| inviato il 08 Novembre 2019 ore 12:08
Poi ... è ovvio ... se quella stampa pretendi di osservarla da 1/2 metro di distanza ... |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 12:15
... beh ... da 1/2 metro di distanza sarebbe decisamente opportuno non eccedere un ben più modesto 30x45 cm ... e sto pure largheggiando |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 12:32
Beh Diego 23 € la lastra, 10 € lo sviluppo e al modico prezzo di 33 € hai ben ... UNA FOTOGRAFIA! insomma in un'epoca di fotografia a costo zero è un insulto alla miseria |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 12:44
“ Cirillo, i prezzi che dici mi sembrano un po' esagerati, neanche oggi, con tutti gli aumenti che ci sono stati, le pellicole piane hanno quei prezzi. „ . . . io di sicuro non ero aggiornato con i prezzi delle pellicole piane, ho riportato quanto diceva Guidi stesso e forse ci ha messo dentro il costo di sviluppo e stampa del suo stampatore specializzato. “ Beh Diego 23 € la lastra, 10 € lo sviluppo e al modico prezzo di 33 € hai ben ... UNA FOTOGRAFIA! insomma in un'epoca di fotografia a costo zero è un insulto alla miseria „ . . . se stampi per fare un'esposizione anche col digitale spendi tot. soldi. una stampa 30x40 professionale costa 6 euro, la cornice in legno più economica 30x40 costa dai 7 ai 10 euro. sempre molto meno che a pellicola piana. |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 14:33
Premesso che questo formato quadrato 6x6 non mi fa impazzire, ho visto una mamiya 6x7 che può scattare il formato sia in verticale che in orizzontale ruotando il magazzino, modello 67 RB, ottiche mamiya sekor se non sbaglio, tenuta benissimo. Come va e quali le ottiche più valide? Grazie. |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 15:56
la rb e la rz sono macchine eccezionali. il 110 è leggendario! Famosissime per il loro peso e le loro dimensioni abnormi. macchine da studio al 100% tanto per dire, corpo, magazzino, pozzetto e obiettivo 120mm 2.70kg! |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 16:32
L'ho provata, insieme ad una hasselblad 503 rx se non sbaglio con ottica 80 Zeiss plannar 2.8. Scattare a pozzetto è piacevole, ma serve il pentaprisma per le foto parallele alte. Non ho scattato chiaramente, ma le ho brandeggiate. Anche la Pentax 67 con 55 mm e devo dire che è pesante più di quanto pensassi, nulla di improbo, ma comunque importante. |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 17:12
Le ottiche per Mamyia RB/RZ erano tutte molto buone e c'era anche una piccola serie corretta apocromatica a prezzi "umani" che offriva un incarnato un pochino migliore, ma niente di determinante. Per ridurre il peso avvicinandosi alla praticita di una reflex 35mm non c'è altro che l'hasselblad e le Zenza 6x6. Le Rollei, le Kowa e le Zenza primitive erano simili in qualche modo ma il cubo svedese era unico. |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 17:19
scusa ma perchè non una fujica gf670? |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 17:23
Beh Cirillo innanzitutto una stampa 30x40 è appunto un 30x40 ... ossia un formato più che doppio rispetto a un 20x25 mentre la cornice ... beh la cornice se ci vuole ci vuole pure per il 20x25 mica solo per il 30x40! |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 18:47
Paolo, mi riferivo ai prezzi che ho pagato per fare un'esposizione di 42 foto (1), ho speso 546 euro per stampe e cornici + altri 120 per la stampa di due book mostra, era solo per dire che nel digitale come tu accennavi finche' le foto restano sul pc non costa nulla viceversa la stampa ha un costo, se l'artista fotografo volesse presentare un lavoro a partire da negativo in lastra 8x12 pollici e stampe anche a contatto col fatto che devi rivolgerti a uno stampatore specializzato quanto potrebbe costare un'esposizione anche di sole 20 foto?. (1) ho cercato di stare al minimo con materiali commerciali. |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 19:30
Cirillo è ovvio che una stampa costa, e ci mancherebbe altro, ma col digitale è solo una opzione mentre con l'analogico è un obbligo! E pure la diapositiva, che non si stampa, ormai costa quasi 1 € a fotogramma visto che un rullino, mediamente, ne costa 20 e lo sviluppo almeno 10 |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 19:37
E comunque 6 € per una stampa manuale 30x40 è un ottimo prezzo se consideri che in occasione di una mostra personale che allestii, nel lontano 1994, ogni singolo Cibachrome che esposi, erano 35 stampe 30x45, mi costò 30.000 svalutatissime lirette dell'epoca |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 20:39
La fuji costa un patrimonio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |