| inviato il 12 Luglio 2020 ore 17:23
“Chissà cosa avranno provato alla notizia quelli che il giorno prima avevano comprato una Canon R senza lo stabilizzatore?“ Niente perché anche sulle ottiche che avevo stabilizzare non ho quasi mai inserito lo stabilizzatore Fottesega |
user39791 | inviato il 12 Luglio 2020 ore 17:28
Se dite che il sistema reflex non è agli sgoccioli ipotizzate quanti soldi ancora investirà Canon nello sviluppo delle ottiche EF. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 17:29
Canon ha già detto che non sviluppa più le EF. |
user39791 | inviato il 12 Luglio 2020 ore 17:29
Quindi? |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 17:30
zero carbonella, IMHO |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 17:30
Quoto queste discussioni, perchè con questa logica ottime Reflex verranno deprezzate, al punto che si troveranno D850 a 500€ con 3000 scatti! Ecco quando decidete di rottamare una D6, perchè ormai obsoleta già nel 2020, fate un fischio---- |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 17:32
@ Tonyrigo"Ma Voi, gente digitale, pensate che un fotografo degli anni 30 od anche 70 usava il mirino per vedere come veniva l'esposizione?" Ma io, non "digitale", o meglio pellicolaro da oltre 60 anni pervenuto al digitale, nel mirino, oltre a traguardare 'l'immagine da riprendere (tant'è che col grandangolo spesso manco ci guardo dentro), gradirei però quando ci metto l'occhio vedere gli stessi colori (e tridimensionalità degli stessi) che vedo in natura e nel mirino della reflex. Che poi questo sia un mio sfizio, pazienza, ma mi è gradito. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 17:33
Nessuno regala niente |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 17:35
sono morte? non sapevo, ho un amico becchino, domani mi faccio dire dove ne ha tumulate un poche, voglio portare un fiore......e magari mi porto pure la vanga. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 17:36
Mi pare abbastanza evidente che il mondo reflex è un mondo destinato a morire con gli anni. Le varie case assicureranno pezzi di ricambio fino a quando previsto, e dopodichè caput. Chi comprerà prodotti sapendo che, se si guastano, non potranno essere riparate? Comunque prima che accadrà ci vorranno un paio di decenni. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 17:36
Alessandro io nel frattempo lavoro con qualsiasi macchina senza problemi compresa una vecchia 10d che ancora produce immagini vendute. Ma questo non mi impedisce di vedere ciò che sta succedendo da qualche anno a questa parte, non rendermene conto è impossibile significherebbe viver fuori dal mondo o far finte di non vedere. Ripeto che gli unici due aspetti per cui una reflex mantiene OGGI un vantaggio sono solo quei due che ho elencato. Al di fuori di quelli già da qualche anno una a9 ha dimostrato di avere molte più possibilità di una reflex, così come la R5 oggi che si dimostra imparagonabile ad una 5d4. Il motivo poi è piuttosto banale, se vuoi migliorare un af di una reflex devi riprogettarlo tutto, su una ML basta un firmware. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 17:36
Ok Palgiam, ma poi che te ne fai vedere la scena con un mirino con i colori perfetti? (tridimensionale non può essere perchè che io sappia attualmente nessuno usa fotocamere con visione bioculare) |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 17:38
Io preferisco portarla a morire che svenderla la 5d mk4 |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 17:39
@Alessandro "Quoto queste discussioni, perchè con questa logica ottime Reflex verranno deprezzate, al punto che si troveranno D850 a 500€" Ti piacerebbe eh; io invece penso che la mia, poiché si dice che diventeranno "vintage" di nicchia, a tempo debito la presenterò a qualche casa d'aste |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |