RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS M6 Mark II, tutti i dettagli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS M6 Mark II, tutti i dettagli





avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 6:27

OT
In effetti prima delle 15 pagine "Scaffale" mancava


e poi viene usato anche in malo modo (non per Ozelot)

Prodotto a scaffale è un prodotto ad alta vendibilità/rotazione tanto da trovarlo disponibile sempre a SCAFFALE, tipo la pasta al supermercato

/OT

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 9:32

strano che nessuno abbia lamentato l'assenza dello stabilizzatore sul sensore
@Gambacciani: effective pixel 32,5 contro totali 34,4 , 25 pixel è errore nella brochure

user176990
avatar
inviato il 21 Agosto 2019 ore 10:32

Ma rispondete, quanto sareste stati disposti a spendere x una serie M con stabilizzatore , sono curioso....

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 11:22

Resta sempre il punto che avere un tempo minimo di scatto di 1/4000 lo trovo scandaloso nel 2019, almeno un otturatore ibrido meccanico-elettronico... parlo da possessore tra le varie di Canon M50 e doversi aiutare con gli ND con le lenti luminose non è il massimo...


occhio che dopo 1/8000 sono tutti otturatori elettronici che in molte occasioni (scene dinamiche) non vanno bene per il rolling-shutter
Io sulla M6 non ne ho mai sentito la necessità, come così sulla Oly m10 le poche volte che l' ho usato ha prodotto artefatti

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 11:23

Tranquillo ora arriverà qualcuno a dire che sono strategie di marketing e che in base al posizionamento di mercato, a chi comprerà questa macchina non servirà né 1/8000, né lo stabilizzatore sul corpo.

user176990
avatar
inviato il 21 Agosto 2019 ore 11:39

Non penso che non servano ci mancherebbe, ma in che posto del mercato le mettreste... 1/8000 + IBIS .... canon la può pure fare ma poi si sentirà:
- una aps-c seppur tecnologica che costa 1100 euro solo body, poi la serie M che è già morta prima di nascere....

Poi dico una cosa, me la potrei pure aspettare da canon magari una m5 mark ii però, con ibis ecc ad un prezzo decisamente alto, e la m6 mark ii e una eventuale m50 mark II senza , ma se la m6 l'avesse avuto e la m5 no si sarebbero scambiati i ruoli di top di gamma serie M e non...

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 11:44

nico, sono utilizzatore di ML m4/3, aps-c e FF fin dalla loro prime uscite......

di ogni prodotto che ho usato i vari sensori stabilizzati, otturatori elettronici, mirini integrati, pippo-pluto , 4k croppati e non croppati e tutti gli altri ammennicoli vari ritenuti "necessari"..........alla fine servivano solo per dire che c'erano.

la M6 ex M3 la uso da sempre, è efficace piccola e affidabile, inserita in qualunque ambito funziona sempre, si integra e funziona perfettamente con tutte le lenti EF e non perde mai un colpo, con questa versione spero in un aumento della velocità operativa...

Lo schermo basculante ha solo il problema dello scatto in verticale, per il quale non ha "movimenti", nelle scene "landscape" è insuperrabile, appesa al collo con lo schermo rivolto verso l' alto la si usa come una "pozzetto" e il "tocca e scatta" è più veloce di un eye-af, è un corpo che non userei mai con ottiche lunghe, ho letto che mancano focali M di 400-500mm equivalenti, non è questa la macchina per quelle focali, ho avuto una piccola Oly M10, ottima per le minute dimensioni se usata con lenti piccole, appena le ho montato il bellissimo 12-40 f2.8 non l' ho usata più, già quello era sproporzionato e pesante....
la M6 è piacevole da usare con ottiche che non superano le dimensioni di un ef 85 f1.8 con il quale ci si diverte molto, è ancora ottima da gestire con il Samy 14 f2.8 FF, provatela con il 22, non lo staccherete mai ci si fa di tutto, non provate mai il 32, crea dipendenza, ottimo l' 11-22, mooolto buono il 50 STM.....per me come sistema M manca solo un 14/16 fisso e giusto per compattare ulteriormente un 85 M


user182241
avatar
inviato il 21 Agosto 2019 ore 11:47

Quoto in tutto!

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 11:50

Nico-eos, facci il piacere almeno di cambiare nick!

user176990
avatar
inviato il 21 Agosto 2019 ore 11:51

Come non quotare lw7bnz ( un nome piu semplice da scrivere no Cool?! ) , lasciate stare che mi sono fissato col 17-55 su m50, ma è vero 22mm e 32mm fanno benissimo il loro lavoro, x il 16mm aspetto che sigma ci dia il suo, ed è vero un 85mm serie ef-m cavoli sarebbe tanta roba ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 11:54

un nome piu semplice da scrivere no?


vero MrGreen per me è semplice, è un vecchio, vecchio, retaggio di quando ci "radioamavamo" MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 11:57

e il doppio slot ?

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 11:58

Ok, avendo letto un po' di commenti credo di aver capito bene: la M6 non ha il mirino. Non dico che sia il male assoluto, pero' personalmente non farebbe per me come tipologia di fotocamera.

Se mi dovessi orientare su una APS-C ML, sempre rimanendo su Canon, punterei a una M50 o ad una M5 usata.

Il 22mm sembra veramente adorabile e credo sia paragonabile all' EF-S 24mm f/2.8 pancake. Anzi, dovrebbe essere migliore: arriva a f/2 ed essendo 22mm coincide con il 35mm FF (non 38mm come il pancake).

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 13:55

Nico-eos, facci il piacere almeno di cambiare nick!


Ma non ci penso proprio, ci sono affezionato. MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2019 ore 13:56

e poi viene usato anche in malo modo (non per Ozelot)


Un po come accrochio, che sta a significare qualcosa di raffazzonato, posticcio, approssimativa......ma qua viene usato per identificare l'adattatore che è tutto meno che raffazzonato o posticcio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me