| inviato il 08 Settembre 2025 ore 9:12
No che non sarebbe identica, sul micro 4/3 sarebbe grossa il doppio rispetto a quella catturata dal ff (per farla semplice), e su apsc sarebbe una volta e mezzo, proprio in virtù di questo famigerato "fattore di crop" |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 9:59
In pratica sul m4/3 piu'ingrandita del doppio rispetto al FF e anche con dettagli maggiori ? |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 10:00
È lapalissiano che sarebbe più grande proprio in virtù dell'angolo di campo più stretto. Ma non è detto che sia più dettagliata se su entrambi i formati utilizzi la stessa focale. Il dettaglio te lo dà la dimensione del singolo fotosito. Se utilizzi un sensore 4/3 con poniamo un sensel 10micron ed un FF da 5micron quest'ultimo ti restituirà una Luna con il diametro composto dal doppio dei pixel rispetto al 4/3. Di logica usi il FF e croppi. Se cerchi dettaglio. |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 10:15
Capito :-) |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 12:44
Per ottenere immagini ad alta risoluzione con dettagli apprezzabili sono purtroppo concetti che bisogna aver ben chiari. Una volta assimilati danno la possibilità di scegliere a priori l'accoppiata obiettivo/sensore più consoni per ottenere il miglior risultato possibile. Essenziali con soggetti a cui non puoi in alcun modo avvicinarti fisicamente. |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 16:26
“ Essenziali con soggetti a cui non puoi in alcun modo avvicinarti fisicamente. „ Aps-c del 2011 con obiettivo economico Pentax DA 50-200mm
 |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 16:36
Io croppo senza ritegno |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 18:41
@ Phsystem. Non comprendo a pieno il nesso logico. Senza ulteriori dati faccio fatica a capire cosa intendi. Non mi pare che un modello generico di Aps-c, uno zoom ed un volto posto a pochi metri di distanza abbiano a che spartire con il miglior modo per fare una foto alla Luna il più dettagliata possibile con un ipotetico obiettivo Fisso e più sensori tra cui scegliere. Urge spiegazione più dettagliata. @ Fcl. Buon per te se ottieni risultati per te soddisfacenti. |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 18:59
“ Ma se dovessi fotografare ad esempio la luna con un 500 mm. coi diversi formati; full frame, aps-c, micro 4/3; quale di questi formati mi permetterebbe poi di avere un ingrandimento maggiore rispetto agli altri ? „ “ Esempio: se dovessi visionare senza ingrandimenti o zoom in post, e a monitor le diverse foto fatte con questa lunghezza focale di 500 mm. con le diverse macchine, (full frame, aps-c, e micro 4/3) il diametro delle diverse lune fotografate e nei diversi frame coi diversi formati, sarebbe identica oppure no ? Al di la' della larghezza di campo sicuramente differente. „ Dipenda da cosa intendi con il termine ingrandimento, perché spesso si mischiano angolo di campo, risoluzione della foto, campionamento effettivo e viene fuori un casino. Partiamo da un presupposto fisso e incontrovertibile: se usi la stessa focale e stai alla stessa distanza, quello che la lente proietta è IDENTICO indipendentemente dal sensore che c'è dietro. La dimensione della Luna sul sensore non cambia. “ In pratica sul m4/3 piu'ingrandita del doppio rispetto al FF e anche con dettagli maggiori ? „ La dimensione rispetto al fotogramma sarà maggiore nella M43, ma questo perchè stai "sprecando" sensore sulla FF riprendendo il cielo. Se stampi entrambe le foto a 30cm di larghezza ovviamente la M43 avrà una luna più grande, ma se stampi la FF a 60cm di lato (ammesso che le due camere abbiano pixel della stessa dimensione) la Luna sarà grande uguale. Oppure puoi ritagliare la FF e ottenere lo stesso identico risultato. Il dettaglio effettivo invece non dipende in alcun modo dalla dimensione del sensore, quello dipende solamente dalla lunghezza focale e da quanto sono piccoli i pixel. Io per fare l'esempio prendo sempre due modelli reali che hanno gli stessi pixel come dimensione: Sony A7rIII (FF da 40mpx) e Panasonic GH5s (M43 da 10mpx). In questo caso con un 500mm ottieni li stessi identici dettagli con entrambe le fotocamere, e se ritagli la A7rIII ottieni anche lo stesso identico ingrandimento/inquadratura della M43. Qui nella prima sezione se sai la dimensione in micrometri dei pixel del sensore (la calcoli con il modulo subito sotto o fai prima a cercarla su internet) e la focale puoi calcolare il dettaglio effettivo della ripresa in arcosecondi/pixel. |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 19:05
No dai, un reprise dopo 4 anni, e per giunta con esempi fotografici a caso, NO!!!! |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 19:17
“ No dai, un reprise dopo 4 anni, e per giunta con esempi fotografici a caso, NO!!!! „ Riprendere la discussione ci sta, buttare dentro foto a caso in effetti sarebbe meglio evitarlo Cmq, @Svalda mi sono dimenticato di citare una formula molto semplice ma simpatica. Se il soggetto è lontano (quindi se la distanza tra la lente e il soggetto è molto più grande della lunghezza focale) vale la proporzione: Dist. Soggetto : Lunghezza focale = Dimensione Soggetto : Proiezione sul sensore. Convertendo le unità di misura in mm, per la Luna a 500mm ottieni. 384.000.000.000 : 500 = 3.474.000.000 (il diametro) : x x = 4.52mm circa, quella è la dimensione della Luna proiettata sul sensore (ribadisco, indipendentemente dalla dimensione del resto del sensore). |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 19:27
Probabilmente è una presa per il culo nei confronti del sottoscritto. Amen. |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 19:38
Io ho letto tutto ma non ho capito nulla |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 21:13
“ Esempio: se dovessi visionare senza ingrandimenti o zoom in post, e a monitor le diverse foto fatte con questa lunghezza focale di 500 mm. con le diverse macchine, (full frame, aps-c, e micro 4/3) il diametro delle diverse lune fotografate e nei diversi frame coi diversi formati, sarebbe identica oppure no ? „ A parita' di obiettivo con il m4/3 o l'aps-c avresti la stessa porzione d'immagine che avresti sul FF solo che il ritaglio non includerebbe la porzione circostante ma solo quella centrale e andrebbe cosi' a riempire il frame. Una volta che lo si va a visualizzare o a stampare si parte comunque da un frame piu piccolo e quindi si perde qualita'...per ovviare a questo sui formati minori si e' iniziato ad aumentare la risoluzione che risolve in parte il problema, comunque con la qualita' che mediamente viene offerta oggi si puo' dire che la differenza si vede solo su grandi formati. “ più è piccolo il sensore e più la parte davanti e dietro al soggetto che hai messo a fuoco sarà nitida.. „ La profondita' di campo di un obiettivo a pari distanza rimane la medesima indipendentemente dal sensore che ci sta dietro. Quello che cambia e' la distanza dal soggetto che siamo costretti ad aumentare per ottenere pari inquadratura (o ad usare una focale piu corta), solo per questo motivo cambia la profondita' di campo sui formati minori. “ Altro punto da tenere in considerazione la dimensione del singolo fotosito. A parità di esso (sempre con la medesima ottica) il formato diviene irrilevante. „ La dimensione dei fotoricettori e il dettaglio... piu grandi sono meglio e'...a pari densita' ovviamente un sensore piu grande ottiene maggior dettaglio, ad esempio un FF da 24 mpx otterra' migliori risultati di un aps-c da 10 mpx in virtu' della dimensione maggiore e della conseguente risoluzione piu alta, ma anche nel caso il sensore croppato avesse una densita' maggiore arrivando anch'esso a 24 mpx (equivalenti a 56 su FF) cio non significa automaticamente maggior dettaglio in funzione della ridotta dimensione deifotoricettori.. 2 vicini piccoli fanno peggio di uno grande pari alla somma delle loro dimensioni oltre al fatto che cio' avrebbe un effetto negativo sulla risolvenza finale dell'ottica (stiamo parlando sempre di un ipotetico uso con la stessa ottica di sensori diversi) “ Al raddoppiare della focale (ma con teleconverter non aumenta il potere risolutore dell'obiettivo) raddoppia la copertura del fotogramma. I rapporti reciproci tra sensori di diverse dimensioni rimangono invariati. „ con teleconverter diminuisce la risoluzione della lente poiche' il TC agisce direttamente sul cerchio immagine facendo si che venga proiettato sul sensore il ritaglio cosi' ottenuto inoltre la copertura sul sensore sara' 2 volte per l'1.4x e 4 per il 2x (1,4^2 e 2^2) |
| inviato il 08 Settembre 2025 ore 21:36
A me interessa solo quello che vedo nel mirino e il file che esce quando scatto. Il resto sono questioni di lana caprina |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |