JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ gli occhi si abituano velocemente alle dominanti „
Quando inizio a sistemare le foto ogni tanto vado ad occhio, già verso le 5°-6° se ritorno alla prima è completamente diversa come bilanciamento, c'è una deriva pazzesca, un disastro :D
Canti Del Caos, hai ragione a dire che i nostri occhi si abituano alle dominanti ma non ho compreso come dovrei operare, ho chiaro l'uso del contagocce per leggere i valori ma poi come devo fare ? e qui che non riesco a capire. grazie per la pazienza.
Io uso un 32 4k DCI e mi trovo molto bene, gli assolutismi sono da evitare e andrebbero quanto meno argomentati con dati scientifici sulla visione umana, sulle tecnologie di visualizzazione delle immagini e dei dispositivi di fruizione dei contenuti. Altrimenti sono dogmi.
Ricordo ancora alcuni guru osannare i 19 pollici poi i 24 fullhd mentre oggi lì vedi definire "definitivi" i monitor da 27pollici di diagonale e un numero di pixel pari a QHD, in futuro sarà la volta del 4k uhd soprattutto quando costerà meno. Vogliamo scommettere?
Cmq consiglio di controllare i PPI, forse sono anche più importanti della diagonale. I soldi sono ovviamente i vostri, fate la scelta che ritenete opportuna ma controllate le fonti e gli interessi, non costa niente.
Ovviamente non mi riferisco a nessuno in particolare ma bisognerebbe essere moderati quando si consigliano strumenti che rimarranno con noi per anni.
Tornando alla domanda iniziale, gli EV di EZIO sono piu' indicati per l'ufficio. Ti consiglierei un color edge o se ne trovi ancora un nec.
“ Io uso un 32 4k DCI e mi trovo molto bene ... Ovviamente non mi riferisco a nessuno in particolare ma bisognerebbe essere moderati quando si consigliano strumenti che rimarranno con noi per anni. „
Appunto. Immagino tu abbia il bellissimo Eizo CG319X, che costa 4890 euro ed è orientato al video ma utilizzabile anche per fotoritocco. E' chiaro che con uno schermo così difficilmente ci si trova male.
Ma i fotoamatori che non hanno la tua esperienza penseranno che i 32 pollici 4K sono cruciali, però non saranno disposti a spendere tanto, quindi invece che un ottimo (per il fotoritocco) Eizo CG 2730 (ma anche CG 2420) usato fino a ieri per ritoccare foto Magnum, compreranno qualche schermo di qualità più bassa purché 32 pollici 4K.
“ Canti Del Caos, hai ragione a dire che i nostri occhi si abituano alle dominanti ma non ho compreso come dovrei operare, ho chiaro l'uso del contagocce per leggere i valori ma poi come devo fare ? e qui che non riesco a capire. grazie per la pazienza.
p.s. uso Lightroom e scatto in raw „
Premetto che sono una pippa. Molte cose si imparano dal canale YouTube di Paolo Buffa, sono vere e proprie lezioni, lui insegna alla Mohole.
“ Ma i fotoamatori che non hanno la tua esperienza penseranno che i 32 pollici 4K sono cruciali „
Questa sinceramente non la capisco, pensi che i "fotoamatori" vengano influenzati così tanto dai cosiddetti guru o dagli ambassador? Del tipo che potrebbero pensare di diventare bravi "per osmosi" acquistando lo stesso monitor? Sarebbe singolare, parliamo di gente adulta ammesso che questo voglia ancora dire qualcosa.
Io cerco di non fare proselitismo e a chi mi domanda quale monitor acquistare fornisco risposte che tengano conto dell'esperienza e degli obiettivi che uno si pone nella fotografia. Se leggo tra le righe una voglia di spendere solo soldi tanto per, mollo la discussione.
Non tutti la pensano come me e tra loro c'è anche chi ha interessi da difendere
Detto questo si, ho il cg319x ed è un monitor fantastico e lo consiglierei solo ad alcuni esattamente come farei per gli altri modelli. Non c'è un monitor "definitivo" ne uno che vada bene per tutto e negli anni ho avuto modo di provarne tantissimi. E' per questo motivo che respingo con forza affermazioni del tipo: "il 27 pollici qhd è perfetto per la fotografia...".
“ Ricordo ancora alcuni guru osannare i 19 pollici poi i 24 fullhd mentre oggi lì vedi definire "definitivi" i monitor da 27pollici di diagonale e un numero di pixel pari a QHD, in futuro sarà la volta del 4k uhd soprattutto quando costerà meno. Vogliamo scommettere? „
Per me totalmente d'accordo con quanto scrivi... E' proprio quello che sostengo io.
Ovviamente usciranno gli M2, M3, pro, ecc. Non so cosa dovete fare voi ma io con l' M1 16 gb di ram faccio tutto e di più e non da cenno di rallentamenti, non lo uso x game estremi perché non è fatto per quello. Ma x il resto (editing video in 4k compresi) è una bestia. Tirato al massimo ho sempre la CPU almeno 60 % libera. Un consiglio: prendete 16 gb di ram, piuttosto sacrificate l'ssd con 250 gb, potete sempre comprarvi un ssd esterno di capienza infinita.
Con 16 gb di ram non utilizzerà lo spazio sull'ssd che invece viene utilizzato con poca ram per far girare i programmi quando la ram non ce la fa.
“ Un consiglio: prendete 16 gb di ram, piuttosto sacrificate l'ssd con 250 gb, potete sempre comprarvi un ssd esterno di capienza infinita.
Con 16 gb di ram non utilizzerà lo spazio sull'ssd che invece viene utilizzato con poca ram per far girare i programmi quando la ram non ce la fa. „
A dire il vero io ho azzardato il contrario
avevo il vecchio Mini intel con 16 di ram e 512 di ssd e con i tre sw topaz una volta spostato un cursore potevi andare a prendere il caffè, tanto quando arrivava in fondo all'anteprima la ventola alis drone USA la sentivi che smetteva e avevi già bevuto anche il caffè,
ora con M1 8 ram e sempre 512 ssd dei tre topaz in più lento è il Giga che mi impiega circa 4 secondi a farmi vedere la regolazione, denoise e sharp siamo a 2 secondi scarsi,
manco fare confronti con prima, anche helicon va giù a manetta anche con impilamenti sostanziosi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.