RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Auto elettriche,ma per piacere...


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Auto elettriche,ma per piacere...





user170878
avatar
inviato il 19 Aprile 2019 ore 10:54

"La vedo dura..."

Paolo io non la vedo solo dura, ma addirittura impossibile! Soprattutto in Italia ma un po dappertutto. Spiego brevemente il motivo.
Faccio un ragionamento semplicissimo, improntato sempre sull'efficienza e sul risparmio energetico. Mettiamo il caso che dovessimo realizzare una rete di trasporti pubblica elettrica (perché spero sia questo che si vuole dire) che debba soddisfare completamente le esigenze di ogni singolo individuo che abbia voglia e/o necessità di recarsi presso un centro urbano. Supponiamo quindi vi siano treni (di superficie e/o interrati), bus e chi più ne ha più ne metta ad altissima frequenza e capillarità che circolino praticamente ad ogni ora del giorno (e magari anche della notte). Secondo voi questo sarebbe più efficiente che ognuno si muova col suo piccolo mezzo elettrico secondo le proprie necessità reali, o che per lunghi tratti di tempo e di spazio questi grossi mezzi vengano movimentati con un carico di persone che non ne giustificherebbe i consumi? Come si riesce ad ottimizzare questo discorso?
Poi non parliamo di come sono strutturate le città italiane, che molte non abbiano possibilità di metropolitane di superficie e/o interrate del fatto che bisognerebbe spostare interamente tutte le attività commerciali fuori dai centri etc etc.
Spero di aver argomentato a sufficienza, oggi sono in relax e me lo posso permettere Cool

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2019 ore 10:59

Quando lavoravo a 16 km da casa, nella bella stagione ... MTB!
Con buona pace dei consumi, dell'inquinamento ecc.
Ma quando i km diventano tanti non c'è bici che tenga.

E poi in inverno andavo comunque in macchina.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2019 ore 11:04

Alla fine le scelte impopolari non le vuole fare nessuno fintanto che non è costretto.

E probabilmente sarà troppo tardi, con mia sfortuna; spero di trovarmi nel lato giusto della Terra, per quel momento...

Mettiamo il caso che dovessimo realizzare una rete di trasporti pubblica elettrica (perché spero sia questo che si vuole dire) che debba soddisfare completamente le esigenze di ogni singolo individuo che abbia voglia e/o necessità di recarsi presso un centro urbano. Supponiamo quindi vi siano treni (di superficie e/o interrati), bus e chi più ne ha più ne metta ad altissima frequenza e capillarità che circolino praticamente ad ogni ora del giorno (e magari anche della notte). Secondo voi questo sarebbe più efficiente che ognuno si muova col suo piccolo mezzo secondo le proprie necessità reali, o che per lunghi tratti di tempo e di spazio questi grossi mezzi vengano movimentati con un carico di persone che non ne giustificherebbe i consumi? Come si riesce ad ottimizzare questo discorso?

Ti sei dimenticato solo una cosa: l'uso dei piedini e della bicicletta; chè, siete tutti paralitici? ;-)

infatti nei tuo caso l'auto privata è una esigenza indiscutibile.

Nemmeno, basterebbe: car/bike sharing fino alla stazione del treno, spostamento in treno, poi di nuovo bike/car sharing; adesso ovviamente non è possibile, ma fin quando non pensiamo in queso senso, non sarà mai possibile Triste

user170878
avatar
inviato il 19 Aprile 2019 ore 11:11

"Ti sei dimenticato solo una cosa: l'uso dei piedini e della bicicletta; chè, siete tutti paralitici?"

Jack, a parte che detta così la tua frase è un po infelice, ma ti assicuro che per recarmi da una parte all'altra di una città, anche se piccola, la bici mi farebbe perdere troppo tempo. E se devo prendere i bambini da scuola non lo faccio in bici, come pure se devo passare per far spesa. Senza contare il meteo :-P Se sono in czzeggio la prendo, certo ed è anche più rilassante. Ma non puoi pensare di risolvere i problemi dicendo a tutti andate in bici! Dai su.. Sorriso

@S_m_art: rispetto il tuo modo di vedere, ma tanti anziani e bambini credo vivano meglio grazie ai riscaldamenti d'inverno e al fresco d'estate. In alcuni casi può anche salvare la vita ad alcuni. Sono cose che ci permettono di vivere meglio, fine. Quindi permettimi dissentire.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2019 ore 11:25

ma ti assicuro che per recarmi da una parte all'altra di una città, anche se piccola, la bici mi farebbe perdere troppo tempo. E se devo prendere i bambini da scuola non lo faccio in bici, come pure se devo passare per far spesa. Senza contare il meteo :-P Se sono in czzeggio la prendo, certo ed è anche più rilassante.

Sai cosa? Di tanto in tanto mi chiedo: ma fino a prima degli anni '80, la gente come faceva a vivere?
Evidentemente, non poteva!

Ma non puoi pensare di risolvere i problemi dicendo a tutti andate in bici! Dai su..

Dipende da qual è il problema.
Se il problema è che a camminare in mezzo a una colonna d'auto e sentire odori sgradevoli, guarda: vendono delle pratiche ed economiche mascherine :-P
Se il problema è la sostenibilità ambientale, allora l'auto elettrica non è certo la soluzione: è un non problema, perchè non esiste; non puoi pensare di vivere in tutti i comodi, senza pagarli: certo, puoi dire che l'elettrico non inquina perché non hai il camino di una centrale davanti a casa tua, e in questo caso parlo per esperienza diretta, puoi dire che le batterie vanno benissimo, perché tanto le miniere sono in Bolivia e tu mica le vedi e avanti così... ;-)

Il problema va risolto alla base, cioè i nostri folli consumi, non mettendoci continuamente pezze.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2019 ore 11:27

Non so se sia stato io (non ho voglia di rileggere tutto) ad inaugurare qui la proposta "andate in bici".
Se così fosse, sappiate (c'era la faccina sghignazzante) che scherzavo: la realtà è molto più complessa.
Però il principio è quello.
Fino a poco tempo fa eravamo (Occidente) quel 20% di umanità che si pappava l'80% delle risorse mondiali, e già così il Pianeta era al tracollo.
Figuriamoci ora che Cina o India o Brasile pretendono la loro fetta di torta...
È la globalizzazione, bellezza!

Dobbiamo solo sperare di estinguerci prima di aver distrutto completamente il Pianeta!

MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2019 ore 11:36

Fino a poco tempo fa eravamo (Occidente) quel 20% di umanità che si pappava l'80% delle risorse mondiali, e già così il Pianeta era al tracollo.
Figuriamoci ora che Cina o India o Brasile pretendono la loro fetta di torta...

Ma infatti, sostengo che sia completamente inutile darci tanto da fare, se tanto la politica non fa nulla e non solo la politica italiana Triste

Dobbiamo solo sperare di estinguerci prima di aver distrutto completamente il Pianeta!

Fortunatamente, non so per chi, ma il pianeta e la vita continueranno ad esserci; noi no ;-)

user170878
avatar
inviato il 19 Aprile 2019 ore 11:41

"Se il problema è la sostenibilità ambientale, allora l'auto elettrica non è certo la soluzione: è un non problema, perchè non esiste; non puoi pensare di vivere in tutti i comodi, senza pagarli: certo, puoi dire che l'elettrico non inquina perché non hai il camino di una centrale davanti a casa tua, e in questo caso parlo per esperienza diretta, puoi dire che le batterie vanno benissimo, perché tanto le miniere sono in Bolivia e tu mica le vedi e avanti così... ;-)"

Ma Dio, perdonami ma devo dirti che non hai la cognizione di ciò di cui parli. Allora le batterie solide nel futuro prossimo consentiranno non solo di abbattere l'inquinamento nei centri urbani, a regime di eliminarlo in pratica, ma di ottimizzare l'intera gestione dei sistemi elettrici mondiali. Sai come si soddisfa il fabbisogno energetico in un sistema elettrico? sai che, come qualcuno ha detto, le batterie permetteranno di immagazzinare l'energia prodotta dalle fonti non dispacciabili? sai che si produrrà molta più energia a impattozero finalmente pienamente utilizzabile? sai che si ottimizzerebbe il consumo di olio combustibile nelle centrali? sai che si potrebbero addirittura fermare? sai che si abbatterebbero i costi di gestione e manutenzione e quindi di ricambi? Ma insomma dai altro che pezze è una rivoluzione vera e propria, e non si limita solo alla trazione per la mobilità ed i trasporti, non so se ti è chiaro, ma evidentemente no!

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2019 ore 11:48

S_m_art, condivido ogni lettera che hai scritto (soprattutto sulla democrazia) ;-)
''Ti stimo fratello!'' MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2019 ore 11:52

Grazie, Alex,
mi fa davvero piacere!

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2019 ore 12:11

perdonami ma devo dirti che non hai la cognizione di ciò di cui parli.

Non c'è nulla di cui devo perdonarti: non ho cognizione di tutte queste cose; tutte cose belle sulla carta, davvero.
Però credo che sfugga qualcosa, in tutto ciò: sai bene anche tu che per immagazzinare l'energia, impieghi più energia di quel che immagazzini, a conti fatti; so che non mi sono spiegato bene, però è questo il punto.
Ecco, questa è la definizione di wiki:
ogni volta che una certa quantità di energia viene convertita da una forma a un'altra si ha una penalizzazione che consiste nella degradazione di una parte dell'energia stessa in forma di calore. Questa parte non sarà utilizzabile per produrre lavoro.

Capisci che allora il problema sta lì: non puoi andare contro questo assunto, puoi metterci le pezze; oppure puoi evitare di convertire energia inutilmente.
I bambini non possono tornare a casa a piedi o in bici? Eeeek!!!
Ma davvero, sono paralitici? Altrimenti non vedo altra spiegazione.
E poi ci lamentiamo dei tumori, degli infarti, delle malattie in aumento: sia mai, però, che le preveniamo facendo una semplice camminata! Confuso

user170878
avatar
inviato il 19 Aprile 2019 ore 12:16

Jack grazie a Dio i mie bambini sono normodotati, ma non intendo proseguire la discussione se ti poni in questo modo, perdonami di nuovo. Sul fatto che ogni processo di conversione energetica abbia rendimento minore di uno credo lo sappiano anche i muli, non solo io. Il problema è vedere quanto inferiore ad 1 Sorriso. Poi ripeto su sistemi complessi ci sono punti chiave che permettono di dimezzare, a volte anche di più, le efficienze e nei sistemi elettrici le batterie solide rappresenteranno questo step. Quindi non dire cose accampante in aria ma quantifica ciò di cui parli, altrimenti le idee saranno sempre molto vaghe ;-)

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2019 ore 13:09

La storia dei complotti è assurda...ci sono studi seri che mettono in dubbio la correlazione tra l'arretramento dei ghiacci e l'inquinamento.

Pare che il pianeta vada ad "ere" e cmq sia legato al ciclo solare.

Ormai viene definito complottista (non chi vede complotti) ma chi educatamente e con logica pone delle domanda più che lecite…

Parentesi...io ancora aspetto le armi di distruzione di massa che hanno portato allo spargimento di sangue inutile...aspetto di vedere anche il presunto attacco con armi non convenzionali in Siria….chiudo parentesi…
Complottismo giusto?

Cerchiamo di vedere oltre quella che è la "narrazione ufficiale". Ma come può essere che da 30 anni a questa parte tutti in coro i mezzi di informazione raccontano la stessa storia? Uguale uguale…

Facciamo distinzione tra chi vede "rettiliani" ovunque e chi invece si pone delle domande più che lecite...

avataradmin
inviato il 19 Aprile 2019 ore 13:27

ragazzi mi raccomando proseguite in modo cordiale (ed evitando fuori tema) altrimenti dovrò chiudere il topic.

user111807
avatar
inviato il 19 Aprile 2019 ore 13:45

Senza scomodare catastrofi imminenti, basta guardarsi un po' intorno pare che questo modo di intendere il progresso sia al capolinea per quanti sforzi si facciano la corrente ci tira indietro.
Finché c'è stato spazio a sufficienza per crescere questo modello ha funzionato ora mostra i suoi limiti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me