JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
1) Stupendo il Revox: tutto a trazione diretta ! Magnifico. 2) Si, e' un registratore digitale a videocassette, con chip di conversione costruiti ad hoc dalla Technics. 3) La roba Pioneer non mi e' mai piaciuta: suono goffo e\o affidabilita' scarsa. Tutto cio' che ho trovato in discarica e\o comperato di questa marca e' sempre stato fonte di rogne infinite. 4) A tal proposito, comperai anni fa svenandomi una piastra Pioneer di alto livello, una CT 939 MK II, doppio capstan, 3 testine & bla bla vari, che somigliava vagamente a quella di Bergat, spendendo piu' di un milione di lire, per poi scoprirci all'interno una pietosa meccanica assurdamente complessa e dai dimensionamenti strutturali imbarazzanti: difatti si ruppe di li' ad un anno, e da allora giace in cantina a memento della mia dabbenaggine !!!
Beh certo le 4311 sono diffusori molo più plastici che rispondono perfettamente al concetto da monitor da studio. Non proprio adatte alla musica classica essendo la parte superiore dello spettro riprodotto con enfasi, ma senza un livello qualitativo elevato (questa è una scelta voluta da JBL su tutta la sua produzione, presente e passata) .
Ti consiglio per un ascolto casalingo di posizionarle su supporti di 40/50 cm da terra col tweeter verso l'alto. La disposizione delle scritte verso il bassso è dovuto al fatto che essendo dei monitor da studio, il loro posizionamento in tali strutture avviene in alto con inclinazione verso il basso.
Le gemelle in ambito hifi, sono rappresentate dalle JBL L100 century, oggi di nuovo messe in produzione per festeggiare il cinquantenario. A 5000 euro di listino la coppia, vengono via anche a meno di 4000 euro.
Grazie Bergat sapevo che non sono indicatissime per la classica che comunque non ascolto per il posizionamento le ho posizionate proprio come suggerisci h 45 cm sottosopra aggiungo un parere personale le trovo molto belle esteticamente. Molto belle anche le L100 che se non sbaglio usavano gli stessi componenti ma in versione home
“ Il woofer non ha la sospensione in gomma: come suonano sui bassi ??? „
io comprai le century nel 1973 e le ho tenute fino al 1978 dove le sostitui con delle Yamaha 690 II. La sospensione del woofer era di carta pieghettata gommata ed era un woofer di notevole escursione, molto valido con magnete in alnico e fattura bellissima con profilo iperbolico.
Quelle attuali non montano gli stessi componenti, ma il suono è rimasta praticamente lo stesso, quasi un marchio di fabbrica
“ Grazie Bergat sapevo che non sono indicatissime per la classica che comunque non ascolto per il posizionamento le ho posizionate proprio come suggerisci h 45 cm sottosopra aggiungo un parere personale le trovo molto belle esteticamente. Molto belle anche le L100 che se non sbaglio usavano gli stessi componenti ma in versione home „
si Utilizzavano gli stessi componenti. Complimenti per la scelta. Come suonano i bassi? sono diffusori spettacolari per le percussioni. I bass hanno molto punch... forse anche troppo. Puoi provare a vedere di ostruire i condotti del Bass reflex con della gommapiuma per provare a verificare se ti piaccia più o meno il suono un po' più frenato.
Jacopo non so se ti rivolgi alle jbl 4311 o alle L100 postate da Bergat,ti rispondo per le4311 le sospensioni sono in tela trovo il basso molto bello potente ma asciutto e controllato lo sentì nella pancia
Bergat proprio così spettacolari penso che rock blues ed anche il jazz siano il suo pane,sono stato fortunato a trovarle in condizioni che sembrano nuove incredibile che abbiano più di 40 anni
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.