| inviato il 03 Settembre 2019 ore 17:30
No Miki non lo sei. Se anche la GdF dovesse anche accertare un illecito fiscale a carico di quel negozio tu non saresti perseguibile, i prezzi non sono sospetti, e l'acquisto è seguito da rilascio di regolare ricevuta. Se invece i prezzi fossero sospetti, magari inferiori a una quotazione dell'usato, o non venisse rilasciata nessuna ricevuta d'acquisto, allora le cose starebbero diversamente. |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 17:33
Infatti la mia era una domanda retorica. Ogni volta che si parla di prezzi online c'è qualcuno che fa la morale, mai una volta che avvisino la GdF. |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 17:34
Scusa Vafudhr |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 17:35
“ Scusa Vafudhr „ |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 17:52
There will definitely be a lot more analysis of the new sensor in the coming months, but for all of the dynamic range junkies out there, there seems to be a solid improvement over the previous generation of APS-C sensors. Sembra promettere meglio di quanto pensassi |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 18:11
“ Ma, tanto per capire, se io acquisto, on line, da un negozio noto da anni, sono un ricettatore perseguibile per legge o un evasore fiscale. Mentre la guardia di finanza lascia questi siti illegali liberi di pubblicizarsi e vendere senza mai intervenire? „ Se il prezzo è molto basso, come avevo scritto nel mio messaggio, l'acquirente ha senz'altro elementi per sospettare qualcosa, anche se il negozio rilascia fatture. Credo che sia per questo che Juza blocca l'inserimento del nome di certi siti di ecommerce, sul forum, in modo da evitare seccature legali. Poi, se il sito ha prezzi nella media, è attivo da anni, rilascia fatture ed è molto noto, allora si è senz'altro in buona fede. Circa il fatto di chiudere certi siti, non è così semplice: devono dimostrare che la società annessa abbia commesso degli illeciti, e talvolta ciò è impossibile o molto arduo, per via dei complessi meccanismi che vengono ideati, ad esempio con l'emissione di false fatture verso società fittizie e altro. |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 18:13
Hbd, non ti rispondo per rispetto a Vafudhr. |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 18:15
Tornando in tema, ho sempre qualche scetticismo verso tali pseudo test, che non è noto come siano stati eseguiti (un utente su un forum ha pubblicato dei grafici da lui realizzati). Assumendo anche che siano attendibili, dpreview ha scattato le foto in fomato CRAW: non so se, rispetto al RAW standard venga applicato qualche processamento particolare, che riduce il rumore visibile. Purtroppo Canon non dichiara assolutamente nulla in merito. Con DPP 4.10.50 si possono visualizzare i file raw della 90d, comunque, anche se al momento non se ne trovano molti. |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 18:17
“ Poi, se il sito ha prezzi nella media, è attivo da anni, rilascia fatture ed è molto noto, allora si è senz'altro in buona fede. „ Ecco, allora tutto il pippone è fuori luogo, i negozi de quo appartengono a questa categoria. Chiudiamo la digressione. |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 18:22
“ Ecco, allora tutto il pippone è fuori luogo, i negozi de quo appartengono a questa categoria. Chiudiamo la digressione. „ Infatti, nei miei messaggi avevo fatto riferimento a prezzi al di sotto della media: sarebbe bastato leggerli con maggiore attenzione, onde evitare discussioni inutili. |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 18:24
No, sarebbe bastato non intervenire con un discorso su questioni di cui non si stava discutendo tirando in ballo l'incauto acquisto. E chiudiamola qui veramente. |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 18:28
DPP 4.10.50 si può scaricare qui: th.canon/en/support/EOS%2090D/model Detto ciò, mi sarei aspettato di meglio sulle specifiche in merito al numero di scatti continuativi effettuabili: 24 con schede UHS-I e 25 con schede UHS-II, differenza quasi risibile. Sarebbe interessante provare la fotocamera con una scheda sd UHS-II di fascia alta, per valutare se si riesca ad andare oltre: se non è così, probabilmente il limite è dovuto all'elettronica della fotocamera (cosa che non mi stupirebbe). In CRAW si arriva a 39 scatti, invece. th.canon/en/support/6200636100/1 |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 18:48
Se ho fatto bene i calcoli, tornando alla 90D, in Canon hanno messo un buffer di solo 1GB. Peccato, perché a 10 sps gli sarebbe bastato mettere la memoria di un qualunque smartphone (4GB) per avere un SIGNOR buffer da 100 scatti. E lì, parlo per me, si sarebbero rizzate le orecchie a tutto l'esercito delle scimmie! |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 18:51
Ma che te ne fai di una raffica da 100 scatti? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |