| inviato il 24 Novembre 2019 ore 11:07
@Simgen Grazie! peccato siano terminate. |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 11:37
si infatti per aspettare offerte migliori si perdono quelle già ottime! |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 20:56
guarda, se e come quello della a6300, per i viaggi è comodo: portata per 2 settimane proprio in UK, con la spina dedicata, andavi in giro e fotografavi, poi tornavi a casa o in hotel, la attaccavi e in poco tempo era di nuovo carica, senza bisogno di ingombranti carica batteria. Ottima secondo me per mantenere gli ingombri ridotti |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 21:35
avendo le più o meno le stesse esigenze di ItachiUchiha, in più passo l'estate facendo trekking in montagna la 6400+18-135 mi è sembrata un'ottima scelta, tra portabilità e caratteristiche in generale, pochi minuti fa ne è riapparsa una nel warehouse e a 870(1087 -20%) non ho resistito dovrebbe arrivare il 2 Dicembre apparire qui] https://www.amazon.it/gp/offer-listing/B07MW8GTYD/ref=dp_olp_new_mbc?i |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 21:42
“ pochi minuti fa ne è riapparsa una nel warehouse e a 870(1087 -20%) non ho resistito dovrebbe arrivare il 2 Dicembre „ complimenti!!!! Io continuo a cercarla con 16-50.. |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 21:55
Potete inserire il link di amazon wat...? Grazie.. |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 14:50
“ qualcuno sa dove posso trovare le specifiche di alimentazione per non friggere la batteria usando altro ? „ Io sinceramente non mi sono mai posto il problema, sulla a6300 uso un caricabatterie USB da smartphone/tablet, o un powerbank o la presa del PC fisso o portatile, non è mai accaduto nulla (anche se non credo sfrutti l'eventuale carica veloce, cioè assorbe sempre lo stesso). Perchè dici che ci si dovrebbe preoccupare? |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 15:13
“ la questione del caricabatteria è più che altro la praticità, meglio il classico da smartphone comunque se non serve altra tipologia di presa „ Si', hai ragione. Pero' quando, in viaggio, rientri in casa/hotel e hai poco tempo per ricaricare smartphone e macchina fotografica prima di uscire di nuovo, allora devi avere due caricabatterie, uno per device. Poi c'e' il fatto che se hai figli adolescenti, come il sottoscritto, non hai nessuna chance di riuscire ad accaparrarti una presa elettrica prima di loro, l'unica speranza e' che ce ne siano in abbondanza, cosa che di solito non e'; ma questo e' un altro discorso. A volte penso che i miei figli preferirebbero una stamberga all'angiporto purche' con la presa elettrica vicino al letto/divano, piuttosto che una suite all'hilton senza prese elettriche a portata di mano |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 15:29
Quando viaggio mi porto sempre una presa a ciabatta. Copiami! |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 15:36
|
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 16:18
Io in viaggio porto da tempo un alimentatore a 6 uscite USB, preso sua amazon tempo fa, con 6 cavetti USB da 15 centimetri. Lo attacco alla presa (ho un set di adattatori-presa internazionali, per qualunque standard) e ci collego 2 smartphone, il tablet, il doppio caricabatterie della camera, la fotocamera e, volendo ma quasi mai, un ulteriore caricabatterie singolo per la camera (se voglio portare 4 batterie cariche, ma ormai raro, visto che oltre 2 in una giornata non sono mai andato). All'occorrenza, in alternativa ci attacco uno o due powerbank, se scarichi. Con una sola scatoletta risolvo i problemi di carica dispositivi e tutto resta ordinato. Per backup porto un paio di classici caricabatterie da smartphone. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |