JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Leggo un sacco di sigle... Spectre, Cobalt, Standard, Neutral, Flat, Repro e probilmente me ne perdo qualcuna. Come posso fare per capire quando questi profili andrebbero usati? I casi in cui uno è più indicato oppure è meglio un altro. C'è un documento che lo spiega? Oppure si provano tutti fino a trovare quello più adatto a seconda della foto?
@Raamiel Ciao, avrei una domanda, io sto usando i profili Cobalt su pc da ormai 6 mesi e mi trovo davvero benissimo, ora siccome per editare le foto fuori casa ho preso un iPad volevo sapere, è possibile utilizzare i profili anche sulla versione mobile di Lightroom? Grazie per l'eventuale risposta
“ avrei una domanda, io sto usando i profili Cobalt su pc da ormai 6 mesi e mi trovo davvero benissimo, ora siccome per editare le foto fuori casa ho preso un iPad volevo sapere, è possibile utilizzare i profili anche sulla versione mobile di Lightroom? „
pag.7.
... se può interessare ho risolto ;-) ora posso utilizzare i profili del buon Raamiel anche da iPad . In breve, bisogna installare i profili tramite Lightroom CC (non Classic) x desktop .. magari segnarli come preferiti, chiudere ed aprire la versione Lg Mobile ed attendere la sincronizzazione. :-P
Spectre è una linea di prodotti, derivati, come dal nome, da una analisi spettrale. Le emulazioni Leica Monochrom che ho fatto appartengono a questa classe perché si basano sul reverse engineering della risposta spettrale del sensore Leica originale.
Standard, Neutral, Flat e Repro sono i profili base a corredo di ogni fotocamera. Le linee guida generali sono:
Standard: ritratti e in genere qualsiasi cosa Neutral: paesaggistica e naturalistica, o in ogni caso dove è preferibile una maggiore attinenza al colore reale più che piacevole Flat: per contrasti morbidi Repro: profilo lineare di sola colorimetria, ottimo per massimizzare la gamma dinamica
@Oniluke
Mi fa piacere che ti trovi bene con i profili . Puoi importarli anche in Lightroom mobile e averli sempre con te.
Domanda imbarazzante: quando Raamiel prende una foto e l'analizza per studiare la sua colorimetria, come tiene conto della neutralità dell'ottica utilizzata? Ad esempio Sony A7 con obiettivo Canon o con obiettivo Sony, la foto quasi sicuramente avrà una tonalità differente. Oppure Sony A7 e ci piazzo davanti un vecchio Takumar radioattivo ed ingiallito. Chiedo perché è una cosa che non capisco. Ho osservato le prove presenti in prima pagina (la foto dei fiori), ma dal mio iPhone non vedo differenza tra le due proposte. Devo scaricare il jpg ed aprirlo con Photoshop ed usare un monitor professionale ad ampio gamut per apprezzare la differenza? Ora linciatemi per queste domande da asilo nido Grazie per la risposta. Grazie.
Fullerenium, è una domanda che interessa anche a me. Ho notato che se monto 24L e 50L sulla stessa macchina ottengo cromie totalmente diverse (24 tendente al verde, 50 tendente al rosso) e non c'è bilanciamento del bianco che tenga. E' il motivo per cui non ho mai comprato i profili di Raamiel, ma ho deciso che me ne frego e non appena cambio corpi macchina striscio la carta.
La caratterizzazione è sempre fatta sulla coppia sensore/lente. Normalmente viene scelta una lente originale, dando per assunto che la trasmittanza spettrale rimanga più o meno la stessa per le altre ottiche dello stesso brand e coeve. Ovviamente se poi si montano ottiche di terze parti i profili iniziano a deviare, ma sarebbe poco pratico produrre centinaia di profili per ogni combinazione possibile.
Sui fiori, se apri le foto, dovresti notare una maggiore ricchezza di sfumature e colori nella versione sviluppata con i profili Cobalt.
Quindi confermi che i profili sono disponibili? Ho la versione precedente, la 2.0 potrebbe interessarmi, così come i profili Mono. :)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.