JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E dov'è il problema Luca? Se si può adattare, e si ha un corpo ML di ultima generazione, si risolve anche il suo unico limite... cioè l'assenza dello stabilizzatore.
Qualunque Sigma possa andare bene sulla R5 con la modalità del focus bracketing in macchina Sui Canon ne ho certezza Paolo. Il fatto è che vorrei cominciare a fare macro con la R5 ma voglio poter sfruttare la fotocamera.
Caro Francesco non capisco dove sia il tuo problema: se con gli originali sei certo di risolvere l'impiccio non puoi adoperare il 180 Canon (l'EF adattato chiaramente) e fine della storia?
Il 180 Canon Luca? Oggi pomeriggio ho dato uno sguardo al volo su e-bay e ne ho trovati tre o quattro senza particolari difficoltà. Quello che mi ha lasciato un po' stranito è il prezzo, sotto i mille euro non ne ho visti, vabbe', uno stava a 999,00 e con gli altri tutti fra 1100/1200, anche se va detto che erano tutti in condizioni almeno ottime.
“ Caro Alessandro non capisco dove sia il tuo problema: se con gli originali sei certo di risolvere l'impiccio non puoi adoperare il 180 Canon (l'EF adattato chiaramente) e fine della storia? „
Si certo prendere il 180L risolverebbe il "problema" ma aggiungendoci 400 euro potrei prendere il nuovo RF, senza il bisogno dell'adattatore, il 100 poi potrebbe anche essere utile in caso di ritratto e quella ghiera SA fà gola... E' solo un problema di scelta, (meglio la distanza di lavoro del 180 o la versatilità dell'RF...) ma ne verrò fuori, solo vorrei evitare di pentirmi dell'uno o dell'altro una volta fatta la scelta, tutto qui. Comunque lasciamolo uscire questo RF poi si vedrà
Beh Alessandro il problema si risolve in un solo modo, acquistandoli entrambi.
Io non fotografo insetti, però ci sono delle situazioni in cui, anche dal punto di vista della semplice composizione, l'angolo di campo dimezzato del 180 consente una gestione dello sfondo che è impossibile ottenere con un 100 mm.
Entrambi non posso proprio permettermeli Paolo, poi la macro non è la mia vocazione prediletta finirà che prenderò l'EF 100 L probabilmente oppure il 180 sempre EF. Risparmio un pò e come si dice, mi accontento. Gran confusione Ci sono degli ottimi 150 Sigma in giro anche la vecchia versione DG EX, chissà se funzionano con la modalità che mi interessa...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!