“ Vulture
a me fa accaponare la pelle chi ha come ambizione quella di essere il più ricco del cimitero. il denaro sprecato è quello immobile. quello che fa ognuno con i suoi risparmi non è uno spreco fino a quando non ci saranno rimpianti. per il resto sono sempre e comunque soldi ben spesi. „
A me fa paura il tuo modo di pensare.
“ Ulisse Di Bartolomei
avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 19:49
Il consumismo solitamente stigmatizza una fruizione eccessiva consentita da guadagni mercantili (minimo sforzo massimo risultato...) della quale una notevole parte finisce sprecata, tipo le troppe cibarie in un lauto banchetto dove le eccedenti finiscono nei rifiuti. Nel nostro caso non si può parlare di consumismo perché chi sostituisce una fotocamera per una migliore, fors'anche di poco, segue l'etica migliorante che è quella risultata dal connubio culturale greco romano e che ha consentito il successo occidentale.
Non spreca, poiché dispone il "vecchio" a qualcuno che non potrebbe (o non vuole) accedervi al prezzo del nuovo, quindi in qualche modo finanzia un bene per altri. Senza la "fame" del meglio o migliorato, avremmo tutti tra le mani una robusta Zenit... forse... „
Il consumismo è un fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate che consiste nell'acquisto indiscriminato di beni di consumo da parte della massa, suscitato ed esasperato dall'azione delle moderne tecniche pubblicitarie, per lo più inclini a far apparire come reali bisogni fittizi, al solo scopo di allargare continuamente la produzione.