| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 12:46
Illele, nessuno parla di qualità. Io mi diverto con macchine e ottiche di decenni addietro. O con macchine compatte che costano la metà di un buon smartphone, magari usate, tipo Sigma. Entro certi limiti, e pur di non fotografare col telefono, potrei sorvolare anche sul risultato. Ma parliamo di fotografia, e di divertimento. Non di sostenere che si riescono a far foto meglio che con migliaia di euro di attrezzatura, il che potrebbe anche essere possibile. Questi discorsi mirano quasi sempre alla ricerca di esclusività, di tirarsela in qualche modo, c'entrano poco con la fotografia |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 12:47
 Questa una foto fatta con l'iphone e un led che mi porto sempre dietro. Per uso social è perfetta, per stampe grandi decisamente no. Comunica bene ciò che si può trovare nel bosco? Sì. L'avrei fatta con una full frame e un obbiettivo macro? Oppure con un banco ottico e lastre, luci adeguate, ecc... Tecnicamente sì, ma per quale motivo? Per fare stampe enormi fine art o per rovinarmi l'escursione? |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 12:48
“ @HiRes, vai in Kenia e fatti un selfie con una leonessa con piccoli al seguito „ |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 12:50
Verissimo. Ma conta che sullo smartphone, se usi la gcam o le varie modalità PRO, imposti tempi ,iso e devi esporre in maniera corretta tanto quanto una RX100. Per esempio. Se parliamo del punta e scatta, allora si. Ma vale per qualsiasi cosa che produca una immagine finale. |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 12:56
Fatto sempre salvo che ognuno fotografa e si diverte come gli pare e ha sempre ragione.... Appunto Alabamasmith, in quel caso la priorità è l'escursione, non la fotografia. Personalmente, pur non essendo più un virgulto, fino a 2-3 chili di attrezzature li sopporto per qualsiasi escursione le gambe riescano a fare. Ma già con solo un chilo mi porto dietro due corpi macchina e relative ottiche fantastici, che danno risultati altrettanto fantastici, e faccio fotografia e mi diverto. Se poi uno non è particolarmente appassionato e non ha macchine e fa qualche scatto col telefono, anche buono, ok. |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 12:57
 Questo un esempio di HDR, in cui ho lasciato deliberatamente flare\ghosting. Ma per fare una foto del genere cosa avrei dovuto portare? il treppiedi, FF, Zoom, e fare un blend con le esposizioni in PS. Ma ci devo vincere il premio Pulitzer con questa foto, o solo far vedere agli amici lo stato della spiaggia dopo le mareggiate? |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 13:03
“ Appunto Alabamasmith, in quel caso la priorità è l'escursione, non la fotografia. Personalmente, pur non essendo più un virgulto, fino a 2-3 chili di attrezzature li sopporto per qualsiasi escursione le gambe riescano a fare. Ma già con solo un chilo mi porto dietro due corpi macchina e relative ottiche fantastici, che danno risultati altrettanto fantastici, e faccio fotografia e mi diverto. Se poi uno non è particolarmente appassionato e non ha macchine e fa qualche scatto col telefono, anche buono, ok. „ Sono d'accordo con te. Quando lavoro, o c'è in ballo un progetto importante, oppure decido di fare fotografia personale che spero di poter stampare in grande formato, uso la mia FF con buone lenti e disciplina, è normale. |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 13:11
Comunque, vale la parabola dei miei figli, appassionati di fotografia. Pur avendo a disposizione tutte le fotocamere che vogliono, le hanno sempre disdegnate. La femmina, appassionata di video, usava la Canon M che le regalai anni fa, solo per video, appunto, per la fotografia solo cellulare dedicato. Il maschio, patito di cellulari di qualità, ha sempre utilizzato questi ultimi. Poi, presa per me la a6400, hanno cominciato a giocarci, finchè me l'hanno espropriata e hanno finalmente scoperto la fotografia con fotocamera. Lei è tornata alla M, utilizzando le ottiche intercambiabili, lui si è appropriato definitivamente della Sony, e ci utilizza le ottiche Canon con adattatore. |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 13:18
