| inviato il 04 Marzo 2013 ore 14:58
SCusate ho corretto il post..non l'avevo vista grande! Rimane il fatto che il tono strafottente di Max non mi piace per niente! |
| inviato il 04 Marzo 2013 ore 15:36
A quando il prossimo post sul sesso degli angeli? In due dimensioni la tridimensionalita' e' una sensazione ! non esiste! E oltre a quotarmi in pieno, ti dico che non si tratta di strafottenza, ma di idiosincrasia verso discussioni che arrivate ad un certo stadio, non portano piu' a nulla, ne a una crescita, ne a un arricchimento tecnico. La SENSAZIONE di trimensionalita' puo' dipendere dall'uso della prospettiva esasperata, dello sfocato selettivo, o dell' alternanza di luci e ombre, o di tutti questi aspetti fusi assieme. Se io e Vulture vediamo cio' che un altro non vede, chi non le vede, dovrebbe farsi venire qualche dubbio. Se tu chiami tridimensionale una foto con uno sfondo innevato ampiamente sfocato, buon per te, ti accontenti. Non posto foto altrui perche' non e' corretto, anche se in questo forum ce ne sono alcune che sembrano uscire dal monitor, ma non mi puoi dire che tra il corpo e le ali della Nitticora non sembra passarci un dito, che lo sfondo naturalmente sfocato non aiuta a separare con gradualita' i piani, che luci e ombre non creano un "effetto rilievo". Lungi da me' incensarmi, non sono il tipo e mai lo faro', ma riposto un crop della stessa foto perche' mi sembra un'ottimo esempio di "sensazione 3D", data dalle caratteristiche che ho citato sopra, prospettiva esasperata a parte.
 |
| inviato il 04 Marzo 2013 ore 15:39
“ Giacomo, aprila e guardala in dimensione originale e dimmi se non ti sembra tridimensionale... „ ..mmmhh...vedo solo un uccello più grande...avete un concetto di "tridimensionalità" diverso dal mio, dovrò affinare le mie capacità di osservazione. Ciao LC |
| inviato il 04 Marzo 2013 ore 16:16
Max57, l'angolo di campo e sopratutto le linee di fuga non sufficentemente convergenti, date dalla prospettiva di un 600mm, non potranno mai dare certe percezioni se non per una mera questione di PdC molto stretta. La Nitticora è splendida con il suo occhio rosso, a mio avviso un gran bello scatto naturalistico (complimenti), ma sempre a mio personale avviso, ha poco a che spartire ad esempio, con l'effetto che se ne ricava da scatti tipo quello postato da Rigel (quello della signora vicino all'albero) qualche pagina fa. Non sono scatti paragonabili perchè appartenenti a generi fondamentalmente diversi, ma proprio per il tipo d'attrezzatura che notoriamente si utilizza per questi generi, negli scatti di tipo naturalistico ed in particolare quelli ad animali selvatici, raramente si ottengono certe percezioni. L'intelletto, nel decodficare le informazioni provenienti dall'occhio umano, reagisce a determinate regole nel ricostruire l'ambiente che lo circonda. Se ci fate caso il nostro occhio ha "un'apertura" (la variazione del diametro della pupilla in base alla luce) e una conseguente PdC implicita, così come la prospettiva (che nella fattispecie differisce da quella fornita da un supertele) e l'angolo di campo, anche la luce ovviamente contribuisce alla percezione dello spazio in cui ci muoviamo ...e di fattori ce ne sono anche tanti altri. E' proprio per questo che secondo me non è possibile attribuire ad un solo fattore questa percezione, ancor più osservandone una trasposizione 2D come quella di una fotografia. Se uno scatto fornisce questi stimoli, è perchè è figlio di una moltitudine di aspetti ben miscelati fra loro e non solo di uno solo di questi. Fabio |
| inviato il 04 Marzo 2013 ore 16:31
Sono d'accordo, diffatti il mio post iniziava con :" Anche con un tele di può creare un bell'effetto 3D. " Logico che la parvenza di 3D va ricercata in una porzione piu' piccola, nel soggetto. La prospettiva di un'immagine larga, qui manca. Io avevo colto l' interessante provocazione di Alexalex. |
| inviato il 04 Marzo 2013 ore 17:03
Ciao Skevlar , qualche 3D fa ho inviato il link ad una mia gallery dove ho collezionato i primi scatti fatti con il sigma li trovi al link di seguito dopo i pennuti: ">www.juzaphoto.com/me.php?pg=38491&l=it „ non so quanto siano tridimensionali , gli stacchi a me piacciono oltre alla qualità delle immagini che l'ottica restituisce . |
| inviato il 04 Marzo 2013 ore 17:21
skevlar l'ultima postata si che è paragonabile a quella di qualche pagina fa della bambina ripresa dall'alto.. il punto di vista è molto simile.. mi piacerebbe conoscere l'opinione di questa foto in particolare da parte dei possessori del 35L. a me sembra eccellente. |
| inviato il 04 Marzo 2013 ore 17:32
vulture ma dove l'hai comprato? prezzo? mica sono indiscreto? noooo Ps: Franco grazie, l'obiettivo mi stuzzica. |
| inviato il 04 Marzo 2013 ore 18:03
io l'ho preso da fotocolombo, circa 760 euro |
| inviato il 04 Marzo 2013 ore 18:40
Rigel, e io lo so bene.. in passato ho avuto pessime esperienze con sigma e mi ero ripromesso che mai ci sarei ricascato.. poi vedo che sigma lancia questo "nuovo corso" con tre linee, contemporary, art e sport e leggendo le recensioni noto un deciso cambio di marcia.. e cosi mi sono detto.. proviamoci dai.. e non me ne pento, anzi!! ieri ho fatto foto al compleanno di mia nipote (mi perdonerete ma io scatti di bambini, specie se non sono figli miei non ne metto) e non mi sarei mai aspettato una qualità del genere.. a parte che l'af è un af degno di nota, non canna un colpo, da qualsiasi distanza, con qualsiasi apertura.. se poi fai un'indagine tra tutti coloro che hanno questo bellissimo obiettivo qua su juza, non ce n'è uno che abbia di che lamentarsi. certo, se guardi su tutto il web (leggasi: praticamente in tutto il mondo) qualcuno che abbia avuto qualche problema c'è, ma in tal caso rientriamo in una quantità che cosi a occhio ci sta tutta, visto che non esiste un solo obiettivo che sia stato perfetto in tutti gli esemplari prodotti. |
| inviato il 04 Marzo 2013 ore 18:46
Va bene Max continui ad attaccarmi pur avendo specificato che è una mia opinione. E' stato un piacere scambiare idee e pareri con te. A te lascio le chiacchiere io mi tengo i fatti( o le sensazioni) come è nel mio stile: Sensazione 1:
 Sensazione 2:
 |
| inviato il 04 Marzo 2013 ore 18:47
E poi di microcontrasto e di colori ne riparleremo..insieme al sesso degli angeli.. |
| inviato il 04 Marzo 2013 ore 18:53
molto tridimensionali queste 2 in particolare quella con la ragazza |
| inviato il 04 Marzo 2013 ore 18:55
Max si è convinto anche Franco!! Chiaramente sono ironico..che nessuno si offenda. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |