user192087 | inviato il 04 Aprile 2020 ore 11:36
Speravo in 1300€ max che col tempo scendeva un po'...il 17/28 si trova import a 700€ ormai. Il 28/75 anche meno. A parte il vantaggio del peso conviene il gm considerando che si svaluta meno. |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 11:38
io cmq aspetto fino giugno- luglio, poi vedo cosa conviene. Cmq da video dembra che il tamron ai bordi vada maglio del gm. |
user192087 | inviato il 04 Aprile 2020 ore 11:43
Ah poi non capisco tutti i Sony 70200 f4 in vendita (anche qui) a 950€ hahaha lo prendo nuovo. |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 11:53
“ Un professionista a prescindere sicuramente opterà per il gm. Cmq immagino il costo di un sigma 70-200, 1800? „ Ah vero. I "real pro" hanno solo gli originali altrimenti che pro sarebbero, vero? Io penso invece che quest'ottica a 1000-1200 euro avrebbe ingolosito anche i professionisti. Come nel caso del 35 1.4: Un sacco di professionisti preferiscono la versione sigma art a quello "originale" (nessun marchio escluso). Prestazioni assolutamente soddisfacenti ad un prezzo pari alla metà di un originale, mica son scemi, ed infatti ne hanno venduti a secchiate. |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 11:55
“ Ah poi non capisco tutti i Sony 70200 f4 in vendita (anche qui) a 950€ hahaha lo prendo nuovo. „ E infatti molti di quelli rimarranno a prendere polvere lì dove sono Ma questa è un'altra storia, alla fine ognuno fa quel che vuole |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 12:11
“ Ah poi non capisco tutti i Sony 70200 f4 in vendita (anche qui) a 950€ hahaha lo prendo nuovo. „ Sono gli stessi che si apprestano a venderlo per questo, soliti prezzi dell'usato sony, pari al nuovo. Ma la domanda è, a chi lo vendono, credo che adesso chi non l'ha, aspetta cmq il tamron per decidere. |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 12:13
“ Ah vero. I "real pro" hanno solo gli originali altrimenti che pro sarebbero, vero? Io penso invece che quest'ottica a 1000-1200 euro avrebbe ingolosito anche i professionisti. „ Sono d'accordo con te, ma a sentire qua sul forum la roba di terze parti sembra scadente, più nel mondo reflex. Io con gli art e tamron mi trovo bene, anzi. Professionisti che usano il 28-75 tamron, nulla di strano. |
user192087 | inviato il 04 Aprile 2020 ore 12:28
Sono gli stessi che scrivono nelle recensioni “contro: è tutto in plastica”. Grazie al cacchio se vuoi che pesa la metà dei gm non lo fai in ghisa per me è solo un pro che sia in plastica quello che conta sono le lenti dentro. |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 12:31
“ ma a sentire qua sul forum la roba di terze parti sembra scadente, più nel mondo reflex. „ La maggior parte di quelle persone fa finta di esser "schizzinosa" qui sul forum, ma poi alla fine compra comunque. Purtroppo certe persone (non tutte fortunatamente) qui sul forum perdono il senso della realtà e si intrippano in tecnicismi e tante altre menate, che in fin dei conti spesso (non sempre..) lasciano il tempo che trovano nella vita reale. |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 12:38
“ Sono gli stessi che scrivono nelle recensioni “contro: è tutto in plastica”. Grazie al cacchio se vuoi che pesa la metà dei gm „  “ quello che conta sono le lenti dentro „ Vero, ma fino a un certo punto. Dipende sempre dove e come lavori: chi fa sport o avifauna ad esempio, dà sicuramente una maggiore importanza anche a come è costruito esternamente, rispetto a uno che lavora in studio in ambiente controllato e che magari non ha particolari necessità "esterne". |
user192087 | inviato il 04 Aprile 2020 ore 12:40
Si un professionista si ma queste lenti vendono più ad amatori e appassionati secondo me appunto per via dei costi contenuti, poi che anche alcuni pro le usano quello sicuramente. Solo che c'è chi non lo capisce ancora. |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 16:16
Oltre alle cose già citate, un'altro limite rispetto al GM è che il tamron non è moltiplicabile. Edit: Mi pare che manchi anche lo stabilizzatore o sbaglio? Alla fine non sono irrilevanti le differenze tra le due lenti |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 17:36
“ Oltre alle cose già citate, un'altro limite rispetto al GM è che il tamron non è moltiplicabile. „ Attualmente no, infatti. Però capisco pure che non tutti ritengano importante questa feature in quanto magari non hanno la necessità. “ Mi pare che manchi anche lo stabilizzatore o sbaglio? „ Esatto. |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 17:55
Che non sia moltiplicabile, non lo vedo un problema. La mancanza dello stabilizzatore è un peccato invece... lente interessante comunque |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 18:02
Tamron prduce dei teleconverter 1.4x e 2x con attacco Canon Eos e Nikon F. Chissà mai che in futuro non ne faccia anche con baionetta Sony E; ottimizzati per le ottiche Tamron. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |