| inviato il 11 Aprile 2021 ore 17:33
“ Enzo... Sprechi il fiato... se così si può dire... „ Chi usa fotocamere dell'Est Europeo, conosce la costanza e la perseveranza. Sulla valigetta del mio corredo Kiev a telemetro, ci ho messo una targhetta con scritto " Perseverantia Omnia Trascendo "... che peraltro era il motto del reggimento di mio papà. “ Quando le ho avute, le mie comuniste le ho trattato meglio delle mie compagne di vita, ma niente, anche se devo ammettere che non hanno mai rotto le scatole sul perché rincasavo alle ore piccole, e non hanno mai lanciato oggetti contundenti, ma sopratutto... mi costavano molto meno. „ Per tutto, anche apparentemente soprannaturale, esiste una spiegazione logica: ecco trovata la spiegazione dei tuoi malfunzionamenti! Le tue compagne di vita, gelose per il fatto che tu trattavi le tue fotocamere ex-URSS con più affetto di quello usato loro, han fatto atroce vendetta, infierendo su quei poveri, onesti meccanismi! Quod Erat Demonstrandum. |
user215205 | inviato il 11 Aprile 2021 ore 17:42
Domenico, l'ho scritto già, ma lo ripeto, il fatto che la tua Zenit non t'abbia mai creato problemi, ai fini statistici, non permette di affermare che le Zenit siano affidabili. Se all'interno di una produzione in serie di un apparato, il numero di quelli difettosi supera una certa percentuale, l'apparato viene definito non affidabile, nel caso delle fotocamere sovietiche, il numero di quelle difettose, anche se largamente inferiore a quelle non difettose, superava ampiamente tale soglia, in alcuni casi era intorno al 20%. Compreresti un'automobile, sapendo che circa il 20% può smettere di funzionare, o avere problemi di funzionamento, dopo pochi km di percorrenza? @ Enzo, appena la situazione lo permetterà, se a te sta bene, vengo a trovarti in Trentino, così mi spieghi come si usano le fotocamere sovietiche, vitto e bevande li porto io. |
user120016 | inviato il 11 Aprile 2021 ore 19:25
@Nicevan, mi auto-cito, per ripeterti il mio pensiero, qualora fosse sfuggito prima. Eviterò dunque di replicare il perchè la vedo diversamente. “ Poi, per carità, potremmo ripetere come un mantra entrambi le nostre convinzioni che tanto nessuno dei due cambierebbe idea . Pertanto, io la mia idea l'ho espressa e mi fermo qui . Se vuoi ribattere, liberissimo di farlo ma personalmente non deciderei mai di non usare (o di usare) qualcosa sull'esperienza di terzi. „ In particolare, ribadisco, non vedo motivo per smettere di usare dell'attrezzatura che non mi ha MAI dato problemi (e parlo di decine di fotocamere usate per decenni ) solo perchè qualcun altro, che non ho nemmeno il piacere di conoscere, cerca di convincermi che quelle attrezzature non sono affidabili. Se hai notato, nessuno (io tanto meno) ha provato a convincerti ad usare nuovamente fotocamere russe. Rispetto il tuo punto di vista ma, mi perdonerai, spero, se mi fido più di ciò che ho visto e provato in oltre 30 anni. Sarebbe troppo chiederti altrettanto? |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 19:55
io devo averne un centinaio più o meno ... tutte funzionanti ovviamente. La questione è più semplice di quel che si pensa... ma è inutile ritornare su cose trite e ritrite per l'ennesima volta. www.flickr.com/photos/schyter/albums |
user215205 | inviato il 11 Aprile 2021 ore 20:49
Pare chiaro che io mi esprima male, se le vostre fotocamere funzionano bene, continuate ad usarle senza problemi, diverso è però pretendere che siano prese come paradigmi di qualità di una produzione, che oggettivamente, ha gravi problemi di affidabilità. Domenico, se la TUA Zenit E fosse in vendita, ed io conoscessi qualcuno in cerca di una simile fotocamera, gliela consiglierei senza problemi, perché mi fido delle tue affermazioni sulla SUA affidabilità, ma non consiglierei a nessuno una Zenit E. @Schyter Luigi, hai un centinaio di fotocamere, tutte funzionanti, mediamente quanti rulli all'anno fa ognuna di essa, abbastanza da poter affermare, senza ombra di dubbio, che siano tutte affidabili? |
user120016 | inviato il 11 Aprile 2021 ore 21:00
“ se le vostre fotocamere funzionano bene, continuate ad usarle senza problemi, diverso è però pretendere che siano prese come paradigmi di qualità di una produzione „ Ti ringrazio per il tuo benestare. Se però mi dici in quale punto io abbia affermato qualcosa in maniera universale basandomi su esperienze personali, allora chiedo scusa ai lettori del forum. Io ho semplicemente scritto (e lo ripeto a beneficio di tutti) che le MIE Zenit, tutte, non solo la Zenit E, (ed anche FED, Zorki e Kiev) non mi hanno creato più problemi di quanti ne abbia avuti con Rollei, Contax, Leica e via dicendo. Poi che ci siano statistiche per cui ad altri è andata peggio, mi spiace ma non è un mio problema. Ho due rolleiflex di cui una mi ha dato problemi e mi è toccato revisionarla. Posso dire che il 50% delle rolleiflex crea problemi? Sarebbe sciocco da parte mia. Allo stesso modo non sto sostenendo che il 100% delle Zenit non dia problemi. Dico solo che le mie Zenit non hanno mai avuto problemi. Qui, se c'è qualcuno che cerca di sostenere tesi universali, perdonami, ma sei tu. E sinceramente non capisco questa insistenza. Ormai penso che tutti abbiano capito che sostieni la tesi dell'inaffidabilità delle sovietiche. Andare oltre configurerebbe la sindrome del disco rotto... |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 21:03
@Nicevan “ però pretendere che siano prese come paradigmi di qualità di una produzione „ ma dove? ma quando? qui penso sia racchiuso un ottimo riassunto ... troverai punti a favore della tua tesi ma anche considerazioni superpartes di quello che è probabilmente uno tra i mgliori riparatori a livello mondiale... probabilmente capirai perchè acquistare una Kiev a telemetro negli anni 70/80nn era una grande scelta... viceversa una tra gli anni 50/60 era un'ottima scelta... idem per le Zenit... basta leggere bene. kosmofoto.com/2021/01/read-this-before-you-buy-a-soviet-camera/ |
user215205 | inviato il 11 Aprile 2021 ore 22:48
“ probabilmente capirai perchè acquistare una Kiev a telemetro negli anni 70/80nn era una grande scelta... viceversa una tra gli anni 50/60 era un'ottima scelta... idem per le Zenit... basta leggere bene. „ Luigi, io quando ho comprato le mie Zenit e Kiev non sapevo che dovevo chiedere l'età, certo conoscevo il detto, gallina vecchia fa buon brodo, ma pensavo si riferisse alle femmine, a 14 anni stavo con una di 15 e 1/2 Poi, sarà sicuramente vero che quelle anziane erano meglio realizzate, ma è altrettanto vero che saranno più usate, insomma non è che il tutto porti a chissà quali vantaggi. Inoltre, nonostante le "fregature" avute, l'ho già scritto, ritengo le attrezzature sovietiche poco affidabili ma non spazzatura, anche se personalmente non ci investirei un centesimo. Per ultimo, io di un centinaio di fotocamere non saprei proprio cosa farmene, ritengo che le macchine fotografiche servano per fotografare, non per essere fotografate. Vi saluto, domattina ho un volo per Vilnius, con scalo a Francoforte, ed in Lituania non mi attendono delle belle figliole, o delle fotocamere ex cccp, ma dei noiosissimi colleghi tedeschi. |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 6:55
Il problema è che questa roba che ha almeno 30 anni andrebbe controllata da un esperto riparatore, ma si rifiutano di mettere le mani in materiale di scarso valore allo occorre procedere con il fai da te |
user120016 | inviato il 12 Aprile 2021 ore 7:09
Dipende dall'intervento. Le manovre essenziali, dopo tanti anni di utilizzo di queste fotocamere bisognerebbe essere in grado di farle in autonomia. Per le cose più complicate si ricorre al fotoriparatore. Che, se è un professionista serio, mette le mani su qualunque cosa. Il mio centro di fiducia a Torino non si è mai rifiutato di riparare qualcosa e si paga ad ore di manodopera, oltre all'eventuale costo dei pezzi di ricambio. Il valore della fotocamera non c'entra nulla. Se lavora per 5 ore sulla Zenit o sulla Leica M prende la stessa cifra. Poi, se uno non ci mette le mani perché non ne ha le capacità, allora il discorso cambia. |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 8:09
Mi sembra giusto, la tariffa oraria non dovrebbe dipendere dal modello riparato. Qualche dubbio però mi sorge sulla convenienza economica di alcuni interventi. C'è il rischio che il costo della manodopera superi quello dell'oggetto. Per questo, quando vedo su ebay oggetti completamente revisionati a prezzi bassi, mi faccio qualche domanda. Sarà veramente revisionato? Sarà una revisione seria? |
user120016 | inviato il 12 Aprile 2021 ore 13:58
Stefano, hai perfettamente ragione. Ma personalmente se dovesse rompersi la mia Kiev a telemetro, a cui sono affezionato per motivi personali, la farei riparare anche se mi dovesse costare più del valore della fotocamera. Per il resto, in linea di principio sono d'accordo con te. |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 21:36
Quando il valore è di tipo affettivo subentrano considerazioni che trascendono da qualsiasi calcolo economico. Si potrebbe spendere qualche parola su questa epoca, dominata dall'usa e getta, ma qui siete bravi ragazzi e non meritate che mi metta ad annoiarvi. |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 21:45
Domenico conta su di me per riparare la tua Kiev, so dove mettere le mani |
user120016 | inviato il 12 Aprile 2021 ore 22:33
Belles, gli attrezzi ho visto che li hai. Parti in pole position, dovessi aver bisogno. Stai sicuro che semmai si dovesse rompere saresti il primo che chiamerei... Tornando seri, Stefano, annoiaci pure... Con me sfondi una porta aperta sul discorso consumismo di questa epoca. Poi, sicuramente quello sbagliato sono io ed è giusto dare un valore economico a tutto. Ma personalmente ritengo che a volte il valore affettivo debba andare oltre. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |