RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quando un workshop ti cambia la vita... E l attrezzatura


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quando un workshop ti cambia la vita... E l attrezzatura





avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2019 ore 9:32

Secondo il mio modo di vedere si tratta semplicemente di scimmie stuzzicate da un workshop.

Ora, se anche fosse una scimmia, ossia che è piaciuta una determinata fotocamera, gli si danno mille ragioni/motivazioni per acquistarla, quindi, perchè non soddisfare la scimmia e vivere sereni?

Tutti siamo sempre in continua tentazione;-)

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2019 ore 9:40

Lo ha già scritto quello che intendeva per “maggiori possibilità creative” che con una reflex non può ottenere. Basta leggere le risposte precedenti... quello su cui non sono d'accordo è, invece, che con una Z non potresti farlo e con una A9 si... inclinare la macchina ed usare il LV lo fai benissimo con qualsiasi ML ad es, secondo me l'A9 (che è comunque avanti per certi aspetti tecnologici ma non per altri di facilità d'uso) serve più nello sport “estremo”, ma è la mia opinione e non la voglio certamente imporre a Marco

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2019 ore 9:42

Sandro...il problema è che quel "vivere sereni" per un professionista che investe in materiale e attrezzatura...deve essere piuttosto certo. Per carità, si può sempre tornare indietro all'occorrenza, ma è una perdita di tempo e soldini.
Io sono per "provare per benino" prima di acquistare in generale...figuriamoci fare un passaggio di brand...

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2019 ore 9:56

Marco, capisco il tuo punto di vista.
E approvo (per quanto possa valere la mia approvazione) la decisione di rimanere un po' alla finestra e vedere le prossime mosse delle case.
Nel frattempo ti consiglio caldamente di impegnarti con l'inglese: aumenteresti a 1000 le possibilità, sia di imparare che di vendere.

Chiudo dicendo che se guardi l'attrezzatura non ne esci più, c'è sempre qualcosa di nuovo all'orizzonte.

Pensi davvero che ti sia necessaria?
Matrimonialisti americani da 10-15k a wedding usano ancora le 5d3, e continuano a vendere.
Sei bravo, e tanto, lavora su organizzazione del lavoro, marketing e vendita e vedrai se davvero hai bisogno di cambiare...

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2019 ore 10:49

Grazie Domenico per la tua risposta.. Tu rispondo subito..

Per creatività intendo non l idea.. O la fantasia... Ma mettere in pratica quello che vedi prima dello scatto... Senza troppi problemi.. Diciamo. Che uno strumento che puoi muovere e utilizzare anche solo con una mano.. Ti garantisce tante cose... Angolazioni.. Punti di vista.. Che con una reflex non di o che non si possono fare ma... Viene troppo difficile e complicato.
In matrimonio sono sempre giacca e camicia.. Immagina che mi butto per terra per fare uno scatto.. Sarebbe una rottura di ×.. Con la A9 con con qualsiasi macchina che abbia un af sul viso perfermante al top ti facilità tutto ciò.. Ti permette di scattare come si vuole senza fare il giullare della situazione buttando ti a terra.. Sporcandoti.. Rovinarti la camicia o quanto altro.. E cmq non è detto che anche se io mi ci mettessi lo scatto riuscirebbe. Questo intendo per creatività. Sicuramente sono stato troppo vago

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2019 ore 10:57

Grazie mille leopizzo..
Infatti sto solo valutando per adesso... Sto solo esponendo il mio punto di vista e quello che ho visto.. Le mie perplessità sul sistema reflex che per come vedo io la fotografia.. Ho bisogno di evolvermi.. Cambiare.. Modificare il mio punto di vista perché fate il matrimonialista non è semplice.. Se non cambi il punto di vista.. Risulteresti troppo statico.. Vedremo.

Per adesso il punto è :
Le serie z di oggi le escludo per il doppio slot mancante
Se prendo sony... Vado dritto al meglio e prendo o la A9 o la a9m2 perché sono fatto così...o le cose le faccio bene o non le faccio..
La d850 con il corredo di ottiche non me venderò.. Ma le affiancherò..al massimo vendo la d750 e il 50 art per finanziare un 50 sony
Prima voglio vedere cosa fa nikon...

user187800
avatar
inviato il 25 Novembre 2019 ore 11:00

Marco Patti compra questa a9, a che serve questa discussione? come al solito a convincere gli altri per convincere se stessi? comprala affiancala, prova e se ti trovi meglio viva il Dio. Ma non capisco, sinceramente dove sia il problema? cioe' voglio dire hai pagato un workshop tenuto da una persona che ritieni evidentemente all'altezza che vi ha professato il mantra: “con le Sony si diventa fotografi cazzuti”, perche' questo e' il senso di tutto il discorso eh, inutile prendersi in giro. Hai la possibilita' di cambiare? cambia, che aspetti?
che gli utenti del forum ( di cui non ti fidi neppure a quanto hai detto inizialmente) ti dicano: “ Si bravo stai facendo la scelta giusta?” bha, incredibile. Senza parole
Io ti dico la mia idea, modestissima: ti saresti tenuti in tasca i costi della partecipazione a quel workshop sarebbe stato meglio. Ciao

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2019 ore 11:08

Claudio... Senza parole.. Ahahahaha...non ti meriti neanche una mala parola.. Ciao

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2019 ore 11:20

Bravo Marco.
Credo sia il miglior approccio;-)

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2019 ore 11:28

gaberlotto: marco è da apprezzare perché studia, si documenta e frequenta persone che possono farlo migliorare. da quando spendere soldi per la formazione è tempo perso o soldi sprecati???
il problema è che invece tanti, probabilmente anche tu, restano dove sono per pigrizia e per abitudine.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2019 ore 11:31

Mah Claudio...non sono convinto dell'inutilità del workshop a cui ha partecipato Marco...nel senso dei "contenuti fotografici" che può aver proposto Panciatici, non certo relativi all'attrezzatura...per come la vedo io e per quello che eventualmente potrei aver assorbito io.
Mi spiego...gli scatti di Panciatici non mi dispiacciono. Io sono maggiormente orientato allo stile reportage, ma lo stile chiamato "emozionale" (nella mia zona c'è un giovane fotografo che scatta da almeno 7/8 anni come Panciatici...ci sono diversi matrimonialisti francesi che scattano così, ecc. ecc.) è fatto di minimalismo, inquadrature particolari e talvolta relativi stravolgimenti delle regole compositive auree...soggetti fortemente decentrati, soggetti minimali annegati nello sfocato, geometrie a racchiudere un gesto, un'espressione, simmetrie estreme e nel contempo posizionamenti del soggetto ai bordi estremi o quasi, sfocati evocativi, linee morbide e tese al contempo, giochi di quinte, ma spesso con una certa ricerca geometrica, diversamente dal reportage puro dove la "quinta" è spesso un incidente compositivo benché comunque funzionale, mentre nell'emozionale è ricercata spesso in forme e presenze ad hoc; ricercati sbilanciamenti proporzionali tra soggetto e contesto, ambiente, sfondo. Poi ancora finiture "matte" in post-produzione, e via discorrendo.
Bene ha fatto Marco a partecipare al workshop se quel tipo di fotografia lo attrae...e sicuramente Panciatici ne è un buon interprete. Io mi sarei fermato lì. Ribadisco...nel blog di Panciatici non ho visto uno scatto precluso ad altre attrezzature che non siano Sony A9...ma proprio per nulla...

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2019 ore 11:31

Marco Patti
Ma. Credo che aspetterò le mosse nikon.. Per poi prendere una decisione definitiva entro aprile.


Mi sembra una buona idea, se non altro il prezzo diminuirà e riuscirai a risparmiare qualche soldino.


Marco Patti
Ho bisogno di evolvermi.. Cambiare.. Modificare il mio punto di vista perché fate il matrimonialista non è semplice.. Se non cambi il punto di vista.. Risulteresti troppo statico


Parli sempre della fotografia o degli elementi che possono entrare in scena per fare scatti diversi? Nella seconda ipotesi, potrei suggerirti di dare un'occhiata a degli altri scatti in modo da stimolare la fantasia o prendere come campione diverse idee utili.
Sai come si dice: la magia è tale finché non viene svelato il trucco. Una volta svelato il trucco, diventa una scemenza! :-P

user187800
avatar
inviato il 25 Novembre 2019 ore 11:40

Marco il mio intervento non voleva offendere eh, sia ben chiaro. Ma zero proprio, fidati. Mi scuso dispiaciuto se l'ho fatto. Era solo un dire quello che penso in modo chiaro diretto e senza fronzoli. Scusa ancora, credimi. Ciao ;).

@Roomby, hai colto quale voleva essere il senso del mio intervento, fatto forse in modo un po scomposto.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2019 ore 11:52

Nessun problema Claudio...

Solo per completare...lo stile emozionale deriva certamente dallo stile reportage (dico sempre "stile" perché mi fanno ridere quelli che dicono "reportage di cerimonia"...è "stile" reportage...il reportage vero è tutta un'altra storia!!!). Quindi i due modi hanno tantissimo in comune. Direi che le maggiori differenze si riscontrano soprattutto in quella che viene chiamata "passeggiata", cioè quel momento in cui il fotografo va a zonzo con i soli sposi...ma anche lì ci sono variazioni e sfumature infinite tra i fotografi. E in uno stesso servizio sicuramente è possibile trovare situazioni di stile reportage e situazioni di stile emozionale che tranquillamente convivono...

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2019 ore 11:55

mi pare chiaro che ormai l'autore del post abbia già deciso per il passaggio alla A9.

Ma secondo me una z6 o una z7 con i suoi 35, 50 e 85 f1,8 nativi per matrimonio sono perfetti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me