| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 12:40
si ma il TIF é già demosaicizzato, pixellizzato, interpretrato... non é piu un raw |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 12:40
Leo il DNG non va bene se qualcuno puo' inviarmi cortesemente un TIFF? |
user30556 | inviato il 19 Febbraio 2021 ore 16:49
Ma non facevi prima a prendere direttamente il jpeg da raw di Mario su Danny che pure e' gia' a 1920x? Tanto, tiff o jpeg, i limiti di lavorazione sono uguali. Solo ti ritrovi un file piu' pesante. Io, prima di tutto mi studio la composizione, se croppare o lasciare intero, dopodiche ridimensiono e lavoro a 1920x. Non ha senso lavorare a piena risoluzione se poi alla fine si deve ridurre comunque |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 16:56
“ Tanto, tiff o jpeg, i limiti di lavorazione sono uguali. Solo ti ritrovi un file piu' pesante „ Ehhhhh??????? |
user30556 | inviato il 19 Febbraio 2021 ore 17:03
ehhh cosa? il tiff e' solo un metodo di salvataggio senza perdite. In quanto a recupero luci/ombre e colori non e' un raw. Il jpeg perdera' qualcosa in salvataggio, ma, in pratica, come lavorazione e' tale e quale ad un tiff. Poi ti sfido a riconoscere un tiff da un jpeg alla massima qualita' senza microscopio Che poi stiamo parlando di file a1920x... |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 17:12
“ In quanto a recupero luci/ombre e colori non e' un raw „ Io sapevo che quanto a GD erano equivalenti, anzi se salvo un tiff di un hdr ho addirittura più possibilità di recupero Tiff e raw non sono direttamente equiparabili ma dire che tiff e jpg sono la stessa cosa mi sa che l'hai un po sparata stavolta Kaveri Poi se mi sbaglio vado a nascondermi e non partecipo al gioco pp per un mese |
user30556 | inviato il 19 Febbraio 2021 ore 17:16
Ma no. Tant'e' che quando hai da trattare uno scatto difficile, svilupperai sempre da raw, copie diverse per luci e ombre che poi magari salverai in tiff per fonderli insieme |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 17:17
si questo è vero, nel senso il TIFF perde rispetto al raw, ma che sia la stessa cosa lavorare un jpg mi sembra poco veritiero |
user171441 | inviato il 19 Febbraio 2021 ore 17:20
Mah, io parlo per esperienza personale, non uso Photoshop, uso solo Capture One e non sò nemmeno se sia il software giusto e che quindi sbaglio io, ma se cerco di lavorare un jpg non riesco a recuperare le luci se bruciate e le ombre meglio lasciar perdere, mentre un tiff a 16 bit riesco a lavorarlo decisamente moooooolto meglio. |
user30556 | inviato il 19 Febbraio 2021 ore 17:30
“ dire che tiff e jpg sono la stessa cosa mi sa che l'hai un po sparata stavolta Kaveri „ In teoria e al microscopio certo che c'e' differenza. Pure enorme se consideriamo il peso del file. In pratica, la differenza e' nulla. Questo per mia esperienza e non per averlo letto da qualche parte. Certamente anch'io, le mie foto, le salvo in tiff, ci mancherebbe. Per tenere un originale da poter riutilizzare quando voglio, ripetutamente, senza perdite. Ma la qualita' dal jpeg e' identica (a livello di percezione umana). Tanto che visiono sempre i jpeg e i tiff li tengo in hd esterni come archivio |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 17:42
 Grazie mille Leo |
user92328 | inviato il 19 Febbraio 2021 ore 17:42
Oleeeeeeee.......Giro dei commenti finito.... “ Certamente anch'io, le mie foto, le salvo in tiff, ci mancherebbe. „ io raramente conservo il tiff, solo se debbo completare il lavoro per cose importanti, altrimenti vado di JPG, il tiff è troppo voluminoso, con la a7r2 ci vuole poco a creare tiff da 1 Gb... cioè, una foto che pesa quando un film in HD.... “ si questo è vero, nel senso il TIFF perde rispetto al raw, ma che sia la stessa cosa lavorare un jpg mi sembra poco veritiero „ su foto giornaliere in giornate belle luminose, la differenza tra raw e jpg in camera è poca, lavorando il jpg si ottengono risultati quasi identiche al raw, o almeno io parlo per quello che ho osservato... di sera con luce più difficile il raw sicuramente permette più margine di recupero....... |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 17:42
“ Ma la qualita' dal jpeg e' identica (a livello di percezione umana). Tanto che visiono sempre i jpeg e i tiff li tengo in hd esterni come archivio „ se parliamo al livello di visionare la foto si, ma si parlava di lavorabilità e non mi pare che il jpg sia equivalente al tiff |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 17:45
Non volevo aprire una polemica Non sono un esperto di informatica ma Il TIFF è Molto più lavorabile di un JPEG. Non è un semplice JPEG senza compressione. Altrimenti il TIFF non avrebbe nemmeno senso di esistere visto il suo peso! |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 17:46
Essendo fruitore di C1 confermo quello che ha detto Fu76 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |