RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compensazione esposizione. Come funziona?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Compensazione esposizione. Come funziona?





avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 13:04


E allora vi domando,in priorità diaframmi,per evitare che in caso di scena scura allunghi troppo i tempi con conseguente mosso,meglio compensare -1 o impostare un limite di tempo oltre cui non allungare?


io uso ISOASS (si chiama così su sony) per avere un limite di tempo sotto cui non scendere

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2025 ore 21:23

Mi dispiace leggere ogni volta che si fa una domanda "leggiti un buon manuale di fotografia".Magari uno li ha letti,i corsi li ha fatti,ma che male c'è a fare una domanda se si ha un dubbio?Ringrazio chi in buona fede mette il proprio sapere a disposizione.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2025 ore 22:05

Stella non è un dubbio qualsiasi ma non sapere che sottoesporre è diverso dal mettere un limite ai tempi di scatto con priorità dei diaframmi (immagino in ISO auto ed è cosa che non modifica l'esposizione) significa ignorare le basi della fotografia e da questo deriva il consiglio, assolutamente lecito, di studiare invece di limitarsi a fare domande sul forum.
"Leggi un buon manuale di fotografia" non viene scritto ogni volta ma solo quando le domande fatte denotano una forte mancanza di conoscenza delle basi della fotografia.
Se ti senti offesa da questo consiglio, antipatico ma di buon senso, mi spiace.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2025 ore 22:17

Mi dispiace leggere ogni volta che si fa una domanda "leggiti un buon manuale di fotografia".Magari uno li ha letti,i corsi li ha fatti,ma che male c'è a fare una domanda se si ha un dubbio?Ringrazio chi in buona fede mette il proprio sapere a disposizione.

Stella, non c'è nulla di male a chiedere. E' che spesso non è semplice rispondere...
Se si tratta di un argomento relativamente semplice che però implica alcuni concetti abbastanza vasti, allora non si sa da che parte iniziare... Perché non si conosce il livello dell'interlocutore.

Ti do un consiglio: nel dubbio, tu chiedi... Sorriso

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2025 ore 22:20

La mia affermazione nasce dal fatto che la compensazione,dopo aver studiato,l'ho capita cosí:nelle modalità semiautomatiche,poniamo in priorità diaframmi,la compensazione forza il parametro dipendente rispetto a quanto farebbe la macchina in automatico. Io l ho capita che è come se dicessi alla fotocamera: anche se vedi la scena scura,con questa apertura,non allungare i tempi per avere un esposimetro a zero.Resta sottoesposta,con tempi corti. Mi interessa la scena ferma, non la scena correttamente esposta. Certo che esposizione e tempi sono cose diverse. Sbaglio? Ripeto,magari uno studia,non ha capito,perchè impiegare tempo a dargli dell'ignorante invece di aiutare a capire? Mi dolgo dell mia ignoranza:)

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2025 ore 22:22

Grazie Ale Z (se mi dici anche come quotare non mi prendo dell'ignorante due volte ahah)

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2025 ore 22:38

Stella se tu stai fotografando in priorità dei tempi e imposti un sottoesposizione di 1 stop avrai una sottoesposizione di uno stop dovuta a tempi più rapidi ma la scena sarà più scura mentre se in automatismo dei tempi, con auto ISO, imposterai un tempo limite oltre il quale non andare la fotocamera esporrà correttamente con i tempi permessi dalla tua scelta e semplicemente varierà, aumenterà, gli ISO.
Ipotesi f16, tempo 1/125 e ISO 100 sottoesponendo avresti f16, 1/250 ISO 100 mentre mettendo il limite a 1/250 avresti f16 1/250 e ISO 200 quindi due foto diverse; tutto questo funziona, ovviamente, se oltre ad essere in priorità dei diaframmi sei in auto ISO.

Che poi si possa correggere in post è vero ma è sempre preferibile arrivare al PC con una foto esposta esattamente come vogliamo.

Certo che esposizione e tempi sono cose diverse.


I tempi sono solo una delle variabili del triangolo dell'esposizione: tempi; diaframma e ISO

Stella siamo tutti ignoranti il mio è un invito a studiare per padroneggiare la tecnica e ottenere fotografie migliori e la tua domanda presuppone una carenza nella comprensione delle basi, purtroppo i forum hanno dato la sensazione che basta fare una serie di domande per imparare... non è così e un buon manuale e/o un buon corso restano sempre il solo metodo per imparare.

Per quotare copi e incolli la parte che ti interessa, la evidenzi e poi premi il pulsante QUOTE subito sopra il messaggio che stai scrivendo, su smartphone scriverai [ quote ] testo[/ quote ] senza spazi all'interno delle parentesi quadre.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2025 ore 22:43

10 pagine di discussione sulla compensazione dell'esposizione...
Quando la prima cosa da imparare in fotografia è la terna espositiva...
Mah...

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2025 ore 23:16

Stella, i forum sono come l'AI. Io faccio una domanda tagliando l'argomento in verticale, cioè arrivando al dunque: "quanto tempo devo cuocere il brasato di vitello?". Mi arriva una risposta puntuale.
Però io non ho la minima idea di come si faccia un brasato... e quindi finirà malissimo. Sorriso Non mi basta l'informazione puntuale, mi servono le basi della cucina.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2025 ore 14:17

10 pagine di discussione sulla compensazione dell'esposizione...
Quando la prima cosa da imparare in fotografia è la terna espositiva...
Mah...


Però non è giusto, noi nel giurassico non avevamo i bottoni della compensazione e ci toccava guardare l'esposimetroMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2025 ore 17:33

Però non è giusto, noi nel giurassico non avevamo i bottoni della compensazione e ci toccava guardare l'esposimetro


in realtà io avevo la ghiera della compensazione sulla contax g1

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2025 ore 12:29

Ametto che non ho letto tutte le risposte (ho visto tante piu o meno OT).

Per tornare alla domanda originale "Come funziona la compensazione in modo manuale?" vorrei solo aggiungere che questo dipende dalla camera.

Per alcune puo essere che non funziona, e in questo caso mi aspetto che la camera non permette di usare la compensazione in modo manuale (almeno per una camera abastanza moderna). E con "modo manuale" vorrei dire tutti 3 parametri manuale, tempo, diaframma e sensibilita (ISO).

Se la camera permette l'uso della compensazione in modo manuale, cosa puo fare (dato che non puo cambiare ne tempo, ne diaframma, ne sensibilita (ISO))? Anche in modo manuale e senza compensazione la camera misura la luce e ci mostra un tipo di bilancio che indica quanto i parametri attuale (il nostro settaggio manuale di tutti tre parametri) e fuori del valore misurato. Poi possiamo "giocare" con la combinazione dei parametri finche il bilancio ci dice che siamo giusto, ne sotto e ne sopra. Se usiamo la compensazione, la camera aggiunge il valore della compensazione nella mostra del bilancio. Il bilancio poi e piu alto o biu basso secondo la compensazione. Poi, altra volta "giocando" manualmente con i nostri 3 parametri finche il bilancio dice che siamo giusto ... arriviamo a una combinazione diversa dei parametri. La differenza corresponde alla compensazione, e cosi il scatto saro esposto secondo la misurazione compensato. E'd e' questo che vogliamo.

Ovviamente, ognuno puo decidere, se tutto questo lo trova utile. E se non uso il esposimetro interno e il bilancio mostrato della camera, la compensazione non puo fare niente in modo manuale. Pero, anche un esposimetro esterno puo avere la possibilita di usare una compensazione, proprio da settare nel esposimetro. A cosa serve? Si puo dire che mi risparmia fare il calcolo per trasmettere una compensazione di - per esempio +2/3 stop - nella valida variazione degli 3 parametri manuale, tempo, diaframma e sensibilita. Portrei dire che +2/3 stop voglio applicare diviso come +1/3 stop sul tempo e +1/3 stop sulla diaframma ... Puo diventare un po complicato, e la compensazione sia della camera o del esposimetro esterno puo fare questa cosa per me senza che io dovrei pensare tanto ... Come prima, se uno la trova utile e' una altra domanda che ognuno deve decidere per se.

(Per favore, scusate il mio Italiano scorretto, pero spero che potevo spiegare la cosa in modo comprensibile?)

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2025 ore 16:10

E allora vi domando,in priorità diaframmi,per evitare che in caso di scena scura allunghi troppo i tempi con conseguente mosso,meglio compensare -1 o impostare un limite di tempo oltre cui non allungare?

Pertiamo con un impostazione della macchina in priorità di diaframmi.
Normalmente quando uso la macchina con scene "scure", per esempio teatro, tendo a starare di default l' esposimetro, da un minimo di -2/3, fino anche a -2 stop, dipende dalla scena, e questo lo faccio giusto per evitare che una scena scura venga ripresa con una luminosità più alta della realtà (gli esposimetri delle macchine tendono a riportare tutto al grigio medio 18%).
Se la scena oltre che essere scura è anche dinamica, lascio comunque la sottoesposizione voluta, ed imposto sulla macchina una soglia dei tempi che può arrivare anche a + tre stop del tempo minimo scelto dalla macchina, tempo che è funzione anche della focale usata.
Mi spiego, focale 50mm, diaframma f5,6, sottoesposizione di -1 stop, l' esposimetro mi risponde con, 1/60s, 200 iso, se il tempo è corto perchè la scena è dinamica o comunque ci sono umani, per evitare il mosso, nel menu della macchina imposto l' automatismo iso con tempi più rapidi di almeno 1 stop (posso arrivare a tre), per cui nella stessa scena, la terna esposimetrica ottenuta sarà:
focale 50mm, f5.6, 1/125s, iso 400.
se imposto + 2 stop nell' automatismo degli iso avrò:
focale 50mm, f5,6, 1/250s, iso 800.
la scena rimarrà sempre sottoesposta (starata a priori), di -1 stop, e non avro il temuto mosso perchè i tempi sono più rapidi.
Spero di essere stato chiaro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me