Le foto piu' belle che abbia mai scattato con un cellulare sono state con un vecchio WindowsPhone Nokia 745. Ma quale gcam o apple: erano semplicemente stupende ! Ora ce l'ho ancora e per 6 (sei) euro gli ho cambiato il modulo fotografico guasto con uno nuovo su ebay, ... perche' i cellulari di una volta si aprivano tranquillamente con un cacciavitino e potevi aggiustare tutto. Provate adesso .... Se potessi tornerei ad usarlo all'istante, ma whatsapp non va piu'. |
user109536 | inviato il 18 Dicembre 2020 ore 14:02
Hires per es foto notturne senza cavalletto autoscatto ecc con certi smartphone di ultima generazione o street molto discreta o ritratti sfocati al volo. |
user109536 | inviato il 18 Dicembre 2020 ore 14:03
... e buone HDR senza complicazioni |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 14:19
Penso che la differenza tra una buona fotocamera e uno smartphone sia la stessa che c'è fra un vero pianoforte a coda e un pianoforte digitale. Inoltre, come è stato accennato già, è anche questione di divertimento e di tecnica: con i software digitali, ad esempio, si possono trasformare foto in dipinti (orribili!) ma andatelo a dire a un pittore... Chi ama la calligrafia spende un occhio della testa per stilografiche, inchiostri e pennini, ma usa i programmi di videoscrittura per lavoro (e magari pure per hobby). Quando le stesse gratificazioni manuali permesse da una fotocamera potremo averle da uno smartphone, useremo esclusivamente quello. |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 14:24
“ Illele, nessuno parla di qualità. Io mi diverto con macchine e ottiche di decenni addietro. O con macchine compatte che costano la metà di un buon smartphone, magari usate, tipo Sigma. „ Leone, neanche io parlo di qualità e basta. Ti diverti? Ottimo. Tu lo fai con macchine di decenni addietro. Io con lo smartphone, con la Dp1s del 2009 o la 7RIII. “ Entro certi limiti, e pur di non fotografare col telefono, potrei sorvolare anche sul risultato. „ Non entro certi limiti. Ma entro un tuo limite. Inteso come limite fisico nell'utilizzo di una attrezzo che non ti piace. E' giusto e lecito. Ma con la Dp1s ti posso assicurare che non si fanno i salti di gioia mentre si scatta. “ Ma parliamo di fotografia, e di divertimento. „ Il divertimento, per me, non è solo montare lenti, girare ghiere e pigiare un tasto. Il divertimento è riuscire a portare a casa una immagine che mi piace da vedere/stampare con qualsiasi mezzo io abbia a disposizione. Ho passato giornate con attrezzatura da migliaia di € facendo foto di me..a Mi sono divertito? No. “ Non di sostenere che si riescono a far foto meglio che con migliaia di euro di attrezzatura, il che potrebbe anche essere possibile. „ E chi l'ha mai detto? “ Questi discorsi mirano quasi sempre alla ricerca di esclusività, di tirarsela in qualche modo, c'entrano poco con la fotografia „ Esclusività quando il 90% delle foto che si vedono in giro sono fatte con telefoni? Mha!? Tirarsela? E per cosa? Per aver creato una galleria che nessuno si fila? Non drei. Perchè non c'entrano con la fotografia? Strazzante, che ha vinto un Pulizer quindi non proprio il classico utente amatore di Juza, ha avuto svariati riconoscimenti per questo lavoro: www.shootingfromthehipbook.com/ Se non è fotografia questa... |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 15:14
mollare tutto per scattare solo con smartphone secondo me è un'azzardo ma è una possibilità in più.Ovviamente la qualità di un corredo serio è superiore così come il divertimento quando si va per fotografare ma un cellulare l'abbiamo sempre con noi ed il fatto che possa scattare foto decenti è un vantaggio . Gli smartphone li portiamo sempre con noi e sono utilizzabili con soddisfazione per scatti estemporanei come per strada, per compleanni, per documenti, per paesaggi pure quando si va in bicicletta a passeggiare in montagna o al mare o magari quando si scia e si hanno degli scorci stupendi davanti. Lo sto usando sempre più spesso al punto che anch'io vorrei qualcosa di più qualitativo. |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 15:38
Uno può benissimo mollare il BMW GS, l'Africa Twin o il GSXR e comprarsi lo scooter. Con lo scooter ci fai più o meno le stesse cose che ci fa l'80% dei possessori delle altre moto. Quindi lo scooter e l'Africa Twin sono la stessa cosa? Penso che ognuno di noi abbia la propria risposta. Personalmente non monterei mai su uno scooter, come penso che fare fotografia di un certo livello con lo smartphone sia poco appagante, anche se non nego che sia più comodo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |