| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 0:58
Si non solo in uno, e questo ti fa capire quanto siano attenti e preparati i blogger in media |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 1:19
Karmal non capendo molto dal video (zero tedesco), e non capendo ad un certo punto quale fosse la R4 e quale la A1, visto che uno era più inciso e definito...ma più piccola di immagine, l'altro più morbido (immaginavo per filtro aa) ma più grande..cosa direi curiosa perché in teoria doveva essere più piccola l'immagine, mi sono messo a vedere i file. I jpeg ad altissimi ISO sono inguardabili come quelli che effettivamente mi trovo facendo scatti simili con le mie, ma ho notato anche sottili bande che mi fanno pensare a flickering visti i tempi alti, non vorrei il tipo abbia usato luci led, e soprattutto usando l'otturatore elettronico. Curiosamente fino a 32k iso il file è usabile, forse meno bello di quello della scatola di formaggio ma assolutamente in linea con altre macchine (e già non me l'aspettavo), sopra invece scattano le righette... visti gli iso nativi dati fino a 32k, sembra quasi ci sia un incompatibilità con le luci, come se dopo quegli iso il sensore rallentasse nel readout. |
user14103 | inviato il 14 Febbraio 2021 ore 1:32
La a7r3 per ora risulta imbattibile .. pero poi c'è un abisso in altro e il filtro pare poco invasivo .. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 1:57
Parliamo di cose comunque non percepibili nella realtà. È in linea, fa meglio ma è in linea, questo vale anche per la a1..resto. Ora bisognerà vedere la dr. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 6:54
insomma se prendevano una A9II, ci mettevano il sensore della 7RIII e l'8K, aggiornavano AF e EVF, la chiamavano A9 III e la prezzavano a 5K euro sarebbe stata una macchina più performante e onesta, questa A1 è un pacco con il fiocco, un'ottima macchina leggendo le specifiche, ma inferiore a quello che il nome e il prezzo facevano intendere, creando aspettative che si rivelano alla prova dei fatti ingiustificate PS. Poi qualcuno dovrebbe spiegarmi a cosa serve fare video l'8K con 50mpx, quando la macchina specifica per video, la nuova 7SIII ha ancora il 4K, misteri di Sony, ma vale anche per Canon, la più indicata per l'8K era la R6 non la R5 |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 7:31
a7r3 ancora irraggiungibile soprattutto ad alti iso, la a1 rispetto alla R5 ha un po' più di rumore in buona luce ma anche un po' più di DR ad alte sensibilità, si vede nello scatto in bassa luce. Come prevedevo, lato sensore nessuna rivoluzione lato IQ ma considerando che è uno stacked direi che è ottimo! Nel video, a 4k un filo meglio la a1, ad 8k la R5 prevale. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 8:15
“ Sono riusciti a farmi una a7r4 con l'af della a1 „ Ma la R5 è superiore ad entrambe... quei 6400 ISO sono molto più puliti www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a e soffre meno di aliasing se ti sposti sulla ruota a raggi poco più a destra EDIT: La resa della R5 si pareggia a quella delle Sony a 6400, se la si porta a 12800 EDIT2: Complimenti a Sony che con l'uscita di questa A1 è riuscita a far diventare la R5 una best buy! |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 8:21
“ PS. Poi qualcuno dovrebbe spiegarmi a cosa serve fare video l'8K con 50mpx, quando la macchina specifica per video, la nuova 7SIII ha ancora il 4K „ Lo dissi appena uscita, hanno fatto uscire una macchina appositamente per video, e dopo un paio di mesi ti sparano sta A1 che, di fatto, offre sotto il lato video praticamente la stessa cosa, ma sotto quello fotografico molto di piu'. Non credo che uno che abbia speso 4k euro sia troppo contento della cosa. Perche', se si voleva una fotocamera solo per video, allora prendevi una fotocamera PER video, ossia superiore. Cmq sti 8k hanno alzato i prezzi senza che ce ne fosse realmente il bisogno. A1 senza 8k a 5500 euro e R5 senza 8K a 3200 euro, sarebbe stata una gran cosa. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 8:23
io vedo leggere differenze (che come ho detto non saranno mai visibili nella realtà) a seconda degli iso. a 56k i neri della r5 sono i peggiori www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a a 100k iso cambia il tipo di amplificazione e credo correzione, da una parte si alza il rosso dall'altra il verde, sostanzialmente simili sui neri, un po meno nella zona colori www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a in alte luci a 100k (cosa pressoché inutile nell'uso reale, un po' come i 100k in generale) il rosso ha più impatto sui neri rispetto al verde, mostrando vantaggi e svantaggi a seconda del tipo di rappresentazione. Come ovvio dove presente zone tendenti al rosso si avvantaggia il rumore rosso e viceversa. www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a Che Canon avesse sempre problemi sui rossi mi è noto ma su incarnato per me è sempre stata da riferimento, mentre ad alti ISO il verde la penalizza, anche ad iso usabili. www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a Questo su grezzo, ovviamente non solo le differenze (anche con la r3) risulteranno pressoché indistinguibili ma le differenze sul nero, sul tono....saranno banalmente gestite in lavorazione. Fico il test della gamma dinamica in video l'ho postato, basta andare al punto indicato. Sulle foto potrebbe essere totalmente diverso perché cambia fondamentalmente il tipo di segnale ed il modo di registrare. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 8:44
“ io vedo leggere differenze (che come ho detto non saranno mai visibili nella realtà) a seconda degli iso. a 56k i neri della r5 sono i peggiori „ Sì, è vero, come ho detto la a1 ha un po' più di DR ad alti iso. Ma la vera differenza tra le bigmpx la fa la a7r3, la a1 è simile alle altre, ad esempio la z7II fa decisamente meglio nei neri, con un'ottima performance che la avvicina alla r3. Negli scatti con buona luce comunque la a1 ha davvero tanto rumore, nelle sensibilità 6400-12800. Credo sia il prezzo da pagare allo stacked. |
user14103 | inviato il 14 Febbraio 2021 ore 8:47
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |