RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grande dilemma: reflex o mirrorless?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Grande dilemma: reflex o mirrorless?





avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2019 ore 11:21

@Max B.
Ma sei sicuro?
Hai una ML trovata nel fustino del detersivo?
Non so che macchina tu abbia provato ma ti assicuro che la mia A7II non va affatto così.
Premesso che l'immagine non è per niente una schifezza, è nitida e dettagliata, anche se manca quella "rotondità" del mirino reflex, il sensore rimane acceso finché è accesa la macchina, poi questa va in auto spegnimento e stacca tutto.
Comunque quali sono le annesse conseguenze del sensore sempre acceso? Al massimo un maggior consumo di batteria, comunque relativo.
Cosa intendi per visualizzare l'immagine in ritardo? Io non noto alcun ritardo a meno che non ti riferisci al tempo che passa da quando accendi l'interruttore a quando si accende il mirino.
La mia macchina compensa perfettamente la variazioni di luce, mantenendo sempre una buona luminosità nel mirino, solo con pochissima luce, chiudendo il diaframma, l'immagine si fa un po' granulosa, ma non da impedire di capire cosa si stia inquadrando, mi visualizza un'anteprima che sicuramente da più indicazioni rispetto all'immagine ottica del mirino reflex, visto che mi mostra la corretta profondità di campo, se vado in sovra o sotto esposizione varia la luminosità, se imposto il BN vedo in bianco e nero, se cambio il WB cambiano i colori, certo non posso pretendere che il mirino sia un monitor calibrato.
A me non affatica per niente.

user170782
avatar
inviato il 08 Maggio 2019 ore 11:26

Il mirino elettronico è un'immonda schifezza.

Il sensore rimane sempre acceso con annesse conseguenze.
Visualizza l'immagine in ritardo. Con poca luce te la mostra il giorno dopo.
Con troppa luce non si vede un accidente.
Ti mostra un'anteprima dell'immagine che poco a che a vedere con il jpeg, figuriamoci con il RAW, e la realtà te la scordi.
È affaticante.

L'unico plus è avere in sovraimpressione qualche informazione in più, come l'istogramma. Può tornare utile, ma a che prezzo.


Difficile leggere tante sciocchezze tutte insieme, post dell'anno per me.

user59759
avatar
inviato il 08 Maggio 2019 ore 11:27

@Fileo.
L'esperienza d'uso è costituita in parte razionale ed in parte non razionale.
La prima è determinata, per esempio, dalla differenza tra un ovf ed un evf.
Un mirino ottico da la precisa sensazione di presenza sulla scena. Il mirino elettronico trasmette un senso di artificialità e il vantaggio di vedere il risultato dello scatto, a volte allontana la sensazione di immediatezza che invece non viene meno con la visione diretta.
La parte meno razionale è legata alla attuale forma della reflex, alla sua ergonomia, ad una maggiore essenzialità dei comandi e alla sua funzione basica che è quella di realizzare foto senza tutte quelle possibilità di effetti speciali che qualsiasi ml propone.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2019 ore 11:32

Io nella mia scelta mi sono fatto qualche domanda:

1 preferisco mirino ottico / elettronico?
2 Stampo più / meno grande di A3?
3 Faccio soprattutto foto sportive/avifauna?
4 Voglio corpi piccoli?
5 Ho bisogno della stabilizzazione sul corpo?
6 Preferisco avere lenti fatte dalla stessa casa del corpo
7 Faccio video?

Le mie risposte:
1 elettronico
2 meno o uguale grande di A3
3 non faccio soprattutto sport e non faccio avifauna
4 una via di mezzo, ma peso dimensione non sono l'aspetto primario nella mia scelta
5 Sì
6 Sì
7 Saltuariamente

Scelta: Fujifilm x-H1

user111807
avatar
inviato il 08 Maggio 2019 ore 11:34

Non esiste per forza di cose un mirino elettronico che possa sostituire un mirino ottico, anche se può facilitare la visione non sarà mai fedele come il mirino ottico ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2019 ore 11:38

sulla mia Z il mirino elettronico si spegne non appena tolgo l'occhio dall'oculare...Confuso

user170782
avatar
inviato il 08 Maggio 2019 ore 11:41

sulla mia Z il mirino elettronico si spegne non appena tolgo l'occhio dall'oculare...


Perché hai attivo il cambio EVF/monitor non appena ti allontani dal sensore posto generalmente vicino al mirino. Puoi disattivarlo.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2019 ore 11:42

sì ma è quello che volevo, mi va bene così!

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2019 ore 11:44

@Nove53
E' evidente che la caratteristica peculiare di una ML sia il mirino elettronico, se escludiamo la possibilità di usare un mirino ottico a telemetro, che sarebbe molto peggio.
Capisco che vuoi intendere, visto che per 50 anni ho sempre guardato dentro ad un mirino reflex, e devo ammettere che all'inizio sono rimasto un po' spaesato, però con il passare dei giorni mi sono tranquillamente abituato.
Il problema dell'ergonomia è più serio, ma non riguarda le ML ma piuttosto un po' tutte le macchine di oggi.
Nel caso di una ML APSC comprendo che le dimensioni e quindi la disposizione dei comandi, possono spiazzare chi è abituato alle reflex, Nel mio caso sono passato da reflex APSC a ML FF e quindi mi sono ritrovato con pesi e misure simili.
Certo, disposizione dei comandi e menu, quando si cambia marca, sono sempre un problema, bisogna farci abitudine e all'inizio è dura.
Concordo con te sui "giochini" che mettono su certe macchine di oggi, li trovo inutili ed irritanti, ma basta non usarli.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2019 ore 11:47

Non esiste per forza di cose un mirino elettronico che possa sostituire un mirino ottico, anche se può facilitare la visione non sarà mai fedele come il mirino ottico ;-)

Nel senso che non ti mette le corna? MrGreen

user170782
avatar
inviato il 08 Maggio 2019 ore 11:51

Concordo con te sui "giochini" che mettono su certe macchine di oggi, li trovo inutili ed irritanti, ma basta non usarli.


Esatto, nella vana attesa di una macchina con tre ghiere, quattro pulsanti personalizzabili e menù ridotto a 1 pagina per quelle tre o quattro cose necessarie (formato immagine, flash, wifi/Bluetooth)

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2019 ore 12:02

un tempo con i primi programmi di scrittura c'era chi diceva che mai e poi mai il pc avrebbe soppiantato la cara macchina da scrivere meccanica. C era chi pensava e sosteneva che i tasti meccanici, l'imperfezione delle lettere di queste macchine fossero importanti. Beh semplicemente erano abituati a quel sistema e non avevano voglia o semplicemente non avevano la necessità di adeguarsi al nuovo.
Un nuovo sistema implica sempre un adattamento, un ristudio e un rimettersi in discussione. Non tutti abbiamo sempre voglia di farlo per ogni novità che ci viene proposta dal mercato. Questo pero' non vuol dire che siamo autorizzati a demonizzare quel sistema migliorato che a noi non serve.
Un mirino elettronico da' il vantaggio di avere un anticipo di quello che fotografi, è un po come il correttore di un sistema di scrittura.
Chi non ne ha il bisogno puo benissimo restare sul vecchio sistema senza avere il bisogno di dire che il nuovo sia orrido.

user111807
avatar
inviato il 08 Maggio 2019 ore 12:08

Fileo vedo che mi capisci MrGreen
A parte gli scherzi il mirino elettronico potrà anche aumentare la realtà ma è sempre una ricostruzione digitale della scena inquadrata , con questo non voglio dire sia meglio o peggio ;-)

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2019 ore 12:10

nella ML io oltre al mirino apprezzo il minore ingombro e l assenza del micro mosso.
Ingombro e peso sono le ragioni che nn mi hanno fatto usare come avrei potuto la mia vecchia 350D:

Ma pure la possibilita di utilizzare obiettivi Vintage non scarterei

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2019 ore 12:15

Tralasciando i vantaggi e svantaggi di un sistema o dell'altro (ml reflex) il paragone con il correttore automatico è poco calzante... ad oggi serve solo a far scrivere castronerie alla gente, mettendo h dove non ci vanno, e accentate quando non dovrebbe o scrive proprio di sua iniziativa. In piemontese si dice "speruma" per dire "speriamo" e sto disgraziato mi ha fatto scrivere sperma !
Dopo quella volta l'ho disattivato. Non sempre una novità è meglio, soprattutto se ce la propinano come manna dal cielo ma in realtà è poco più di una versione alfa....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me