| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 20:12
Ma davvero l'anno si conclude con una discussione "Canon Vs nikon"? Che spettacolo Ps Le nikon ci hanno le lenti che fanno schifo e le Canon I corpi da buttare nel cesso.... |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 20:57
Comprate una Pentax!!!!! |
user120016 | inviato il 31 Dicembre 2018 ore 21:09
Con i soldi che spenderebbe in una entry level nuova con lente in kit, potrebbe prendere una Leica R6 o R7 con summicron 50 mm. Caricato un rullo di kodak T Max, avrebbe il piacere di traguardare in uno dei mirini più luminosi di sempre con una lente spettacolare ed imparare a ragionare su ogni singolo scatto. Buon 2019 a tutti e tra canon e nikon preferite... Leica! |
user58495 | inviato il 01 Gennaio 2019 ore 2:18
Pensare che invece a me il sistema flash Canon mi ha fatto inorridire e pur possedendo un vasto corredo Canon ho rinunciato ad usarlo col flash. Nikon invece permette nei corpi pro di gestire,tarare e aggiustare la potenza dei flash slave direttamente dal corpo macchina,fino a tre unità per canale,il tutto in TTL con esposizioni sempre perfette.Mai avuto problemi di connessione,poi se uno vuole proprio dire che la radio è necessaria... Vogliamo dire che la 5DMark III con alcuni flash un po' vecchiotti,ma Canon,scatta solo in program? Puah! Ognuno ha le sue esperienze e preferenze,me compreso,ma definire il sistema flash Canon superiore... Persino Olympus va meglio... |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 2:46
ma una discussione come questa che cosa ci azzecca con la fotografia...che pena. |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 9:44
“ ma una discussione come questa che cosa ci azzecca con la fotografia...che pena. „ . . . in molti si sono dimenticati che la fotografia è un linguaggio creativo, complesso e universale, significa “scrivere con la luce e il colore”. Discussioni come queste non servono a nulla o quasi . . . |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 10:25
Pinscher 68: "Nikon invece permette nei corpi pro di gestire,tarare e aggiustare la potenza dei flash slave direttamente dal corpo macchina,fino a tre unità per canale,il tutto in TTL con esposizioni sempre perfette" il sistema Nikon CLS (comandato o dal flash popup o dal SU-800) è sicuramente superiore rispetto a Canon
 |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 10:43
“ Sono indeciso fra le spartane Canon EOS 1300D e Nikon D3300, o le sorelline maggiori Canon EOS 200D e Nikon D5300. „ Penso che nella tua ricerca e nelle affermazioni di qualche commento c'è un po' di imprecisione. Quando cerchi le spartana Canon EOS 1300D e Nikon D3300, dovresti considerare che in canon esistono 1300D, 2000D e 4000D. Mentre in Nikon è uscita da poco la D3500. Io comunque come altri utenti ti sconsiglio di partire da queste macchine specialmente se già mastichi di fotografia, ti restaranno subito strette. Anche sulla serie successiva. Il vero confronto tra Nikon D5XXX (a propostito esiste anche la D5600) e Canon si fa con la 800D. Ma Canon su questa fascia ha fatto molti prodotti, la 200D è la versione piccina (la più piccola reflex del mondo) della 800D (con certamente qualcosa in meno), mentre esiste anche la 77D (da non confondere con 70D e 80D) che è una versione della 800D cresciuta con l'aggiunta anche del display superiore. Oltretutto canon tiene anche a listino le vecchie 750D (prodotto che è stato sostituito dalla 800D) e 760D (prodotto che è stato sostituito dalla 77D). A parte questa segmentazioni (in cui potresti trovare qualche caratteristiche che ti fa preferire il prodotto canon), il vero vantaggio di Canon in questo segmento di mercato è la presenza del dualpixel che rende l'uso in liveview di un livello assolutamente superiore (solo per i modelli 200D, 800D e 77D). Per tutto il resto penso che i corpi si somigliano fin troppo (i sensori canon sono quelli nuovi quindi che competono bene con gli equivalenti Nikon/Sony). Resta il fatto che con il prezzo che compri un corpo con obiettivi di questa categoria, riesci a prendere un usato delle serie superiori (Nikon 7XXX e Canon 80D). Per quanto riguarda le ottiche: - Fisheye: solo Nikon ha un fisheye per aps-c, mentre canon trovi uno zoom ff con blocco per aps.c (ma prezzo senza senso). - Grandangolo: sia in canon sia in nikon ci sono i grandangoli di basso costo (10-18 e 10-20 entrambi 4.5-5.6 con motore a step) e di valore medio alto (10-22 e 10-24 entrambi F3.5-4.5, dove forse il canon ha qualcosa in più). Ma solo in Nikon esiste anche il 10-24 F4. - Normale: sia in canon che in nikon è presente un prodotto F2.8 fisso (17-55) ma la versione canon è stabilizzata. Entrambi hanno l'equivalente 24-105 (Canon 15-85, Nikon 16-85), ma in Nikon esiste anche una versione 16-80 F2.8-4.0. Entrambi hanno vari 18-55 e tuttofare più lunghi (in nikon 18-105 e 18-140, in canon 18-135), ma in questo caso solo canon ha un 18-135 con motore misto a step e ultrasonico con la possibilità di avere il powerzoom (usabile solo su 80D). - Teleobiettivo: Canon ha un discreto 55-250, mentre nikon possiede vari 55-200, 55-300, 70-300, ma considera che il nuovo 70-300 canon per fullframe costa quanto il 70-300 Nikon per aps-c. - Superzoom: solo un vecchio 18-200 in canon, diversi obiettivo in Nikon (ma i superzoom non li prenderei). - Macro: un 40 ed un 85 in Nikon (quest'ultimo stabilizzato) ed un 35 ed un 60 in Canon (il 35 è stabilizzato con anche la luce di illuminazione sulla lente che è una gran figata). - Fissi: il canon possiede il 24 Pancake ed il pratica anche il 40 (che è per fullframe ma viene venduto spesso con aps-c in kit), mentre in nikon esiste solo il 35mm. C'è da considerare che in canon esistono diversi obiettivi fullframe a prezzi molto bassi (il già citato 40mm, ma anche il 50 F1.8 STM ed i vecchi 20-28-85-100 che su Aps-c hanno una nuovo giovinezza, anche in nikon ci sono lenti fullframe con il prezzo accessibile come il 50 F1.8, ma generalmente le vecchie ottiche F1.8 sono ottiche D che non si possono montare sulle macchine della serie D3XXX e D5XXX). |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 11:01
L'autore del post per andare sul sicuro avrà ordinato una Nicon D5 ed una Canon 1DXII  |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 11:15
Bruno77: "L'autore del post per andare sul sicuro avrà ordinato una Nicon D5 ed una Canon 1DXII" Nicon? allora l'altra è Kanon per par condicio.
 oppure per andare ancora più sul sicuro avrà ordinato una Sony A9 paghi la metà, ma la soddisfazione è doppia. |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 12:03
Basta, risolvo io il dilemma in modo salomonico: comprale entrambe e fatti il doppio sistema - Canon per i soggetti in movimento, Nikon per le cose che stanno ferme. Così fa un amatore serio |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 12:20
doppio corredo aiuto è un bagno di sangue. |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 12:22
|
user120016 | inviato il 01 Gennaio 2019 ore 12:36
“ doppio corredo aiuto è un bagno di sangue. „ Non oso immaginare cosa penseresti se ti dicessi che di corredi completi, escludendo il grande formato, ne ho nove... E penso che qualcuno qui sul forum ne abbia anche di più... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |