| inviato il 01 Settembre 2020 ore 10:29
@Mauro, non mi hai mai preso nulla... Cmq tu hai la a7r2 che non può farti innamorare. Dalla 3 in poi è altro mondo. |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 10:35
Ah no? dai però mi sono messo in coda tante volte, ci ho provato “ Cmq tu hai la a7r2 che non può farti innamorare. Dalla 3 in poi è altro mondo „ Si lo so ma sulla 3 ancora il touch non è al livello nemmeno di quello della vecchia G6 Panasonic. Rimpiango ancora il trackpad af, lo usavo tanto... |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 10:35
Les in generale io trovo i file Sony meno contrastati sui toni medi, ma basta un colpetto in fase di post per equilibrare e ti dirò, lo preferisco di gran lunga un raw il più possibilmente flat. Ogni tanto mi ricapita di rielaborare i file della 6D e apriti cielo.. |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 11:11
@Mauro17 la IV ho fatto fatica a lasciarla, macchina quasi perfetta, però io non uso mai il touch quindi non ti so dire com'è sotto quell'aspetto. |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 11:12
Il touch di a7r3 è a7r4 è praticamente identico. Cmq anni luce lontano da una gx9/g9 ecc. |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 11:13
Ma perchè nessuno tiene in considerazione la user experience? Perchè nessuno tiene in considerazione la qualità costruttiva e l'ergonomia? Ora, Sony sensori bellissimi, ma se gli mettete affianco una pana, una leica SL, una pentax K1.... c'è un'abisso. E credo che il piacere di fotografare dipenda anche da questo, prendere in mano un bell'oggetto, fatto come dio comanda, progettato da fotografi per fotografi, dove tutte le ghiere sono al posto giusto. Io una volta ho preso in mano una K1 per la prima volta e solo a guardare la calotta ero già al comando della fotocamera, tutto chiaro con ghiere con comandi chiari, sapevo già come settare la fotocamera dopo 5 minuti, avevo già sotto mano tutto ciò che mi serviva. Con la A7r2, dopo tre anni di utilizzo, ancora non ho capito alcune cose e ci sbatto la testa in quei menù fatti da una persona che ha avuto un'infanzia difficile. Oggetto bello, costruito bene e facile da imparare, queste cose fanno la user experience al di là della QI. E lo dico anche a mio svantaggio perchè anche la GFX 50r ha un'ergonomia pessima, il mirino a lato mi fa ca.gare ma ho dovuto prenderla perchè non avevo scelta..... La 50s la preferisco come ergonomia ma quando metto l'occhio nel mirino il naso mi sbatte contro l'LCD in maniera fastidiosissima e cmq è molto spessa come fotocamera. La GFX100 è un colosso e pesa come uno scaldabagno..... Insomma, anche io a volte penso ad una Leica SL ma lo farei solo per la bellezza dell'oggetto e per le funzionalità asciutte e chiare. Che c'è di male? |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 11:25
“ progettato da fotografi per fotografi, „ Ciao Andrea: su questo sono maledettamente d'accordo con te ! Fotografo per diletto dagli anni '60 eppure è ancora il mio pensiero, purtroppo, dopo un anno di utilizzo della Sony alla quale riconosco tantissime tecnologie innovative ma manca quel tocco giusto di dare in mano al fotografo un "attrezzo" completo e fatto bene, giusto per il piacere di fotografare. Dico sempre che quando ha assorbito la Konica-Minolta la Sony ha lasciato a casa persone che "doveva" tenere. |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 11:26
“ E credo che il piacere di fotografare dipenda anche da questo, prendere in mano un bell'oggetto, fatto come dio comanda, progettato da fotografi per fotografi, dove tutte le ghiere sono al posto giusto. „
 |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 11:31
io ho la Leica M9 che è un bellissimo oggetto e sta bene in studio come ferma carte! Mentre l Hasselblad è bellissima da maneggiare e fa anche foto quando mette a fuoco! |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 11:34
@Mauro17 “ Taci va, ste Sony hanno due robe che vanno da dio, sensore e af, il resto è tragicomico. „ Mauro, cavolo, hai detto giusto anche tu sintetizzando la "tragicomica" realtà. Scusa mi era sfuggito il tuo commento, talvolta leggo a random anche qui. Ritornando al "tragico & comico" è la prima volta che non sono contento per niente. Da tenere presente che cambi ne ho fatti pochissimi e che comunque il sistema che è durato meno è stato il M4/3 che però i suoi dieci anni se li è meritati, dal 2009 a tutto il 2019. Tra dieci giorni è solo un anno che sopporto Sony ... |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 11:38
Silvano, te lo gò dito che te ghè sbajà morosa! |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 11:46
certo che questa Sony rompe proprio i cu.li se anche nel confronto ff vs ff bisogna scomodare il guanto OT Ma no! Se dovessi prendere una FF oggi prenderei Sony. Però non è che Sony non sia perfettibile, eh? FINE OT |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 11:49
Sony quanto a touch e display è ferma al mesozoico...ed è un peccato. Così come per imaging App che non consente (più) di selezionare il p.to di maf dal display dello smartphone / tablet. Sono aspetti “marginali” ma che tolgono parecchio piacere d'uso a camera estremamente valide |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 11:54
@lespauly “ Principalmente quello che hai detto. Il display articolato non lo posso sopportare. „ Dopo varie e differenti esperienze io sono per l'LCD orientabile secondo me molto più utile in diverse situazioni. Con questo non voglio dire che il tiltabile non vada bene ma alla fine, per il mio modo di fotografare, preferirei, avendo la possibilità vedi scegliere, l'articolato. “ Sotto il punto di vista files, video, af, ecc sono sicuro che la S5 pareggerà la sorellona. „ Sto giusto aspettando di vedere la presentazione domani per farmi un'idea e quindi meditare uno "switching" ma non so ancora verso cosa ... |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 12:00
@ilrasta “ Sono aspetti “marginali” ma che tolgono parecchio piacere d'uso a camera estremamente valide „ NON sono aspetti per niente marginali, se metti o fai un qualcosa "deve" funzionare ! Il touch non è una scoperta del 2020 , ci sono da anni e su fotocamere più economiche funzionano che è una meraviglia e ritengo Sony, se vuole,li sappia fare visto che fa smartphone. Per quanto riguarda la App stendiamo un velo pietoso, sempre paragonando fotocamere più economiche. Ci consola alla fine SOLO un eccellente sensore e un eccellente AF. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |