| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 7:14
Domani vendo il 600 F4, e mi tengo il 300 F2.8 con il molti 1.4x montato su aps. Che me ne faccio di un fisso pesante da 600mm, quando ho un 630mm “equivalente” che e' un fuscello? Che pirl@ che sono stato fino ad oggi Se metti il moltiplicatore al 300 ottieni 420mm f4 che è diverso da 600 f4.... Poi lo metti su apsc e ottieni 630mm f6,3 Ripeto un 70 f2 usato su apsc (macchina fisica o macchina con funzione annessa) tu permette di fare i ritratti che faresti con un 105 f3 e scatteresti proprio la foto già così, senza dover croppare poi alcun che.. |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 7:17
Izanagi siamo partiti parlando di crop e siamo arrivati a parlare di usare quella lente su una macchina con sensore con crop factor (o doh, la parola crop.... ) o di usarlo su una macchina con funzione crop incorporata... |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 7:25
“ o doh, la parola crop.... ) „ E quindi? |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 7:26
Izanagi se non capisci una cosa prova ad informarti, inutile scrivere ogni volta "e quindi?" |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 7:28
No, sei tu quello che non capisce. Ci arrivi con il tuo cervello, che sembrerebbe limitato, a capire che sono due argomenti diversi? Si parlava di portare un 24 a 28 con crop. Tu hai parlato di tutt'altro. Ma forse non ci arrivi ficofico. |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 7:33
Un po' come la storia degli uccellini impagliati. |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 7:36
“Se metti il moltiplicatore al 300 ottieni 420mm f4 che è diverso da 600 f4.... Poi lo metti su apsc e ottieni 630mm f6,3” E quindi? Te lo ripeto anche io. E' come avere un 600 F4 (quasi, ma visto che il “quasi” a volte importa e a volte no, a seconda della convenienza). Non e' lo stesso che hai detto tu? |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 7:41
Se secondo te avere un 600 f6,3 ottenuto tramite un moltiplicatore di focale è uguale ad avere un 600 f4 liscio... Si, è uguale, ma lo stai scrivendo te, non io, non mi sognerei mai di scrivere una cosa del genere... |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 7:44
Ok. |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 8:32
Mi chiedo cosa c' entrino i crop ed i formati dx con l' argomento del topic. |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 8:36
Centrano quando qualcuno deve far pesare che con un tastino su di una Sony, (ma guarda si parla ancora di sony in un topic dove non centra na mazza), da una focale di 70, pigiando, vai a 105mm. Secondo loro. |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 8:39
Si , ma Sony non c' entra, come giustamente dici. |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 8:46
Mi pare lo faccia anche Nikon, forse anche Canon... Non ho appunto parlato di marchi apposta... Ma tanto si sa che quando non si hanno argomenti, e a banjo & co succede spessissimo, poi la si butta sempre sul personale o cose che non c'entrano nulla... Ad un certo punto si è parlato di crop, prima che scrivessi io... Giuliano ha detto che lui la foto deve farla prima, non gli piace croppare.... Io ho detto che con le ml schiacci un tasto e ti ritrovi a scattare con un altro angolo di campo e ad esempio un 70mm f2 oggetto di questa discussione lo puoi usare come useresti un 105 f3 su full frame... È tutto oggettivamente vero, ma per molti qui dentro impossibile da capire, chi per manifesta incapacità, chi per partito preso... |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 8:55
“ Io ho detto che con le ml schiacci un tasto e ti ritrovi a scattare con un altro angolo di campo” E lui ha risposto che non gli interessa croppare. Fuori luogo sei tu & Co. Come sempre, ma basta parlare e traghettare sempre il discorso su qualcosa d'altro per esaltarlo a priori. Io se non ho argomenti, appunto, non commento, non vado a sputt@nare come qualcun altro i thread solo per parlare di quello che voglio dar peso. |
| inviato il 03 Gennaio 2019 ore 8:55
sulla Eos R si può scattare in modalità aps-c, anche se si usano lenti FF. E' scritto a pagina 80 del manuale, bastava fare una ricerchina. E scattare a 70 mm f2 in aps-c sulle Canon equivale esattamente a scattare con un 112 f3.2, indipendentemente dalle errate opinioni di qualcuno. Si ottengono foto da 11.6 megapixel, una risoluzione non lontana da quella della prima 5D. Non sono i 30 di uno scatto FF, ma direi che per dei ritratti bastano e avanzano. E occhio che non è come "croppare": l'immagine si vede ingrandita nel mirino, per cui si scatta come se si stesse usando un 112 f3.2 su FF. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |