...

Pensate piuttosto all'HC110 (penso il mio abbia almeno 4 o 5 anni...)

user198397
avatar
inviato il 29 Settembre 2021 ore 11:06

Grazie per i Link. Sulla digitale uso i NiSi a lastra che sono ottimi. Ma non mi pare facciano quelli correttivi.
Ad ogni modo, grazie per i link, questi Tiffen sono buoni?

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 11:25

@Lorenzo: No no, intendo quello originale! (tra l'altro bandito per ecotossicità)
A quello non penso essendo Kodak! MrGreen


avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 11:47

"A quello non penso essendo Kodak! MrGreen "
Se non l'originale Kodak HC110, c'è anche della concorrenza d'oltremanica qualcosa di molto simile ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 11:48

Si lo so bene, saranno almeno 15 anni che sviluppo ;-)

user198397
avatar
inviato il 29 Settembre 2021 ore 11:53

Ho preso a buon prezzo una Fomapan 400 con scadenza 2023 da un ragazzo qui di zona che la "dava via" perchè non gli piaceva. 5 euro MrGreen
L'avete mai usata? Come mi consigliate di esporla?

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 12:00

Amche il microdolX o il D76 in polvere durano anni. Diluiti sei mesi

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 12:04

Fomapan 400 con scadenza 2023

Normalmente ha un prezzo di 4.50-4.80€/rullo (135) direi che il prezzo è "regolare"
Visto che il tuo negozio non fa tiraggi, esponila a N.
Ha una bella resa quella pellicola seppur la 100 sia più "armoniosa"

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 12:05

Le Foma 400 le ho trovate sempre un po' chiuse sulle ombre usandola a 400 e ha un "glow" piuttosto pronunciato... alla fine è molto contrastata e niente affatto precisa sulle alte luci...
Proverei a esporla a 200 e adeguare i tempi di sviluppo per la sovraesposizione (accorciandoli)

L'hai pagata il giusto...
(considera che questo prezzo è al netto delle spese di spedizione)
fotomatica.it/shop/pellicole-bn/51-fomapan-400-action-135-36.html

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me