JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Orbene,sicuramente non stavate trattenendo il fiato, spero,ma finalmente mi è arrivato il nuovo 50 1,2 tempo e restrizioni permettendo ho iniziato a provarlo... qui qualche esempio... [IMG][/IMG] https://i.postimg.cc/3RjSnmtt/DSC-2291.jpg [IMG] [/IMG] i.postimg.cc/4xh1Wpdp/DSC-2292.jpg [IMG] [IMG][/IMG] [/IMG] i.postimg.cc/1RwNXPtc/DSC-2297.jpg
Ciao, grazie per la condivisione. Scusa se ti chiedo, sono jpeg solo convertiti o li hai modificati in post?. Noto nelle prima due un deciso contrasto. L'ho notato anche con il 50 1.8 s che ho.
user58495
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 17:42
Si,sono tutte post prodotte,a gusto personale. In alcuni casi sono anche crop. In fondo e' pur sempre un 50mm... P.S. I gabbiani NON erano impagliati...
Naturalmente le prime impressioni non fanno che confermare la posizione dominante di quest'ottica nel panorama dei 50 1,2... In nessun caso finora ho riscontrato alcun flare e la nitidezza a tutta apertura e' addirittura impressionante... A livello di bokeh,credo di non aver visto sinora di meglio,anche se in questo siamo nel campo del gusto personale. Su Z6II con BG originale e' perfettamente bilanciato,anche in verticale e la rapidita' della messa a fuoco,impressionante,tanto che,per la foto al gabbiano,non c'è stato alcun bisogno di selezionare l'animal eye.
Questa secondo me rappresenta bene il tipo di foto per cui un 50mm f/1.2 fa la differenza rispetto ad un obiettivo più chiuso e per cui ha senso averlo: cioè riuscire ad avere lo sfondo sfocato anche con un soggetto relativamente lontano. In un ritratto sfochi anche con un f/2, con la figura intera ambientata i vari 50mm f/1.2, 105mm f/1.4 e 135mm f/1.8 fanno la differenza. Poi magari eri a f/2.
Bella foto fra l'altro, buono lo sfocato anteriore che per questo tipo di foto ha la sua importanza.
user58495
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 18:03
Grazie Rolubich, di cuore... Hai centrato esattamente il motivo per cui dovrebbe essere usato questo tipo di ottica.. Ti confermo che in tutte le immagini siamo a tutta apertura. Stacco e tridimensionalita'.... Vale ogni centesimo speso...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!